MENU
10 Ottobre 2025 13:25

CSM

Italia |
L’edizione romana del quotidiano La Repubblica ha riportato la presunta tesi del Ministero,: «Fonti ministeriali, però, dicono che la realtà è un’altra: Sani, dopo ripetuti andirivieni dalla sala verso il bagno, che avevano insospettito gli agenti, è stata sì perquisita e le sono stati trovati addosso alcuni bigliettini; per questo è stata espulsa dal concorso». La Sani però sostiene di non essere stata espulsa dal concorso e che nella perquisizione non è stato trovato nulla. non ha mai ricevuto un verbale di espulsione e ha documenti che attestano che abbia portato a termine la prova. Il DAP- Dipartimento Amministrazione Penitenziaria smentisce La Repubblica, e la vergogna istituzionale continua !
31 Gennaio 2018
Sarà sempre cosi “protettivo “ e cerchiobottista il Csm nei confronti delle toghe che finiscono in manette e qualche volta, come il caso dell’ex pm tarantino Matteo Di Giorgio in carcere per scontare 9 anni di detenzione, nominando (dopo averlo salvato in Commissione Disciplinare) Procuratore Capo in Basilicata un magistrato che i giudici hanno accusato di falsa testimonianza ?
11 Gennaio 2018
Am Investco, la cordata controllata da Arcelor Mittal, ha pubblicato ieri sui giornali una lettera a pagamento diretta ai lavoratori e alle famiglie ritenendo il proprio piano industriale “quanto di meglio si poteva immaginare per la salvaguardia e lo sviluppo negli anni futuri del gruppo Ilva” di fatto scavalcando l’operato dei giornalisti pugliesi, palesemente “schierati”
24 Dicembre 2017
Lo rivela il quotidiano La Stampa, che si trincera citando tre fonti “anonime”, o meglio coperte dal segreto professionale giornalistico. Le accuse  riguardano un’altra indagine relativa a un caso di criminalità economica del quale Ruggiero si era occupato a Trani, sono state avviate presso la Procura di Lecce
13 Dicembre 2017
Il presidente Colaianni è stato consigliere della Corte Suprema di Cassazione fino al 2003. Insegna Diritto ecclesiastico e Ordinamento giudiziario nel dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari.
13 Dicembre 2017
Per questo motivo, la Procura Generale della Cassazione  ha convocato per il prossimo 20 novembre l’ avvocato palermitano Stefano Giordano che sarà sentito dal sostituto procuratore generale Mario Pinelli “quale persona informata dei fatti nell’ambito del procedimento in oggetto indicato”.
4 Novembre 2017
Oltre settantamila firme raccolte dalle Camere Penali e consegnate alla politica. Le proposte di legge di iniziativa popolare, come è noto,  sopravvivono anche alla scadenza delle legislature, per cui questo disegno di legge potrà essere portato in discussione nella nuova assise parlamentare.
1 Novembre 2017
Le motivazioni della sentenza che ha mandato in carcere l’ex-magistrato della Procura di Taranto Matteo Di Giorgio. Processo che ha visto confermare nei tre gradi di giudizio  la struttura accusatoria della Procura di Potenza. Nella sentenza di primo grado, ed in appello le pene erano diminuite soltanto per la sopraggiunta prescrizione di alcuni dei reati commessi.
19 Ottobre 2017
La Commissione per gli incarichi direttivi del Csm ha votato a maggioranza il magistrato napoletano. Soltanto un voto per il procuratore generale di Palermo Roberto Scarpinato. E la “corrente” di Area si spacca ancora una volta.
8 Ottobre 2017
La nomina di Maurizio Carbone a procuratore aggiunto di Taranto, per la quale ha ricevuto 18 voti, cioè quello tutti i presenti al plenum del CSM di ieri presieduto dal vicepresidente Giovanni Legnini, da quanto abbiamo appurato, parlando con alcuni magistrati del CSM, è strettamente collegata a quella del suo predecessore Pietro Argentino, nominato nei mesi Procuratore Capo di Potenza
21 Settembre 2017
La decisione del Comitato di Presidenza che ha esaminato la decisione del Gip Ghini. Saranno valutati l’eventuale trasferimento del giudice e provvedimenti disciplinari
5 Settembre 2017
Ambrogio Cartosio, nuovo procuratore capo di Termini Imerese: “Se il lavoro del pm ha una dignità, ce l’ha perché esiste l’avvocato. Che è lì a farti le pulci, a cercare di farti venire dei dubbi, che ti scuote dalle tue certezze. E tu, pm, devi essere capace di rivederle. Non è che ti abbarbichi a una convinzione sbagliata solo perché la tua controparte ti ha messo in condizione di riconoscerla come tale… È l’errore peggiore che si possa fare da parte di un pubblico ministero”.
14 Agosto 2017
Il professore Franco Coppi non ha dubbi: «Nel 1989 abbiamo adottato il rito accusatorio per superare il codice Rocco e arrivare ad una effettiva parità fra accusa e difesa. La realtà è che il rito che è rimasto inquisitorio».
29 Luglio 2017
Emiliano quindi rimane ancora sottoposto a procedimento disciplinare dell’organo di autocontrollo della magistratura, Sulla nostra pagina Facebook (all’interno il link)  le dichiarazioni di Michele Emiliano in video
27 Luglio 2017
AGGIORNAMENTO. ECCO COME HANNO VOTATO SINGOLARMENTE I MAGISTRATI DEL CSM SULA NOMINA DI ARGENTINO IL magistrato, originario di Lizzano-Torricella, che ha ricevuto soltanto 11 voti a favore, il suo concorrente Lerario 7 voti,  3 a Pugliese e 3 astenuti. Anche questa “lottizzazione” della magistratura, pilotata da esponenti politici del centrodestra ha avuto buon esito, nonostante i trascorsi dell’ ex-procuratore aggiunto di Taranto.
26 Luglio 2017
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Paolo Borsellino ha combattuto la mafia – ha aggiunto il Capo dello Stato – con la determinazione di chi sa che la mafia non è un male ineluttabile ma un fenomeno criminale che può essere sconfitto. Sapeva bene che per il raggiungimento di questo obiettivo non è sufficiente la repressione penale, ma è indispensabile diffondere, particolarmente tra i giovani, la cultura della legalità. Vi sono stati troppi errori nell’ indagine sulla sua morte”.
19 Luglio 2017
Legnini : “il Consiglio intende raccogliere la grande attenzione del Presidente Sergio Mattarella e stimolare il confronto sia con il Parlamento, grazie anche alla sensibilità della Presidente della Camera Laura Boldrini, con eventuali modifiche normative, sia con il Governo e  il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il sottosegretario Maria Elena Boschi che sta lavorando al piano nazionale Antiviolenza”.
19 Luglio 2017
L’audizione desecretata per la prima volta dal Consiglio Superiore della magistratura a 25 anni dalle stragi
18 Luglio 2017
Iniziativa del CSM per consentire a tutti di conoscere gli atti che hanno connotato il percorso professionale di Paolo Borsellino e soprattutto la vastità dell’impegno dello stesso nella lotta alla mafia, così rendendo omaggio a un magistrato che ha segnato in maniera così significativa la storia della magistratura e dell’Italia
17 Luglio 2017
Le ordinanze costituiscono l’esito di complesse indagini svolte su un consolidato sistema di corruzione di pubblici ufficiali e di alterazione delle procedure di affidamento dei pubblici appalti che ha riguardato alcuni comuni della Provincia di Bari.
12 Luglio 2017
1 2 3 12

Cerca nel sito