MENU
27 Luglio 2025 06:02

Oltre il 90% degli operai in sciopero alla Natuzzi

La metà circa degli impiegati amministrativi ed il 90-95% degli operai della  Natuzzi ha aderito allo sciopero  di quattro ore nell’ambito della vertenza occupazionale  riguarda 1550 dipendenti ,  che ha riguardato tutti gli stabilimenti del gruppo in Puglia e Basilicata. E’ quanto rende noto la Feneal Uil.   A latere dello sciopero si è tenuta l’ assemblea dei lavoratori Natuzzi ed un’assemblea pubblica davanti allo stabilimento principale di Santeramo in Colle. E’ cominciata così la giornata dei lavoratori Natuzzi, in stato di agitazione dopo il fallimento della trattativa tra azienda e sindacati al tavolo del Ministero dello Sviluppo economico la scorsa settimana.

Al centro della forte protesta dei dipendenti e dei sindacati,  c’è fondamentalmente il destino incerto dei 1500 addetti in esubero. Per loro, nel corso del vertice ministeriale, la Natuzzi ha dichiarato unilateralmente il ricorso, per un altro anno, alla cassa integrazione straordinaria, non accogliendo la richiesta, avanzata dai sindacati, di anticipare i soldi dellla Cigs, che lo Stato potrà  effettivamente rendere disponibili solo tra sei-otto mesi.

Nessun accordo è stato raggiunto anche sulla riduzione del costo del lavoro. L’azienda aveva proposto, oltre ai contratti di solidarietà,  un ridimensionamento dei livelli contrattuali, con conseguente riduzione dei salari. Ma la proposta è stata fermamente respinta dai sindacati, che hanno risposto proclamando lo stato di agitazione. La speranza è che la manifestazione odierna possa servire anche a sollecitare un intervento da parte di Regione e Ministero. “Il sindacato è ovviamente disponibile a riaprire la partita – ha dichiarato nei giorni scorsi Salvatore Bevilacqua segretario generale della Feneal Uil Puglia,  – a patto che la trattativa sia equa e che non vi siano lavoratori di serie A e lavoratori di serie B. Sacrifici e benefici devono essere uguali per tutti: questo sia ben chiaro“.

La situazione  verrà discussa lunedì prossimo, 27 ottobre, in un tavolo convocato dall’assessore regionale pugliese al Lavoro, Leo Caroli. “Non è la soluzione – ha aggiunto il segretario della Feneal, Salvatore Bevilacqua ma quando si riapre una trattativa è comunque un fatto positivo. Quindi, per il momento va bene così. Dobbiamo sperare  che ci si sieda intorno ad tavolo con l’idea di dare una risposta ai problemi e non di ribadire quanto sostenuto finora perchè nel caso vorrebbe dire che si sta solo perdendo tempo“.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Albergo confiscato alla mafia A Palermo, affidato al nipote del boss Giovanni Brusca
Festa grande a Milano per Giorgio Armani: 50 anni di moda e stile unico
Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo
Otto liberi professionisti su dieci non staccano mai dal proprio lavoro durante le vacanze
Meloni: "Niente proroghe al Pnrr". E il Time le dedica la copertina
Addio al "far west" degli influencer sui social. Cosa cambia con le nuove regole
Cerca
Archivi
F1. Lando Norris in pole al Gp del Belgio, Leclerc terzo
Albergo confiscato alla mafia A Palermo, affidato al nipote del boss Giovanni Brusca
Festa grande a Milano per Giorgio Armani: 50 anni di moda e stile unico
Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo
Cosa succede nella testa di un pilota a 300 km/h?

Cerca nel sito