MENU
11 Novembre 2025 22:04

Sequestrati a Cuffaro 80 mila euro in contanti per appalti pilotati in Sicilia

Metà dei soldi trovati dai carabinieri del Ros durante la perquisizione erano in cassaforte a casa e l'altra metà nella tenuta di San Michele di Ganzaria

Sequestrati a Salvatore Cuffaro dai Carabinieri del Ros 80 mila euro in contanti nel giorno in cui sono state fatte le perquisizioni la scorsa settimana. Nella cassaforte della sua a casa a Palermo sono stati rinvenuti dai militari circa 40 mila euro . L’altra metà nella tenuta di San Michele di Ganzaria nel Catanese. L’ex presidente della Regione Sicilia, sul quale pende una richiesta di arresto per “associazione a delinquere“, “turbativa d’asta” e “corruzione“, nell’ambito di un’inchiesta della Procura su appalti pilotati, verrà interrogato venerdì dal Gip.

Agli atti dell’inchiesta che è entrata in una fase cruciale ci sono pure due verbali di sequestro: ieri, sono iniziati gli interrogatori davanti alla Gip Carmen Salustro; Vito Fazzino, uno dei componenti della commissione aggiudicatrice di una gara dell’Asp di Siracusa, “ha chiarito il contenuto di alcune intercettazioni” riferisce il suo legale, l’avvocato Alessandro Cotzia, e i pubblici ministeri hanno ritirato la richiesta di arresto.

Negano invwece le contestazioni a loro carico Mauro Marchese e Marco Dammone, i due rappresentanti della Dussmann che sono stati intercettati dal Ros a casa di Cuffaro. Marchese veniva registrato mentre diceva all’ex governatore: “Noi, quello che possiamo fare in pratica sul territorio… occupazionalmente dà riscontri … se ci fosse un’opportunità di questo genere”. Si tratta di una proposta più che eloquente e chiara: “In cambio dell’aggiudicazione di una gara d’appalto – scrivono i Carabinieri del Ros nel loro rapporto alla procura – prometteva posti di lavoro, offerta alla quale – come emerso in altre vicende – Cuffaro risultava particolarmente interessato». Marchese puntava a un appalto dell’Asp di Siracusa per i servizi di “ausiliariato, supporto e reception”, per questo motivo si recava spesso a casa di Cuffaro, in via Scaduto, a Palermo. La prima volta disse che un suo collaboratore, “Marco Dammone, mi ha procurato l’appuntamento attraverso il compagno di tua figlia“, ovvero Marco Zambuto.

Si strinse subito una grande intesa fra Cuffaro e Marchese, i colloqui avevano sempre il tono di una conversazione riservata: il telefonino in un’altra stanza, le parole sussurrate. Cuffaro sembrava aver sposato la causa della Dussmann: “Io mi sto muovendo con insistenza anche su Siracusa… per voi”, diceva a Marco Dammone, pure per lui, come per Marchese e per Cuffaro, c’è una richiesta di arresto. Cuffaro aggiungeva: «Vedrò Caltagirone (il direttore generale dell’Asp di Siracusa – ndr) stringendolo più pesantemente». Poi, guardava avanti, all’espansione della Dussmann nelle aziende sanitarie controllate dalla Dc: “Poi con calma ragioniamo su due strutture dove noi abbiamo la golden share – aggiungeva CuffaroVilla Sofia ed Enna”. Marchese e Dammone come prevedano negano profili illeciti in quelle conversazioni:

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Presentato il Calendario Storico dei Carabinieri 2026 insieme agli altri prodotti editoriali dell’Arma
Maccanico ex Ad di Cinecittà rischia il processo
Oggi il vertice chiave sull'ex-Ilva a Palazzo Chigi
D’Alema non si traveste, la sua tenacia merita rispetto
La Polizia di Stato presenta il Calendario 2026
Poste Italiane leader in Europa nel settore assicurativo secondo Standard&Poor’s
Cerca
Archivi
Presentato il Calendario Storico dei Carabinieri 2026 insieme agli altri prodotti editoriali dell’Arma
Sequestrati a Cuffaro 80 mila euro in contanti per appalti pilotati in Sicilia
Maccanico ex Ad di Cinecittà rischia il processo
Oggi il vertice chiave sull'ex-Ilva a Palazzo Chigi
D’Alema non si traveste, la sua tenacia merita rispetto

Cerca nel sito