MENU
16 Settembre 2025 14:27

Nei Sassi di Matera gli ‘opposti’ di Salvador Dalì

Dal 2 dicembre la mostra con 200 opere in due chiese rupestri che rappresentano sculture di dimensioni ridotte, opere in vetro, libri illustrati, arredi, illustrazioni.

di Federica Gagliardi

Il tempo millenario e fugace, l’involucro duro e il contenuto molle, la dialettica tra religione e scienza, la metamorfosi della realtà in surrealtà: sono le dicotomie che caratterizzano la mostra “La persistenza degli opposti” dell’eclettico e poliedrico artista spagnolo Salvador Dalì, allestita a Matera nelle chiese rupestri di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù.

Le opere di Salvador Dalì nei Sassi di Matera

Il percorso espositivo, che annovera 200 opere “autentiche e certificate” dell’artista, è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa. La mostra – che sarà inaugurata il 2 dicembre e che si concluderà il 30 novembre 2019 – comprende opere di diverse dimensioni e fattura, rappresentative di un percorso tematico che indaga all’interno della psicologia e della ispirazione artistica di Dalì. Tre sculture monumentali, in bronzo, sono state collocate già alcuni giorni fa nei rioni Sassi e nel centro cittadino. Si tratta dell'”Elefante spaziale“, del “Piano surrealista” e della “Danza del tempo” oggetto di foto e video da parte di turisti sin dalla loro installazione. Le altre, collocate nelle chiese rupestri, rappresentano sculture di dimensioni ridotte, opere in vetro, libri illustrati, arredi, illustrazioni.

Il percorso espositivo è integrato da ologrammi, realtà virtuali, proiezioni 3D, video mapping per una esperienza “immersiva” dell’arte di Dalì. Gli organizzatori hanno fissato in 12 euro il costo del biglietto di ingresso, 8 per i residenti in Basilicata e 6 per le comitive. All’incontro con i giornalisti hanno partecipato il curatore Beniamino Levi, presidente della Dali Universe (società specializzata in Salvador Dalì e collezioni private, che ha finanziato e organizzato l’evento), il direttore artistico Roberto Panè, il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, il presidente del circolo culturale La Scaletta, Francesco Vizziello e da Patrizia Minardi, coordinatrice per le attività internazionali della Dalì Universe.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto
Meteo, caldo fuori stagione fino al 21 settembre: poi prevedibile la svolta stagionale
L'intervento di Emiliano all'apertura della Fiera del Levante
Il mistero sulla tangente di 30mila euro sull' appalto all’Università Parthenope. Sotto inchiesta dipendenti della tedesca Dussmann
Cerca
Archivi
Dopo la vergognosa frase "Diossina nelle cozze di Taranto" di Enzo Magistà su RAITRE, l' ex direttore del Tg di TeleNorba si dimostra un pessimo giornalista
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto
Meteo, caldo fuori stagione fino al 21 settembre: poi prevedibile la svolta stagionale

Cerca nel sito