MENU
1 Ottobre 2023 13:41
1 Ottobre 2023 13:41

Pensioni: per conoscere l’assegno arriva il simulatore Inps

L'INPS lancia dal 1° maggio il progetto "La mia pensione": attraverso il sito sarà possibile utilizzarea un simulatore che indicherà le ipotesi di assegno post-lavorativo, a seconda della tipologia di pensione alla quale si accede. Si parte dagli under 40, a regime (alla fine 2016) saranno catalogate 23 milioni di posizioni contributive

Quando potremo andare in pensione e soprattutto quanto sarà l’importo dell’assegno? Sono i quesiti che si fanno tutti coloro che hanno un lavoro, dipendente o autonomo, e che si trovano a fare i conti con la revisione dei requisiti, i nuovi sistemi di calcolo, i contributi versati a gestioni diverse. Ancora pochi  giorni e trovare una risposta sarà molto più semplice. Parte infatti il 1° maggio il progetto “La mia pensione”, avviato  dall’ Inps per offrire una situazione personalizzata della pensione futura, utilizzando ad un simulatore che consente di elaborare i dati ed evidenziare le varie ipotesi sia in riferimento alla tipologia di pensione, anticipata o di vecchia, sia per quel che riguarda il suo importo. In più sarà possibile scoprire, e correggere eventuali anomalie ed errori .

I requisiti per l’accesso. Il simulatore sarà accessibile a tutti coloro che già possiedono un Pin per i servizi on line dell’Inps, e hanno almeno cinque anni di contributi versati alle gestioni lavoratori dipendente, a quelle degli autonomi e/o alla gestione separata per i collaboratori. L’accesso, però, sarà possibile a tappe: a maggio il servizio sarà operativo per tutti coloro che hanno meno di 40 anni di età. A giugno sarà la volta dei cinquantenni, e poi toccherà a coloro che sono più vicini, anagraficamente, all’età della pensione. Dal 2016, poi, potranno verificare i dati anche i lavoratori domestici e chi ha contributi agricoli. Entro la fine del prossimo anno, infine, il sistema sarà interamente a regime e riguarderà anche i dipendenti pubblici. Complessivamente saranno quindi accessibili on line oltre 23 milioni di posizioni contributive.

cdG inps-richiesta-pin

Il percorso e le date per la pensione. L’area de “La mia pensione” sarà contenuta all’interno dei servizi on line per il cittadino, che già oggi comprende una lunga serie di voci quali: Estratto conto contributivo, Fascicolo Previdenziale, Posizione annuale da lavoro dipendente, Versamenti volontari, Riscatto di Laurea. Una volta avuto accesso all’area del simulatore, arrivando al proprio conto contributivo sarà possibile per prima cosa verificare la presenza di eventuali errori o di anomalie. In questo caso si potranno segnalare all’Inps ed ottenere così la correzione praticamente in tempo reale. Una volta accertato che tutto è in regola sarà possibile attivare il percorso per visualizzare la previsione base. In quest’area saranno individuate le date previste per l’accesso alla pensione anticipata e quelle per la pensione di vecchiaia. Quindi si potranno visualizzare  gli importi mensili lordi dei rispettivi assegni, a seconda del percorso prescelto, e il confronto con l’ultima retribuzione stimata. Sarà anche possibile effettuare diverse simulazioni modificando i parametri, ad esempio se si prevede di cambiare lavoro e avere una diversa retribuzione, oppure se si intende prolungare la propria attività lavorativa fino ai 70 anni di età. Si potranno così visualizzare e confrontare i diversi scenari possibili e i diversi importi che sarà possibile incassare.

Il calcolo dell’assegno. Il calcolo dell’importo dell’assegno, infatti, viene effettuato in moneta costante tenendo conto di un aumento della retribuzione dell’1,5 percento l’anno, e, ovviamente della retribuzione attuale. La somma finale dipende perciò da fattori modificabili, non solo dall’anno in cui si andrà in pensione, ma anche dalle possibili variazioni dell’importo dello stipendio percepito in funzione dalla propria carriera lavorativa e non solo della rivalutazione monetaria, dalle speranza di vita, che potrebbero allungare ancora i requisiti necessari per il pensionamento, e, ovviamente, dall’ammontare dei contributi versati. Si tratterà, quindi, di un calcolo orientativo, ma che potrà però fornire una base importante per valutare opzioni alternative come, ad esempio, il riscatto della laurea con l’obbiettivo di integrare l’assegno aumentando il monte contributivo, oppure la sottoscrizione di fondi pensione destinati a garantire un assegno di scorta. In sostanza si potrà avere una base attendibile per effettuare le scelte più convenienti in base a quello che si presuppone che sarà il proprio percorso lavorativo per i più giovani, o l’andamento degli ultimi anni di lavoro per i meno giovani.

Email e sms di invito alla prova. Il nuovo calcolatore sarà presentato ufficialmente con una conferenza stampa il prossimo 30 aprile. Da inizio settimana arriveranno però a tutti gli interessati a questa prima fase, ossia ai lavoratori under 40 in possesso del Pin, email ed sms si presentazione del servizio e invito ad accedere alla propria area riservata per provare il servizio. Obbiettivo dell’Inps, infatti, è quello di consentire una maggior consapevolezza sullo scenario pensionistico futuro,  alla luce di tutti i cambiamenti intervenuti negli ultimi tre anni, a seguito della riforma Fornero.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Palombella (Uilm): “Morselli pensa di intimidirmi con denunce, ma non arretrerò mai per il bene dei lavoratori”
Poste Italiane nella Top delle 100 migliori aziende al mondo
Voci di dimissioni di Franco Bernabè da Presidente di Acciaierie d'Italia
Descalzi (ENI): "La dipendenza da Mosca è finita, adesso il prezzo dell'energia è sotto controllo"
Le novità delle barche più belle del Salone Nautico
Standing ovation per il presidente Mattarella all' assemblea generale di Confindustria
Archivi
Evasione fiscale, dopo Calabria e Campania la Puglia è tra le peggiori regioni italiane
Giorgetti: situazione delicata, servono scelte difficili
Tajani apre il Berlusconi Day: "Non scompariremo, vedrete alle Europee"
Weekend ritorna il caldo anomalo
Le repliche, minacce (e menzogne) del Casinò Admiral di Mendrisio

Cerca nel sito