MENU
16 Settembre 2025 09:34

Parlamento, le ultime trattative sulle commissioni

Mercoledì prossimo infatti si eleggeranno i nuovi presidenti delle commissioni parlamentari tenendo conto di equilibri e compensazioni tra e nei partiti del centrodestra dopo la nascita del governo Meloni. Nella prossima settimana si dovrebbero definire anche gli altri organismi previsti per il funzionamento del Parlamento.

Dopo la nomina prima dei ministri e poi dei sottosegretari, la maggioranza di governo si appresta a comporre l’ultimo scenario sulle nomine parlamentari prima che l’attività politico-parlamentare possa prendere il via definitivo. Mercoledì prossimo infatti si eleggeranno i nuovi presidenti delle commissioni parlamentari ed anche se le trattative sembrano procedere in maniera veloce, sicuramente fino all’ultimo momento si andranno a riempire le varie caselle, tenendo conto di equilibri e compensazioni tra e nei partiti del centrodestra dopo la nascita del governo Meloni.

Concordata la suddivisione delle 24 presidenze di commissione (10 al Senato e 14 alla Camera) che vedrà l’attribuzione di 12 presidenze a Fratelli d’Italia, 7 alla Lega e 5 a Forza Italia, sembrano blindati alcuni nomi come quello di Stefania Craxi (Forza Italia) alla Commissione Esteri del Senato, di Giulio Tremonti (Fratelli d’ Italia) allo stesso organismo della Camera e di Giulia Bongiorno (Lega) alla commissione Giustizia del Senato.

Tra gli altri nomi in “pole position” a Montecitorio si segnalano per Fratelli d’Italia quelli di Federico Mollicone alla Cultura, di Marco Osnato alla Finanze, di Carolina Varchi  alla Giustizia, mentre al Senato quelli di Alberto Balboni per la Affari costituzionali, Nicola Calandrini per la Finanze e Tesoro, Luca De Carlo per l’Agricoltura e Francesco Zaffini per la Salute.

La Lega al Senato è pronta a far scendere in campo un altro ex ministro, cioè Massimo Garavaglia che dovrebbe andare alla presidenza della commissione Attività produttive, mentre alla Camera Igor Iezzi è il nome più probabile per la commissione Affari costituzionali. In tre invece si contendono la guida della commissione Difesa, e cioè Nino Minardo, Eugenio Zoffilli e Paolo Formentini.

A parte della nomina di Stefania Craxi praticamente senza rivali, dovrebbe essere Silvio Berlusconi ad avere l’ultima parola in Forza Italia per evitare che si consumi l’ennesima contesa tra le due correnti interne del partito. Se alla commissione Agricoltura della Camera dovesse prevalere Francesco Battistoni, potrebbe diventare in salita la strada per Paolo Barelli, a meno che alla fine, considerando i posti disponibili al Senato, gli equilibri regionali e le nomine al Governo si riesca a sistemare tutte le tessere del mosaico.

Nella prossima settimana si dovrebbero definire anche gli altri organismi previsti per il funzionamento del Parlamento. Tra questi le Giunte, a partire da quella per il Regolamento che è guidata dai presidenti di Camera e Senato (dove il Pd indicherà i senatori Parrini e Giorgis) o quelle delle Autorizzazioni a Montecitorio e delle Immunità al Senato, guidate dalle opposizioni (la scorsa legislatura erano andate a Fratelli d’ Italia). Tra le opposizioni, in particolare tra Pd e M5s, si sta cercando una intesa complessiva che, magari, faccia da viatico per l’accordo sulle commissioni di Garanzia (Copasir e Vigilanza), che verranno costituite più in là per legge. Intanto tra i vari nomi circolati ci sono quelli di Guerini, Boccia o Borghi per il Copasir; Patuanelli ma anche Maria Elena Boschi per la Vigilanza; Franceschini per le Immunità. A Palazzo Madama, con il nuovo regolamento, nascerà anche il Comitato per le legislazione che prevede una turnazione per la presidenza.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto
Meeting Rimini, Meloni: "Reazione Israele andata oltre. Non siamo più i malati d'Europa "
Regionali, i nodi da sciogliere nel centrodestra: dalla Campania alla Puglia
Guerra Ucraina, Trump: "Putin incontrerà Zelensky, chance per la pace"
Francesco Cossiga, il 17 agosto 2010 l'addio al 'picconatore': 40 anni dopo l'elezione al Quirinale
Ponte sullo Stretto: semaforo verde del Cipess al progetto definitivo
Cerca
Archivi
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto
Meteo, caldo fuori stagione fino al 21 settembre: poi prevedibile la svolta stagionale
L'intervento di Emiliano all'apertura della Fiera del Levante

Cerca nel sito