MENU
14 Novembre 2025 20:01

CSM, approvate linee guida per banca dati su sentenze di merito

La Banca dati sarà consultabile su ItalgiureWeb, il sito del Centro Elettronico di  Documentazione della Cassazione (CED), dove attualmente sono consultabili le decisioni della Suprema Corte.
Claudio Galoppi

ROMA – È stata approvata all’unanimità nel Plenum straordinario di oggi del Consiglio Superiore della Magistratura , la delibera della Settima Commissione, presieduta dal Consigliere Claudio Galoppi, sulle “Linee guida volte alla individuazione delle modalità di ricostituzione di una banca dati della giurisprudenza di merito”.

Si tratta del progetto di ricostituzione di una banca dati di merito, nella quale raccogliere le sentenze più importanti dei Tribunali e delle Corti di Appello. Un archivio snello e fruibile come strumento di ausilio all’attività giurisdizionale che il CSM sosterrà anche con un importante impegno finanziario. L’obiettivo è quello di rendere facilmente consultabili le sentenze di merito, così come avviene per la giurisprudenza della Cassazione.

Attraverso le Linee guida, così come sottolineato dai relatori, il Presidente della Settima Galoppi e il Consigliere Francesco Cananzi, vengono stabiliti i criteri di selezione della giurisprudenza che connotano la Banca dati come banca delle “novità” interpretative. Vengono stabilite le modalità tecniche di selezione e implementazione dell’archivio, con il coinvolgimento delle sezioni dei Tribunali, dei referenti distrettuali dell’informatica e della Corte di Cassazione. Viene, inoltre, creata una autonoma sezione sovranazionale che costituirà anche lo strumento per attivare un dialogo permanente con la Corte di Giustizia dell’UE e con la Corte EDU.

Il Vice Presidente del CSM Giovanni Legnini ha sottolineato che si tratta “di un progetto molto importante  la cui attuazione consentirà  una costante e selezionata circolazione dei nuovi orientamenti della giurisprudenza di  merito italiana. Inoltre, il Consiglio provvede con tale iniziativa  ad avviare una prima attuazione dell’impegno  assunto con le Corti europe nei recenti incontri a Strasburgo e Lussemburgo,  riservando una sezione della banca dati alla pubblicazione  delle ordinanze e delle sentenze rilevanti per accrescere la diffusione della cultura del diritto europeo e per rafforzare il dialogo con le  Corti europee”.

La Banca dati sarà consultabile su ItalgiureWeb, il sito del Centro Elettronico di  Documentazione della Cassazione (CED), dove attualmente sono consultabili le decisioni della Suprema Corte.

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Allianz Italia: risultati solidi nei primi nove mesi 2025, in crescita Danni e Vita
Poste Italiane, crescono i ricavi e redditività record. Le sinergie con Tim hanno generato un risparmio di 20milioni
Sequestrati oltre 2 milioni di euro al latitante Giancarlo Tulliani, residente a Dubai
Inchiesta urbanistica a Milano. La Cassazione: "Inammissibile ricorso pm": Catella resta libero.
Accuse di Report al Garante per la Privacy. Stanzione: "Collegio non si dimette, accuse infondate"
Presentato il Calendario Storico 2026 dell’Arma dei Carabinieri
Cerca
Archivi
Allianz Italia: risultati solidi nei primi nove mesi 2025, in crescita Danni e Vita
Poste Italiane, crescono i ricavi e redditività record. Le sinergie con Tim hanno generato un risparmio di 20milioni
Sequestrati oltre 2 milioni di euro al latitante Giancarlo Tulliani, residente a Dubai
Inchiesta urbanistica a Milano. La Cassazione: "Inammissibile ricorso pm": Catella resta libero.
A proposito della separazione delle carriere degli "intoccabili": le fake news dei soliti ventriloqui delle toghe

Cerca nel sito