MENU
28 Settembre 2023 06:43
28 Settembre 2023 06:43

Lotta alla criminalità organizzata. Smantellato clan mafioso: 16 arrestati

I 16 arrestati sono ritenuti responsabili a vario titolo, di associazione per delinquere di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti ed al porto e alla detenzione illegale di armi.

CATANIA – Dalle prime ore del mattino, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia etnea, i Carabinieri del Comando Provinciale e la Polizia di Stato di Catania stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 16 soggetti, ritenuti organicamente inseriti nel clan mafioso operante in Biancavilla. Il clan, storicamente denominato “Tomasello-Mazzaglia-Toscano”, oggi diretto dalle famiglie Amoroso e Monforte e legato alla “famiglia” mafiosa catanese “Santapaola-Ercolano” operante a Biancavilla, nel Catanese.

I 16 arrestati sono ritenuti responsabili a vario titolo, di associazione per delinquere di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti ed al porto e alla detenzione illegale di armi. Dei sedici indagati, sei sono stati arrestati nel blitz della notte scorsa, mentre dieci si trovavano già ristretti in carcere. Per altri due il gip non ha concesso la misura cautelare perché raggiunti da un’altra ordinanza di custodia cautelare per reati cosiddetti “a catena”.

L´operazione, denominata “Città blindata”, costituisce l´esito di tre distinte attività investigative, poi confluite in un´unica richiesta cautelare, condotte dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Catania e Compagnia di Paternò e dai poliziotti della Squadra Mobile di Catania e del Commissariato di Adrano mirate a far fronte ad una escalation di violenza che ha visto come centro del conflitto il comune di Biancavilla e causata dalla smania di comando e predominio territoriale del clan mafioso capeggiato dai fratelli Amoroso e, da ultimo da un altro arrestato.

L´attività investigativa prese avvio a seguito di due gravissimi fatti di sangue verificatisi in rapida successione temporale a Biancavilla nel gennaio 2014, quando furono uccisi un pregiudicato ed un altro soggetto. I servizi di intercettazione ambientale e telefonica hanno consentito di accertare che Amoroso aveva affiancato il fratello nella reggenza del clan, tanto che, quotidianamente, riceveva la visita di molti affiliati, che si premuravano di aggiornarlo sugli sviluppi della situazione criminale.

Le intercettazioni hanno permesso di ricostruire la smania di comando e predominio territoriale del clan mafioso capeggiato dai fratelli Amoroso e, da ultimo, da Alfio Ambrogio Monforte. A fare scattare l’indagine due omicidi commessi a Biancavilla: il 13 gennaio 2014 il pregiudicato Agatino Bivona venne ucciso a colpi di pistola, e due giorni dopo fu assassinato Nicola Goco, detto “u picciriddu”. Dalle indagini è emerso che Giuseppe Amoroso, inteso “l’avvocato”, dopo che gli erano stati concessi gli arresti domiciliari, nel marzo 2014, a casa dei genitori, iniziò a ricostruire il clan per affermare il proprio ruolo egemone a Biancavilla, avendo allacciato rapporti anche con personaggi di rilievo di altre organizzazioni criminali per il traffico di sostanze stupefacenti e la vendita di armi.

Nel corso di questa prima fase delle indagini, che si sono protratte sino al 2015, sono emersi dei precisi elementi di responsabilità  di associazione di tipo mafioso a carico dei fratelli Amoroso, e di loro altri sodali. A riscontro dell´attività investigativa svolta nell’ aprile 2015, sono stati sequestrati nel corso di uno specifico servizio anche 100gr di cocaina, nonché numerose munizioni di fucile calibro 12 e di pistola calibro 7.65 Browning, custodite in una casa di campagna nella disponibilità del clan malavitoso degli Amoroso.

Le indagini sul clan mafioso operante in Biancavilla sono proseguite anche per tutto l´anno 2016, condotte dai Carabinieri della Compagnia di Paternò a partire dal tentato omicidio ai danni di uno dei fratelli Amoroso, verificatosi a Biancavilla nel gennaio 2016. Nel corso di tale attività investigativa sono stati monitorati i fratelli Amoroso, ed altri soggetti ed il 9 giugno 2016 è stato rinvenuto un vero e proprio arsenale composto da una mitraglietta calibro 7,65, una pistola marca “Glock”, 4pistole a tamburo di vario calibro, nonché numerosissime munizioni, tutte armi occultate in un appezzamento di terreno incolto sito nel Comune di Biancavilla.

 

Successivamente, il reggente del clan ed il suo fedelissimo furono arrestati , il 19 Settembre 2016 in flagranza di reato per estorsione aggravata dal metodo mafioso ai danni del titolare di un bar. Nel dicembre 2016 a Biancavilla, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Paternò, nell´ambito dell’operazione convenzionalmente denominata “Onda d´urto“, arrestarono 12 soggetti, parte dei quali appartenenti al clan mafioso di Biancavilla, per il delitto di estorsione pluriaggravata anche dal metodo mafioso ai danni dei titolari di una ditta di pompe funebri di Biancavilla.

Infine, ad aprile 2017, sempre a Biancavilla, nell´ambito dell´operazione denominata “Reset“, vennero arrestate 6 persone, ritenute responsabili, a vario titolo, di estorsione tentata e consumata, con l’aggravante delle modalità mafiose. A tali articolate e complesse attività di indagine deve poi aggiungersi l´esito delle indagini effettuate sino alla prima metà del 2017, sempre su delega della Procura Distrettuale, dai poliziotti della Squadra Mobile di Catania e del Commissariato di P.S. di Adrano, grazie alle quali non solo venivano acquisiti nuovi elementi di prova a carico di vari indagati per il delitto di associazione di tipo mafioso, ma si riusciva a provare l’ appartenenza al citato clan mafioso anche di altri due odierni indagati.

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Operazione "Partenope" dei Carabinieri a Bari. Oltre 60 misure cautelari, decapitato il clan Capriati
Il Tribunale di Lecco assolve Francesca Pascale: non diffamò Salvini commentando “Piuttosto voterò Paperino ! ”
De Laurentiis indagato dalla procura di Roma Roma per falso in bilancio nell’acquisto di Osimhen
La procura di Bari chiede una condanna a 4 anni per Gaetano Filograno per la cocaina nell’auto dell’amante della moglie
Messina Denaro è morto, disposta l'autopsia dalle procure de L'Aquila e di Palermo
Matteo Messina Denaro in coma irreversibile. Ha chiesto di non subire accanimento terapeutico.
Archivi
In arrivo un weekend dal clima estivo
Operazione "Partenope" dei Carabinieri a Bari. Oltre 60 misure cautelari, decapitato il clan Capriati
Maxi operazione del Ros in Sardegna: 32 arresti, per mafia e corruzione, tra cui l'ex assessore Murgia e il nipote di Graziano Mesina
Voci di dimissioni di Franco Bernabè da Presidente di Acciaierie d'Italia
Continuano i temporali al Sud, in arrivo l'anticiclone africano

Cerca nel sito