MENU
4 Novembre 2025 18:49

Un secolo di Intelligence italiana: da 100 anni al servizio del Paese

Per celebrare questo secolo di storia e di servizio al Paese è stato realizzato un francobollo appartenente alla serie tematica “Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”, emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con Poste Italiane

Nel 1925 nasceva il primo Servizio di intelligence: il Servizio Informazioni Militare (SIM), istituito per unificare le strutture informative di Esercito, Marina e Aeronautica, e porre le basi per la costruzione di un sistema informativo coordinato a tutela della sicurezza dello Stato. Da allora, l’Intelligence italiana ha attraversato guerre, ricostruzioni e riforme, evolvendo insieme al Paese senza mai smettere di essere una presenza vigile e silenziosa dello Stato. Nel corso di 100 anni, infatti, i Servizi di informazione italiani hanno accompagnato il Paese attraverso le fasi più complesse della nostra storia, contribuendo a difenderne la stabilità e le Istituzioni democratiche: nel 1949 nasce il Servizio Informazioni Forze Armate (SIFAR), nel 1966 il SIFAR viene riorganizzato nel SID (Servizio Informazioni Difesa), sciolto nel 1977 e sostituito da due strutture distinte: il SISMI (Servizio per le informazioni e la sicurezza militare) e il SISDE (Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica). Da allora, l’Intelligence italiana ha attraversato guerre, ricostruzioni e riforme, evolvendo insieme al Paese senza mai smettere di essere una presenza vigile e silenziosa dello Stato.

Nasce inoltre il CESIS (Comitato esecutivo per i servizi di informazione e sicurezza). Da ultimo, la riforma del 2007 che istituisce il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e la nascita del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), con funzioni di coordinamento, e delle Agenzie AISE (per la sicurezza esterna) e AISI (per la sicurezza interna) ad assicurare, grazie a una fisionomia moderna, un sistema civile, democratico, coordinato e trasparente in cui operare in sinergia per un obiettivo comune: proteggere gli interessi del Paese nel rispetto dei valori costituzionali.

Nel corso di 100 anni, infatti, i Servizi di informazione italiani hanno accompagnato il Paese attraverso le fasi più complesse della nostra storia, contribuendo a difenderne la stabilità e le Istituzioni democratiche: nel 1949 nasce il Servizio Informazioni Forze Armate (SIFAR), nel 1966 il SIFAR viene riorganizzato nel SID (Servizio Informazioni Difesa), sciolto nel 1977 e sostituito da due strutture distinte: il SISMI (Servizio per le informazioni e la sicurezza militare) e il SISDE (Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica). Nasce inoltre il CESIS (Comitato esecutivo per i servizi di informazione e sicurezza).

Da ultimo, la riforma del 2007 che istituisce il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e la nascita del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), con funzioni di coordinamento, e delle Agenzie AISE (per la sicurezza esterna) e AISI (per la sicurezza interna) ad assicurare, grazie a una fisionomia moderna, un sistema civile, democratico, coordinato e trasparente in cui operare in sinergia per un obiettivo comune: proteggere gli interessi del Paese nel rispetto dei valori costituzionali.

Per celebrare questo secolo di storia e di servizio al Paese è stato realizzato un francobollo appartenente alla serie tematica “Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”, emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con Poste Italiane, unitamente ad una moneta commemorativa da 5 euro in argento, finitura Proof, emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e realizzata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

All’annullo filatelico e alla consegna della moneta sono intervenuti il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano, il Direttore generale del DIS-Dipartimento delle informazioni per la sicurezzaVittorio Rizzi, il Presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello StatoPaolo Perrone, e il responsabile filatelia di Poste ItalianeGiovanni Machetti. Hanno inoltre preso parte il Sottosegretario del MIMIT con delega alla filatelia, Fausta Bergamotto, il Direttore dell’AISE Giovanni Caravelli, dell’AISI Bruno Valensise, i membri del Copasir, e i Rappresentanti delle Forze Armate e di Polizia.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione attività di Acciarie d' Italia (ex-Ilva).
Crollo Torre dei Conti, l'operaio estratto sotto le macerie dopo 11 ore non ce l'ha fatta
L'ingiustizia "giusta" secondo il procuratore Nicola Gratteri, neo-testimonial del "no" alla riforma sulla giustizia
Donna accoltellata a Milano, arrestato l'aggressore Vincenzo Lanni che ha confessato ed è stato tradotto in carcere
L’ Anm propaganda il NO al referendum usando aule giudiziarie in giro per l’Italia: “Questa è casa nostra”
Milano, donna accoltellata in piazza Gae Aulenti
Cerca
Archivi
Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione attività di Acciarie d' Italia (ex-Ilva).
Crollo Torre dei Conti, l'operaio estratto sotto le macerie dopo 11 ore non ce l'ha fatta
L'ingiustizia "giusta" secondo il procuratore Nicola Gratteri, neo-testimonial del "no" alla riforma sulla giustizia
Donna accoltellata a Milano, arrestato l'aggressore Vincenzo Lanni che ha confessato ed è stato tradotto in carcere
L’ Anm propaganda il NO al referendum usando aule giudiziarie in giro per l’Italia: “Questa è casa nostra”

Cerca nel sito