MENU
30 Agosto 2025 07:53

Corte di Cassazione

Sono state respinte tutte le eccezioni di difensori della “cricca di Monnezzopoli”  che avevano contestato la legittimità dei «trojan» usati dai finanzieri per intercettare e registrare i dialoghi.  Esclusa soltanto quella sulle presunte irregolarità nell’area di Leporano (Taranto). Il procedimento tornerà nell’ aula del Palazzo di Giustizia di Taranto con l’avvio del dibattimento
10 Dicembre 2019
Il poliziotto finito in carcere era finito a processo con le accuse di calunnia e atti persecutori nei confronti di una decina di vittime fra i quali diversi professionisti di Castellammare di Stabia, l’artista caprese Guido Lembo e il calciatore Fabio Quagliarella, in quel periodo della sua carriera tra Sampdoria, Udinese e Napoli, ed anche in Nazionale.
26 Ottobre 2019
Udienza a porte chiuse, verdetto domani. La decisione anticipata dal Corriere della Sera. Maria Falcone: ‘I magistrati li hanno già negati e avanzato dubbi sul suo reale ravvedimento’
8 Ottobre 2019
Il sindaco di Napoli denunciò nel 2007 quando faceva il magistrato l’illecita sottrazione delle inchieste a lui assegnate. Per la suprema Corte non vi fu abuso d’ufficio. E la polemica continua…
13 Settembre 2019
Riccardo Fuzio, al telefono con il pm Palamara: “bisogna lavorare sui numeri” sul nuovo capo della procura di Roma . Il procuratore generale della Cassazione, svela all’ indagato Palamara, suo amico, delle notizie coperte dal segreto istruttorio sull’inchiesta di Perugia: “Ci stanno le cose con Adele…e il viaggio a Dubai…se favorivi Longo, ti arrestavano”. Lo tsunami che si è abbattuto sulla giustizia italiana, però, è pieno di paradossi. E così adesso lo stesso accusatore rischia di finire trascinato nello scandalo.
7 Luglio 2019
La decisione arriva dalle sezioni unite penali della Suprema Corte, che conferma la linea del rigore sostenuta da alcune procure in primis quella di Taranto. Il ministro dell’Interno Matteo Salvini – che aveva lanciato un’offensiva contro i negozi di cannabis light- soddisfatto:”Siamo contro qualsiasi tipo di droga, senza se e senza ma, e a favore del divertimento sano”. Adesso 15mila negozi in Italia rischiano la chiusura
31 Maggio 2019
Il critico d’arte intervenendo ad una trasmissione Rai aveva associato la politica ecologista della Regione Puglia ad episodi di illegalità: “Puglia massacrata da una forma di criminalità istituzionale che l’ha sfigurata con pale eoliche”
21 Aprile 2019
Più in dettaglio, la direttiva copre quasi tutti i settori in cui l’Unione europea è competente (dalla sicurezza alimentare ai servizi finanziari, dalla tutela della privacy agli appalti, dalla salute e protezione dei consumatori alla sicurezza dei prodotti e dei trasporti). Fornisce una protezione legale a un ampio ventaglio di soggetti, fra cui consulenti, fornitori, stagisti e volontari: una novità per l’Italia, che dovrà dunque modificare la propria legge sul whistleblowing che garantisce protezione solo ai dipendenti.
16 Aprile 2019
Secondo i giudici della Suprema Corte, non rientra infatti nelle possibilità dell’uomo `comune´ poter decidere i palinsesti televisivi e quindi la minaccia di “scatenare” i media non può spaventare, e quindi lo ha assolto “perché il fatto non sussiste”.   
2 Aprile 2019
Il procedimento è stato aggiornato al 14 febbraio , per consentire al sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione di poter esaminare nuovi atti presentati dalla difesa di Emiliano, ed effettuare la sua replica, e quindi arrivare il collegio ad una decisione.
25 Gennaio 2019
Lo strano ricorso del direttore del Fatto Quotidiano che tante volte, insieme a Davigo, ci ha spiegato i “trucchetti” per allungare i processi e “farla franca”…
25 Novembre 2018
La lettera aperta del Presidente dell’ Unione Camere Penali Italiane a Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano.
23 Novembre 2018
L’ Agente della riscossione, che si chiami Equitalia o che si chiami Agenzia delle Entrate riscossione, deve stare in giudizio direttamente. Non può avvalersi di un procuratore generale o speciale e non può essere rappresentato in giudizio da un difensore esterno.
15 Novembre 2018
Presentatosi in Procura per l’interrogatorio di garanzia sulle nuove accuse di corruzione relative al suo yacht, Briatore all’ingresso del tribunale si è visto chiedere di depositare anche il portafoglio per i controlli di rito . “Ma se non ho soldi!”, è stata la sua risposta ironica
1 Ottobre 2018
I giudici del capoluogo ligure, dunque, dovranno riesaminare quest’ultimo capo d’accusa, al quale è collegata la confisca dello yacht che permane, disposta fin dal processo di primo grado, che si era concluso con la condanna a un anno e 11 mesi con la condizionale per Flavio Briatore. La Corte genovese quindi nel nuovo procedimento dovrà anche riesaminare la connessa questione della confisca dello yacht.
29 Settembre 2018
Il Fisco, tramite le entrate e le uscite, tiene sotto controllo il tenore di vita di tutti noi e quindi quando le uscite diventano eccessive rispetto alle entrate allora scattano gli accertamenti fiscali. Il ragionamento su cui si fonda il tutto è questo: ognuno di noi può spendere quanto guadagna. In poche parole, l’Agenzia delle Entrate ragiona in questo modo: se “tanto” esce dal portafoglio, “altrettanto” come minimo deve anche entrare
15 Luglio 2018
Lo ha deciso la sentenza del giudice per l’udienza preliminare del Tribunale di Lecce, dr. Carlo Cazzella confermando l’accusa di “favoreggiamento della prostituzione” condannando gli imputati ad un anno di reclusione e l’interdizione dagli uffici pubblici per lo stesso periodo di tempo.
23 Aprile 2018
Secondo il Tribunale i soldi trovati in una banca austriaca ed in un contro soffitto di una sua collaboratrice sono “somme guadagnate lecitamente”. resta da chiedersi : perchè allora li portava all’estero e nascondeva ?
9 Aprile 2018
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale. Le informazioni relative alle fasi della procedura di selezione saranno disponibili sul portale internet del Consiglio Superiore della Magistratura www.csm.it.
31 Marzo 2018
La decisione adottata dal Consiglio Superiore della Magistratura nei confronti del magistrato Simona Merra che faceva parte del pool di indagine sulla tragedia ferroviaria in Puglia dell’estate 2016 che provocò la morte in Puglia di 23 persone ed il ferimento di decine di altre. ALL’INTERNO GLI ATTI DEL CSM
20 Marzo 2018
1 2 3 5

Cerca nel sito