MENU
22 Luglio 2025 09:57

Plauso della Corte dei Conti alla gestione 2021 di Poste Italiane

I risultati del Gruppo Poste italiane chiudono il 2021 segnando un utile di 1.580 milioni di euro, in crescita del 31% sui 1.206 del 2020, con ricavi (11.220 milioni) in salita del 7%.
di Silvia Signore

Il bilancio 2021 di Poste italiane registra un utile netto di 797 milioni di euro, più che raddoppiato rispetto ai 325 milioni del 2020, anno su cui ha inciso la variabile pandemica. Crescono del 7,2% i ricavi totali (9.691 milioni di euro), con un aumento dell’8% di quelli dei servizi postali (2.742 milioni), in virtù delle dinamiche di e-commerce.

E’ quanto emerge dalla Relazione, approvata con Delibera n. 147/2022, che la Sezione controllo enti della Corte dei conti ha pubblicato sulla gestione 2021 di Poste italiane spa, in cui si è rilevata una lieve flessione (da 5.177 a 5.123 milioni) nei ricavi dei servizi BancoPosta, essenzialmente imputabile ai settori del risparmio postale (-32 milioni di euro) e dei conti correnti (-62 milioni), in un contesto di mercato caratterizzato da tassi di interesse estremamente bassi. Positivo, invece, il collocamento dei prodotti di finanziamento (+48 milioni).

I costi totali salgono a 8.807 milioni di euro (8.711 nel 2020), per i maggiori costi variabili legati alla crescita del business pacchi. “La dinamica dei ricavi e dei costi”, ha osservato la Corte dei Conti, “ha portato a un risultato operativo e di intermediazione pari a 884 milioni, a fronte di un risultato 2020 pari a 330. Le disponibilità liquide 2021 si attestano a 3.869 milioni di euro, di cui 1.735 soggetti a vincolo d’impiego“.

I risultati del Gruppo Poste italiane chiudono il 2021 segnando un utile di 1.580 milioni di euro, in crescita del 31% sui 1.206 del 2020, con ricavi (11.220 milioni) in salita del 7%. Crescono del 4,1% (+372 milioni) i costi sostenuti dal Gruppo (9.374 milioni di euro), in virtù delle maggiori spese per beni e servizi (+347 milioni). La dinamica dei ricavi e dei costi ha portato a un risultato operativo e di intermediazione (Ebit) pari a 1.846 milioni di euro, in crescita del 21,1% sui 1.524 del 2020.

l’ Ad e DG Matteo Del Fante, la presidente Bianca Farina ed il DG Giuseppe Lasco

Le diverse iniziative realizzate dal Gruppo nel 2021 (rimodulazione organizzativa e rafforzamento societario) hanno coinvolto tutte e quattro le aree di business, con il settore postale e logistico interessato da operazioni – come l’acquisizione del capitale sociale di Nexive Group – finalizzate alla crescita nel mercato della logistica e dei pacchi. Nel nuovo Piano industriale “2024 Sustain & Innovate Plus”, il Gruppo Poste Italiane si è orientato, fra l’altro, alla crescita sostenibile anche nell’ambito di un processo di trasformazione digitale.

delibera_147_2022_POSTE

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il ministro Urso: "Approvata autorizzazione integrata ambientale, stabilimento Ex Ilva, è salvo"
Milano-Cortina 2026: svelate a Venezia le medaglie Olimpiche e Paralimpiche
Sinner, omaggia l'Italia sul campo di Wimbledon con una foto speciale
Accuse di molestie sessuali alla Moet Hennessy
Wimbledon: Jannik Sinner vince contro Alcaraz e fa la storia
John Elkann versa 175 milioni al Fisco per l' eredità Agnelli e tasse evase
Cerca
Archivi
Chiusa l'inchiesta della Procura di Roma sul caso Sangiuliano. Maria Rosaria Boccia rischia il processo per lesioni, minacce e stalking
Indagine Milano, il sindaco Sala: "Le mie mani sono pulite, vado avanti"
Assolto il giudice Umberto Rana del Tribunale Fallimentare di Perugia. Analogo verdetto pronunciato dai giudici fiorentini anche per gli altri sei imputati
Maltempo, allerta arancione in Lombardia e gialla in cinque regioni
Dazi, né resa, né rissa, all'Ue serve il colpo d'ala

Cerca nel sito