MENU
1 Novembre 2025 09:51

Processo “Ambiente Svenduto-Ilva”. Rinviata l’udienza

Bisognerà quindi attendere il 7 ottobre per conoscere il verdetto della Suprema Corte di Cassazione, cui sono ricorsi alcuni legali, per sapere se il processo “Ambiente Svenduto”, che vede l’ ILVA accusata di disastro ambientale,  potrà proseguire a Taranto e quindi celebrarsi l’ udienza per conoscere le decisioni del giudice delle indagini preliminari se si andrà ( e chi) a processo è stata rinviata al prossimo 16 ottobre . 

Il Giudice delle udienze preliminari del Tribunale di Taranto dr.ssa Vilma Gilli ha deciso di rinviare l’udienza dopo aver preso atto che la Corte di Cassazione si pronuncerà solo il 7 ottobre prossimo sulla istanza di rimessione del processo, con trasferimento a Potenza, che è stata presentata dai legali di una quindicina di imputati negli  scorsi mesi.

Fra i 49 imputati nel procedimento non compaiono solo i top managers dell’ ILVA ed i componenti della famiglia Riva, proprietaria dello stabilimento, ma anche politici ed amministratori locali. A partire da Nichi Vendola attuale presidente della Regione Puglia   accusato di concussione in quanto ritenuto responsabile di aver fatto delle pressioni sui vertici dell’Arpa Puglia al fine di favorire l’ ILVA. 

Tanto per cambiare l’aggiornamento dell’udienza è stato criticato, durante le brevi fasi dell’udienza preliminare odierne, da un gruppo di esponenti delle associazioni ambientaliste, che ha esposto uno striscione su cui c’era scritto Processo rinviato Taranto condannata” posizionate all’esterno della palestra della caserma dei Vigili del Fuoco, ove si celebra l’udienza.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Gdf sequestra 1,2 mld in azioni della holding Lagfin proprietaria della Campari
Il Gruppo Ladisa arriva primo nella maxi gara europea per la ristorazione da 725 milioni
Riforma della giustizia via libera definitivo
Caso Amara, confermata in appello bis la condanna a 1 anno e 3 mesi all'ex magistrato Davigo
Ranucci, l'audio un errore e il coraggio di ammetterlo
Ecco come i magistrati "schierati" dell'Anm hanno sinora ostacolato la riforma della giustizia
Cerca
Archivi
Gdf sequestra 1,2 mld in azioni della holding Lagfin proprietaria della Campari
Il Gruppo Ladisa arriva primo nella maxi gara europea per la ristorazione da 725 milioni
CdP e Poste Italiane celebrano i 150 anni del risparmio postale
Riforma della giustizia via libera definitivo
Caso Amara, confermata in appello bis la condanna a 1 anno e 3 mesi all'ex magistrato Davigo

Cerca nel sito