MENU
12 Ottobre 2025 01:40

Per fare l’ Europa bisogna fare gli Europei, e Putin ci sta riuscendo 

di ANDREA CANGINI. Dal 24 febbraio noi europei abbiamo un nemico. Un nemico che rappresenta una minaccia fisica, addirittura. Una minaccia nucleare. Lo spettro della guerra e l’irruzione in scena della violenza agitano i nostri sentimenti e ci inducono a riconoscere e a difendere i nostri confini. Sia quelli territoriali, sia quelli morali.

di Andrea Cangini

Il momento è propizio, o si fa l’Europa ora o non la si fa più. La ragione principale per cui il progetto europeo procede a rilento è che il passaggio dall’Unione economica a quella politica richiede un sentimento. Quel sentimento di cittadinanza comune che con tutta evidenza non si è ancora fatto largo tra le nazioni degli Stati membri. L’Europa è un frutto della ragione, un calcolo, un concetto. Vive nella testa di molti, ma non scalda il cuore di nessuno. Non suscita emozioni, non costituisce un’identità, non determina un’appartenenza. Un’Europa tutta testa e niente sentimento. E questo è un problema, dal momento che motore della Storia e della Politica sono i sentimenti ben più della ragione.

Senza un sentimento di appartenenza, dunque, non è ragionevole ritenere che gli Stati membri possano delegare all’Unione europea quella sostanza politica che rappresenta il presupposto di una politica estera e di difesa comuni. Qualcosa, però, sta cambiando. I prestiti e gli stanziamenti a fondo perduto disposti per far fronte alle conseguenze della pandemia hanno riacceso nelle opinioni pubbliche un sentimento di fiducia nei confronti di Bruxelles. Lo dicono i sondaggisti. È possibile che gli storici diranno un giorno che la spinta maggiore per la nascita di un’Europa politica l’abbia data Vladimir Putin.

Difficile isolare la cerchia degli amici senza aver identificato i nemici. Difficile maturare il senso del “noi” senza identificare “l’altro”. Diceva, infatti, il giurista Carl Schmitt che l’essenza della Politica è riassunta dalla logica amico-nemico. Ebbene, dal 24 febbraio noi europei abbiamo un nemico. Un nemico che rappresenta una minaccia fisica, addirittura. Una minaccia nucleare. Lo spettro della guerra e l’irruzione in scena della violenza agitano i nostri sentimenti e ci inducono a riconoscere e a difendere i nostri confini. Sia quelli territoriali, sia quelli morali. A difendere le terre europee e i principi di libertà e democrazia che ne ispirano le leggi.

È dunque possibile che grazie all’incombere dell’autoritarismo putiniano e alla minaccia dell’imperialismo russo la parola Europa assuma un po’ alla volta quella carica sentimentale che ad oggi le è mancata. Se i leader politici e i capi di Stato e di governo dei paesi membri avranno la capacità di spiegare il valore della posta in palio, la paura della morte potrebbe fare il resto. Parafrasando Massimo D’Azeglio, avremo, allora, “fatto gli europei”: condizione essenziale per poter fare davvero l’Europa.

*dal quotidiano IL GIORNALE
TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Partiti: sono vivi quando discutono, e anche quando litigano
L'Occidente capovolto e la faticosa risposta alle piazze
Gaza è oggi una prigione a cielo aperto
Dopo la vergognosa frase "Diossina nelle cozze di Taranto" di Enzo Magistà su RAITRE, l' ex direttore del Tg di TeleNorba si dimostra un pessimo giornalista
L'intervento di Emiliano all'apertura della Fiera del Levante
Milano, partita decisiva per Sala e la città su terreno politico
Cerca
Archivi
America's Cup a Napoli: "Si parte a maggio 2027". Solo le Olimpiadi hanno impatto economico e occupazionale superiore
Gaza, in vigore il cessate il fuoco dopo il semaforo verde di Israele all'accordo di pace
L'app di PostePay non funziona più ? Adesso c'è una nuova SuperApp per tutte le operazioni
Caso Almasri: no della Camera dei Deputati all'autorizzazione a procedere per Nordio, Piantedosi e Mantovano
Il volley salverà questa Italia

Cerca nel sito