MENU
18 Settembre 2025 02:47

Marina Militare: esercitazione “ADRION ‘16” nei mari adriatico-jonico

L’ esercitazione prevede la costituzione, a scopo addestrativo, di una forza marittima “On Call” con attivazione periodica (di massima una volta all’anno), al fine di migliorare l’integrazione tra le Marine ADRION ed assicurare una maggiore presenza e sorveglianza nel bacino Adriatico-Ionico.

Lunedì 13 giugno la fregata Libeccio della Marina Militare partirà da Brindisi per prendere parte, insieme alle marine dell’ Albania, Croazia, Grecia, Montenegro e Slovenia, all’iniziativa AdriaticoIonica denominata ADRION ’16, che ha l’obiettivo di incrementare la cooperazione marittima nell`area adriatico-ionica. Quest’anno la Marina Militare è responsabile dell’organizzazione dell’intera esercitazione. La prima fase è iniziata il 6 giugno a Taranto, presso il Centro Addestramento della Marina Militare e terminerà il 9 giugno, la seconda fase si svolgerà in mare dal 13 al 16 giugno e prevede la prima attivazione dell’ OCMF (On Call Maritime Force ), che assieme al Maritime Security costituiscono i due Technical Arrangements, firmati nel corso del X Simposio di Venezia il 23 ottobre 2015.

Schermata 2016-06-09 alle 11.16.15L’OCMF prevede la costituzione, a scopo addestrativo, di una forza marittima “On Call” con attivazione periodica (di massima una volta all’anno), al fine di migliorare l’integrazione tra le Marine ADRION ed assicurare una maggiore presenza e sorveglianza nel bacino Adriatico-Ionico. Le unità interessate saranno la fregata Libeccio, il Moto Trasporto Costiero Capri, i pattugliatori  Butrinti (Albania), Dubrovnik (Croazia), Roussen (Grecia), Triglav (Slovenia), la fregata P 34 (Montenegro).

I principali eventi che si susseguono nel corso dell’anno sono: il seminario dove sono analizzate le attività svolte l’anno precedente e definite le linee guida per l’attività futura; un’esercitazione al simulatore Computer Assisted Excercise presso i centri di addestramento della Marina Militare italiana e della Marina greca; un’attività addestrativa in mare (LIVEX) pianificata e condotta, a rotazione, dalle sei Marine.

L`iniziativa, rappresenta oggi un valido esempio di cooperazione consolidata e concreta tra le marine dei paesi della regione adriatica. In termini di Maritime Security prevede l’interconnessione in tempo reale delle rispettive sale operative, al fine di incrementare la cooperazione e lo scambio di informazioni in merito anche ad attività di anti-inquinamento. Il valore aggiunto di questa attività è che non è puramente militare ma presenta degli aspetti dual use che possono contribuire al bene collettivo come ad esempio assistenza umanitaria, ricerca e soccorso e capacity building.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Bova sentito in procura per gli audio rubati. Indagato il pr Monzino
A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto
Meteo, caldo fuori stagione fino al 21 settembre: poi prevedibile la svolta stagionale
Cerca
Archivi
Bova sentito in procura per gli audio rubati. Indagato il pr Monzino
A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS
Dopo la vergognosa frase "Diossina nelle cozze di Taranto" di Enzo Magistà su RAITRE, l' ex direttore del Tg di TeleNorba si dimostra un pessimo giornalista
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento

Cerca nel sito