MENU
15 Luglio 2025 20:58

Malasanità’: furbetti del cartellino in ospedale, 12 arresti a Molfetta

Operazione delle Fiamme Gialle. Trenta indagati nell'ospedale del barese, anche dirigenti medici. Tra gli indagati figurano dirigenti medici, personale paramedico, impiegati amministrativi, tecnici manutentori nonché un soggetto esterno all'Azienda Sanitaria Locale. I reati contestati, a vario titolo, sono truffa aggravata ai danni di Ente Pubblico, Falsità ideologica commessa da Pubblico Ufficiale, Abuso d'ufficio e Peculato.    

ROMA Sono 30 gli indagati, di cui 13 colpiti dall’ ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del  Tribunale competente, Dott.ssa Maria Grazia Caserta, di cui uno con obbligo di dimora, il bilancio di una indagine della Guardia di Finanza conclusasi oggi che ha svelato un sistema di fraudolenta solidarietà per timbrare il cartellino per assentarsi dal lavoro durante l’orario di servizio all’ Ospedale “Don Tonino Bello” di Molfetta (Bari). I provvedimenti sono stati notificati a Molfetta, Giovinazzo, Bisceglie, Barletta e Foggia.

Tra gli indagati figurano cinque dirigenti medici, personale paramedico, una Capo sala, una infermiera professionale,  diciassette impiegati amministrativi, cinque tecnici manutentori nonché un soggetto esterno all’Azienda Sanitaria Locale.

I finanzieri della Tenenza di Molfetta coordinati dal pm dott. Silvia Curione della Procura della Repubblica di Trani, all’esito di una complessa indagine denominata “Quinto Piano”, protrattasi per oltre due anni, hanno fatto emergere circa 300 episodi di assenteismo ad opera di dirigenti dodici, infermieri professionali ed impiegati del ruolo tecnico ed amministrativo del Presidio Ospedaliero “Don Tonino Bello”.

I reati contestati, a vario titolo, sonotruffa aggravata ai danni di Ente Pubblico“, “falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale”, “abuso d’ufficio” e “peculato“. Inoltre, saranno interrogati ulteriori indagati, per i quali è stata richiesta la misura interdittiva della sospensione dal servizio. Proseguono, invece, le indagini per definire altre posizioni.

Le condotte fraudolente rilevate hanno riguardato sistematiche assenze dal luogo di lavoro in orario di ufficio, spesso formalmente autorizzate da permessi sindacali o da Legge 104/92, per svolgere attività presso altre strutture o per motivi privati, anche utilizzando le autovetture di servizio. In taluni casi è stata constatata la collaborazione di un soggetto esterno all’Azienda Sanitaria Locale, il quale si presentava per “smarcare” ai rilevatori la presenza.

Si assentavano anche alcuni impiegati dell’Ufficio rilevazioni presenze e assenze preposti al controllo del corretto rispetto dell’orario di lavoro di tutti gli altri dipendenti che, approfittando della possibilità di accedere al sistema informatico, modificavano manualmente e fraudolentemente orari di lavoro.

La direzione generale dell’Asl di Bari ha offerto, e continuerà a offrire, massima collaborazione alle autorità giudiziarie competenti, e assicura la massima celerità nell’apertura dei procedimenti disciplinari previsti per legge e nella sospensione cautelare dal servizio prevista dalla legge a carico di tutti coloro che hanno abusato della loro qualità di dipendenti pubblici” commenta Antonio Sanguedolce direttore generale  dell’Asl di Bari  in una nota sull’inchiesta e gli arresti per i casi di assenteismoL’Asl di Bari licenzierà senza indugio i dipendenti interessati dalla vicenda se i fatti contestati dalla Procura di Trani dovessero essere confermati nelle modalità previste dalla legge” conclude la nota

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Sono sempre di più gli italiani che ascoltano e guardano i podcast
Confermata in appello condanna al boss dei casalesi Bidognetti per le minacce a Saviano e Capacchione
Amministrazione giudiziaria per Loro Piana: "ricarico di 1000-2000 euro per ogni capo"
Accuse di molestie sessuali alla Moet Hennessy
Il Chelsea travolge il Psg per 3-0 e vince il primo Mondiale Club 2025
John Elkann versa 175 milioni al Fisco per l' eredità Agnelli e tasse evase
Cerca
Archivi
Sono sempre di più gli italiani che ascoltano e guardano i podcast
Sinner, omaggia l'Italia sul campo di Wimbledon con una foto speciale
Confermata in appello condanna al boss dei casalesi Bidognetti per le minacce a Saviano e Capacchione
Amministrazione giudiziaria per Loro Piana: "ricarico di 1000-2000 euro per ogni capo"
Accuse di molestie sessuali alla Moet Hennessy

Cerca nel sito