L’iniziativa segna la prima collaborazione industriale tra le due società e si inserisce in un percorso di diversificazione che conferma la strategia di Customer Platform. Dopo la connettività e i contenuti streaming, TIM integra anche la fornitura energetica tra i servizi destinati alle famiglie italiane, rafforzando così la propria posizione di player multi-servizio. Una decisione che segue quella avviata dalle altra compagnie telefoniche operanti sul mercato italiano
L’offerta è stata pensata per garantire trasparenza e sostenibilità. Per la luce è prevista una rata fissa mensile calcolata sui consumi dell’anno precedente, con prezzo bloccato per dodici mesi, utilizzando energia certificata al 100% da fonti rinnovabili. Per il gas il corrispettivo è indicizzato al Punto di Scambio Virtuale con margine fisso per un anno, assicurando adeguamento automatico alle fluttuazioni del mercato e compensazione totale delle emissioni di CO₂. In questo modo, le famiglie possono pianificare meglio la spesa energetica, riducendo l’esposizione alla volatilità dei prezzi senza rinunciare all’attenzione all’ambiente.”

“Con TIM Energia powered by Poste Italiane portiamo alle famiglie un servizio essenziale, facile da comprendere e da gestire», ha dichiarato Andrea Rossini, Chief Consumer, Small & Medium and Mobile Wholesale Market Officer di TIM aggiungendo “La nostra priorità è offrire stabilità dei costi, chiarezza nelle opzioni e sostenibilità, rafforzando la relazione di fiducia con i clienti”.
Il lancio della nuova offerta sarà affiancato da promozioni riservate ai clienti TIM e da soluzioni integrate che uniscono connettività, intrattenimento e fornitura energetica. Attraverso l’App MyTIM sarà possibile consultare bollette e consumi, gestire in autonomia la potenza del contatore e accedere a un servizio di assistenza dedicato. Ulteriori informazioni sull’offerta sono disponibili su tim.it.
L’attenzione alla sostenibilità è parte integrante della proposta: l’energia elettrica fornita è 100% proveniente da fonti rinnovabili certificate, mentre il gas è interamente compensato per le emissioni di CO₂. La combinazione tra prezzo fisso della luce e rispetto per l’ambiente consente alle famiglie di pianificare meglio la spesa energetica, riducendo l’esposizione alla volatilità dei prezzi e contribuendo, al tempo stesso, a un consumo più responsabile.
Al lancio sono previste promozioni dedicate. I nuovi clienti che sottoscrivono contemporaneamente TIM WiFi Casa, la TV di TIM, e un’offerta mobile TIM, insieme alle offerte TIM Energia Luce e Gas, possono ottenere sconti fino a 190 euro per 12 mesi che saranno ripartiti in rate nelle rispettive bollette TIM o di fornitura TIM Energia. Per i già clienti TIM, lo sconto è di 65 euro/anno in caso di attivazione della sola luce (o solo gas), e raddoppia fino a 130 euro/anno scegliendo entrambe le forniture.
I clienti che sceglieranno di avere ‘tutto’ con TIM potranno accedere ad ulteriori vantaggi grazie a formule all inclusive semplici e integrate: WiFi, 5G Ultra, contenuti TimVision, assistenza prioritaria al 187, smartphone di ultima generazione e le offerte TIM Energia.
Con questa operazione, TIM e Poste Italiane entrano insieme in un comparto strategico, aprendo la strada a nuove opportunità di crescita e consolidando un modello industriale che unisce telecomunicazioni, servizi digitali e fornitura di energia. Una scelta che conferma l’evoluzione del gruppo e che si inserisce nel percorso sulle principali trasformazioni del mercato italiano delle telecomunicazioni e dei servizi.