MENU
15 Ottobre 2025 15:50

“Rimborsopoli”al Comune di Taranto? Inesistente! Tutti assolti e con formula piena i consiglieri comunali imputati

Naufragate le inconsistenti accuse della Procura di Taranto e le contestazioni formulate a seguito delle indagini condotte dalla Guardia di Finanza che contestavano sulla base di teoremi a dir poco farneticanti, i rimborsi previsti dalla normativa per le assenze dal posto di lavoro di un dipendente per svolgere le funzioni di consigliere comunale

“Tutti assolti perché il fatto non sussiste” nella presunta rimborsopoli al Comune di Taranto  l’ ex presidente del consiglio comunale di Taranto Piero Bitetti gli ex consiglieri comunali Emidio Albani, Carmen Casula e Floriana De Gennaro per i quali il pubblico ministero Salvatore Colella aveva formulato richiesta di condanna per pene incluse tra 2 anni e 8 mesi e 2 anni. Lo ha deciso il giudice Costanza Chiantini del Tribunale di Taranto. Tra gli imputati anche tre imprenditori, Paolo Parisi, Maristella Puzo ed Emanuele Villani . Nei loro confronti la procura aveva chiesto condanne complessive per un totale di 16 anni. Hanno prevalso le linee difensive degli imputati assisititi dagli avvocati Gaetano Vitale, Giuseppe Sernia, Alessandro Scapati, Ciro Buccoliero, Luca Balistrieri, Carlo Raffo, Andrea Digiacomo, Guglielmo De Feis e Fabio Alabrese che fortemente nel corso delle udienze hanno contrastato e confutato le accuse della Procura, offrendo al giudice molteplici elementi di prova documentale sull’innocenza dei propri assistiti.

Naufragate le inconsistenti accuse della Procura di Taranto e le contestazioni formulate a seguito delle indagini condotte dalla Guardia di Finanza che contestavano sulla base di teoremi a dir poco farneticanti, i rimborsi previsti dalla normativa per le assenze dal posto di lavoro di un dipendente per svolgere le funzioni di consigliere comunale. Il processo originato da un’inchiesta avviata nel marzo del 2021 dal Nucleo PEF delle fiamme gialle del comando provinciale di Taranto, allorquando era guidato dal T. Col. Antonucci che aveva causato anche un sequestro preventivo di beni e disponibilità finanziarie pari alla somma complessiva di 255mila euro. Floriana De Gennaro, che nel corso dell’inchiesta aveva subito persino il blocco dei conti correnti e il sequestro di beni immobiliari, ha così commentato la sentenza di assoluzione: “Sono stati cinque anni molto pesanti, un’accusa infamante che ha segnato profondamente la mia vita politica e personale. Ma grazie a Dio l’incubo è finito“.

Piero Bitetti, anch’egli assolto, ha evidenziato come questa sentenza gli restituisca la voglia e pèiena legittimità di tornare a fare politica, senza più alcuna ombra sul suo operato: “Ho sempre avuto fiducia nella giustizia. Dopo mesi complicati e la revoca del mio incarico, questa sentenza mi ridà forza per continuare a lavorare per la città”.

Resta da chiedersi a questo punto chi chiederà scusa a questi consiglieri comunali, chi rimborserà le loro spese legali affrontate per difendersi ? Chi li risarcirà per i danni morali e d’immagine alla loro carriere politiche ? Una procura a caccia di protagonismo mediatico, o dei finanzieri che non si applicano molto nel corso dell’indagine come emerso nel corso del processo. Lasciatecelo dire: esiste un solo commento nei loro confronti : vergogna ! Per fortuna a Taranto esistono ancora dei giudici seri e scrupolosi nell’applicare la Legge.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Milano, uccide la compagna con 24 coltellate sul balcone di casa 
Un secolo di Intelligence italiana: da 100 anni al servizio del Paese
Esplode un casolare durante uno sgombero: morti tre carabinieri. Funerali di Stato e lutto nazionale
Crollo Ponte Morandi a Genova : il pm chiede 18 anni e 6 mesi di carcere per l'ex ad di Autostrade Castellucci
Maxi-inchiesta sulle mascherine Covid, la Procura di Forlì chiede una condanna a due anni e 4 mesi per Marcello Minenna
Liberati tutti i 20 ostaggi ancora in vita, Netanyahu non presenzierà al vertice di Sharm
Cerca
Archivi
Milano, uccide la compagna con 24 coltellate sul balcone di casa 
Un secolo di Intelligence italiana: da 100 anni al servizio del Paese
Al via oggi la 20esima edizione della Festa del cinema di Roma
Esplode un casolare durante uno sgombero: morti tre carabinieri. Funerali di Stato e lutto nazionale
Crollo Ponte Morandi a Genova : il pm chiede 18 anni e 6 mesi di carcere per l'ex ad di Autostrade Castellucci

Cerca nel sito