MENU
17 Settembre 2025 04:15

Sembrerebbero non lasciare scampo le proiezioni per il 2015 sullo stato di crisi economica strutturale che sconvolge  il Paese, la Puglia

 ” La crisi è molto sentita nel nostro territorio e che determinerà ulteriori ricadute negative sui livelli occupazionali oltre all’impoverimento generalizzato di moltissime altre famiglie – ha dichiarato con una nota  Daniela Fumarola, Segretario Generale Cisl Taranto Brindisi. In effetti la stessa Legge di stabilità 2015, pur consapevole di un’incidenza della crisi  ancora molto forte, prevede risorse comunque insufficienti per il fondo sociale per l’occupazione e la formazione e di fatto mette a rischio la continuità dei servizi per l’impiego in attuazione del Jobs Act  e per la prosecuzione del Piano per l’attuazione della “Garanzia Giovani”. Noi pensiamo che occorra reagire, specialmente come territorio del Mezzogiorno

E farlo, – continua la nota della Cisl – non solo per dare speranza alle nostre migliaia di disoccupati, giovani scolarizzati e Neet in particolare ma anche per mettere a frutto risorse finanziarie già disponibili, evitando che le stesse diventino residui passivi  e, anche, di persistere nell’errore di mancate progettazioni che priverebbero la nostra comunità, come già avvenuto nel recente passato, di ingenti risorse provenienti dai Fondi Europei 2014-2020Più volte poi, negli ultimi mesi, come Cisl Taranto Brindisi siamo intervenuti sulle opportunità offerte dal Piano Straordinario per il Lavoro – Per un lavoro di cittadinanza, comprensivo dei cosiddetti cantieri di cittadinanza e del protocollo per il lavoro minimo di cittadinanza, frutto dell’Accordo sottoscritto il 28 luglio 2014 tra i Cisl, Cgil Uil e Regione Puglia.

“Abbiamo insistito sulla necessità che a Taranto, come avvenuto altrove in Puglia – aggiunge la Fumarola – venisse elaborato un Protocollo tra le istituzioni territoriali, sollecitando le disponibilità del Presidente della Provincia e dei Sindaci ionici, affinché non sottovalutassero la possibilità di utilizzare le risorse disponibili ed elaborassero progetti mirati. Oggi prendiamo atto di un immobilismo ingiustificato che rischia fortemente di mettere a rischio la credibilità  non già delle istituzioni locali in quanto tali  ma di una classe politica che, probabilmente, ha la testa protesa alle prossime scadenze elettorali ed è disattenta agli innumerevoli drammi personali e familiari che la mancanza di lavoro determina”

“Esprimiamo l’auspicio – conclude la nota – che si recuperi il tempo perduto e, con esso, un dialogo sociale con il sindacato, con le forze economiche e con tutti i portatori di interessi che intendano coinvolgersi in questa battaglia di civiltà, allo scopo di venire incontro alle domande di persone che versano in condizioni di particolare fragilità socialeNon è più rinviabile il rilancio di una iniziativa comune per affrontare e risolvere, corresponsabilmente, la serie infinita di emergenze sociali ed occupazionali con cui Taranto si misura ogni giorno.”

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto
Meteo, caldo fuori stagione fino al 21 settembre: poi prevedibile la svolta stagionale
L'intervento di Emiliano all'apertura della Fiera del Levante
Cerca
Archivi
A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS
Dopo la vergognosa frase "Diossina nelle cozze di Taranto" di Enzo Magistà su RAITRE, l' ex direttore del Tg di TeleNorba si dimostra un pessimo giornalista
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto

Cerca nel sito