MENU
1 Agosto 2025 20:59

OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA 2026 : ACCORDI CON CONFINDUSTRIA LOMBARDIA E VENETO

Gli accordi, in vigore fino a luglio 2026, stabiliscono una collaborazione finalizzata a diffondere e promuovere le opportunità derivanti dalla partecipazione alle selezioni di prodotti, servizi e forniture indette dalla Fondazione per assicurare un efficiente ed efficace riuscita dell'evento olimpico

di DANIELA GUASTAMACCHIA

La Fondazione Milano-Cortina 2026 ha siglato due protocolli d’intesa con Confindustria Lombardia, Confindustria Veneto, Assolombarda, Confindustria Lecco e Sondrio e Confindustria Belluno Dolomiti. Gli accordi, in vigore fino a luglio 2026, stabiliscono una collaborazione finalizzata a diffondere e promuovere le opportunità derivanti dalla partecipazione alle selezioni di prodotti, servizi e forniture indette dalla Fondazione per assicurare un efficiente ed efficace riuscita dell’evento olimpico.

“Ho sempre sostenuto che la sinergia tra i territori fosse una delle chiavi vincenti dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 – spiega Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione – questi protocolli d’intesa con le due Confindustrie di Lombardia e Veneto rappresentano una conferma di quanto il mondo imprenditoriale sia al fianco di questo grande progetto innovativo e sostenibile che può rilanciare l’immagine dell’Italia nel mondo“.

Dove si svolgeranno i Giochi invernali di Milano-Cortina (134mm x 110mm)

Per l’ad Vincenzo Novarile intese che annunciamo oggi dimostrano che i Giochi di Milano-Cortina non possono aspettare il 2026 e devono cominciare subito. La nostra sfida è organizzare un grande evento sportivo globale valorizzando le eccellenze locali in un quadro di sostenibilità economica, ambientale, sociale. E senza pesare sulle tasche dei cittadini. Un’occasione di sviluppo imperdibile per i territori Olimpici e una vetrina per l’intero Paese: dimostreremo che oltre alla creatività e al genio, siamo capaci di mettere in campo una solida cultura dell’innovazione e un’organizzazione impeccabile. I due protocolli non sono solo un invito rivolto alle imprese di Lombardia e Veneto perché diventino protagoniste dei Giochi come partner. Essi rappresentano una buona prassi da replicare, un modello per attivare tutte le energie economiche che, in Italia, possono dare e ricevere valore abbracciando questa meravigliosa avventura olimpica“.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Banca Intesa Sanpaolo, l'utile cresce ancora
Tutta Italia da bollino verde: primo weekend di agosto senza caldo e afa
Inchiesta urbanistica Milano: sei arresti, ai domiciliari anche Tancredi e Catella
Il sindaco di Taranto Bitetti: "Revocate dimissioni, sarò a riunione ex Ilva"
Bova, le chat con i ricattatori. La Ceretti accusa Corona ma inguaia il suo amico pr
Tensioni su accordo programma ex Ilva, il sindaco di Taranto Piero Bitetti si dimette
Cerca
Archivi
Banca Intesa Sanpaolo, l'utile cresce ancora
Tutta Italia da bollino verde: primo weekend di agosto senza caldo e afa
Inchiesta urbanistica Milano: sei arresti, ai domiciliari anche Tancredi e Catella
Il sindaco di Taranto Bitetti: "Revocate dimissioni, sarò a riunione ex Ilva"
No del Senato alla richiesta di autorizzazione a procedere contro Sangiuliano

Cerca nel sito