MENU
3 Settembre 2025 06:45

Puglia, Il Sangue Di Un Popolo

di Franco Bechis

C’era il ragazzino di 15 anni che tornava a casa dopo avere dato gli esami per riparare i debiti, il poliziotto che andava a prendere servizio, i pendolari di ogni giorno su uno di quei maledetti treni che si sono sbriciolati uno sull’altro nella piana barese, fra Corato e Andria. C’era un figlio, una figlia, un padre, una madre e oggi resta quell’elenco di 25 vittime e chissà che accadrà con decine di feriti restati ore fra quelle lamiere. Vedi quel groviglio di treni, senti le prime ricostruzioni, il binario unico, il raddoppio della ferrovia troppo tempo rimandato senza sfruttare i fondi europei a disposizione, forse un errore umano, forse un guasto tecnico. Ora il diluvio di parole, chi accusa, chi scarica su altri, chi non capisce quanto conta il silenzio. Li senti e vorresti non essere italiano, vivere dove può accadere un incidente così, tapparti le orecchie non sentire quello sciame di voci insulse della inutile politica che comincia a scorrere già sui canali tv.

Schermata 2016-07-12 alle 17.32.58Ero in Puglia, a pochi km da lì nei giorni scorsi e chissà se ho visto uno di quei volti, di quelle vite, di quegli uomini e donne saliti su quei treni perché lì portavano le loro vite. Che infinita tristezza questo Paese che non cambia mai e non ha cura della vita di chi lo abita. Che scoramento guardare quelle immagini e sentire il dolore che sventra il cuore di chi ha perso l’amato in un giorno qualsiasi, in un gesto- prendere un treno per andare a casa o al lavoro- che dovrebbe essere ordinario, normale, sicuro.

Poi però guardo le fila interminabili davanti agli ospedali di giovani e vecchi che allungano il loro braccio e offrono il loro sangue sperando di salvare ancora qualcuno. Sento la Croce rossa pugliese dire poche ore dopo che l’emergenza è stata superata, che ci sono più donazioni di quelle che servivano per i feriti del treno. E mi viene voglia di abbracciare questo popolo, che a dispetto di gran parte di chi lo governa, ancora esiste. Solo qualche giorno fa gli ospedali di Puglia avevano lanciato l’allarme: non avevano più riserve di sangue, scarseggiava proprio il più comune e non erano in grado di affrontare la drammatica ruotine degli incidenti stradali estivi. Ieri sono corsi a dare se stessi i pugliesi che erano lì, ma in tutta Italia c’è stata una gara ad offrire sangue.

Un popolo c’è. E se c’è vale ancora la pena dirsi italiani anche davanti a quello che abbiamo visto.

  • vicedirettore del quotidiano LIBERO
TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Attacco cyber ai sistemi informatici dell' Ordine giornalisti Lazio
Telenorba ha un nuovo direttore : arriva Castellaneta al posto di Magistà
Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Ultimi temporali sull'Italia, da domenica torna il sole: le previsioni meteo
Parte il controesodo di fine estate, oltre 12 milioni di spostamenti previsti nel weekend
Cerca
Archivi
Venezia Film Festival 2025, Sofia Coppola racconta Marc Jacobs
Attacco cyber ai sistemi informatici dell' Ordine giornalisti Lazio
Telenorba ha un nuovo direttore : arriva Castellaneta al posto di Magistà
Gli ultimi dati Istat: occupazione in crescita in Italia
Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista

Cerca nel sito