MENU
18 Novembre 2025 17:18

Michelin premia la giovane calabrese Caterina Ceraudo “Donna Chef 2017”

La 29enne crotonese lavora a Strongoli nel ristorante di famiglia, valorizzando i prodotti locali e, di riflesso, il territorio. Il riconoscimento è giunto nell’ambito della serata milanese "Atelier des Grandes Dames"

La cucina calabrese, dopo il New York Times, conquista un altro riconoscimento internazionale. Va a Caterina Ceraudo, giovane chef al ristorante Dattilo a Strongoli (Crotone), una stella Michelin dal 2012, il premio “Donna Chef 2017” assegnato da Michelin, stasera a Milano nell’ambito dell’Atelier des Grandes Dames, tributo alle donne dell’alta ristorazione voluto dalla maison dello champagne Veuve Clicquot. Appena l’ha saputo è corsa da sua sorella Susy, e fra le lacrime di gioia ed il sorriso della felicità, inizialmente era convinta di aver capito male. Dopodichè ha telefonato al suo maestro, Niko Romito, al quale nonostante la confidenza l’affetto,  dà ancora del lei : “Chef sono la cuoca dell’anno per la Michelin”

Caterina rappresenta una bella storia italiana di imprenditoria al femminile. La giovane chef calabrese Caterina Ceraudo 29 anni, una laurea in Enologia e Viticoltura a Pisa, lavora all’interno del ristorante di famiglia con grande passione e determinazione, prendendo in mano nel 2013  le redini della sua “azienda” confermando da subito la stella, l’ambito riconoscimento della guida rossa. Il ristorante di famiglia è al centro di un’azienda agricola biologica dove orti, vigneti e uliveti forniscono i prodotti per la sua cucina del territorio, semplice e ricca di sapore. Per gli ispettori Michelin, quella di Caterina è “una cucina moderna e allo stesso tempo non complicata, in cui il sapore è spesso bilanciato da giuste dosi di acidità e dolcezza“.

Il premio all’imprenditoria in rosa nel settore ristorazione si inserisce tra i premi assegnati da Michelin in occasione della presentazione della 62/ma edizione della Guida Michelin Italia, quale riconoscimento di storie di italiani che contribuiscono all’eccellenza del patrimonio culturale del Bel Paese: i premi Giovane Chef Michelin Italia 2017 e Qualità nel tempo Michelin Italia 2017, assegnati rispettivamente a Federico Gallo, Locanda del Pilone, ad Alba, e al Ristorante San Domenico, a Imola.

Un’attività che ha puntato, nel corso degli anni, alla valorizzazione dei prodotti espressione del territorio, promuovendo il biologico. I piatti semplici e “decisi” di Caterina permettono di far rivivere la genuinità dei tempi passati e al contempo contribuiscono alla creazione di una immagine positiva di imprenditoria “rosa” in Calabria.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Ecco chi sono i 4 candidati presidente alle elezioni regionali Puglia
Arrestato in Marocco il latitante Patrizio Forniti, il "capo dei capi" del clan di Aprilia
Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali
Ponte sullo Stretto:no della Corte dei Conti all' atto aggiuntivo per la convenzione Mit-Stretto Messina spa
Cerca
Archivi
Ecco chi sono i 4 candidati presidente alle elezioni regionali Puglia
Arrestato in Marocco il latitante Patrizio Forniti, il "capo dei capi" del clan di Aprilia
Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali

Cerca nel sito