MENU
17 Agosto 2025 18:40

Lo scontro-incontro dei cittadini Liberi e Pensanti con l’on. Stefano Fassina (PD)

Il video completo dell’incontro-scontro tra Cataldo Ranieri, del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, e Stefano Fassina, parlamentare del Partito Democratico. In questo dialogo, emergono tutte le contraddizioni nell’approccio applicato, nel caso ILVA, dal Partito Democratico e da tutti i partiti che parlano di ecocompatibilità, di rilancio dell’azienda e di risanamento. Non conoscono i testi dei sei decreti salva Ilva convertiti in legge anche grazie al loro voto. Non conoscono le reali condizioni dello stabilimento. Come un registratore rotto, ripetono tutti le stesse 3-4 frasi sentite dire al proprio leader di riferimento senza alcuna verifica delle reali condizioni di Taranto e della fabbrica.

Nell’epoca della comunicazione senza contraddittorio questo modo di fare può anche funzionare, inutile nasconderselo. Se capita, però, che il contraddittorio viene a cercare te, e ti trova in una libreria nel centro di Roma, il gioco non funziona più.

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

"Addio al più grande", da Carlo Conti e Alba Parietti a Simona Ventura e Bruno Vespa: la tv italiana rende omaggio a Pippo Baudo
Francesco Cossiga, il 17 agosto 2010 l'addio al 'picconatore': 40 anni dopo l'elezione al Quirinale
E' morto Pippo Baudo, il signore della tv italiana
Inchiesta Milano, revocati arresti domiciliari a Tancredi. Liberi anche Marinoni e Pella
Dopo il caro spiagge, anche il caro hotel colpisce duro: +38,6% in 4 anni
Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online
Cerca
Archivi
"Addio al più grande", da Carlo Conti e Alba Parietti a Simona Ventura e Bruno Vespa: la tv italiana rende omaggio a Pippo Baudo
Francesco Cossiga, il 17 agosto 2010 l'addio al 'picconatore': 40 anni dopo l'elezione al Quirinale
E' morto Pippo Baudo, il signore della tv italiana
Inchiesta Milano, revocati arresti domiciliari a Tancredi. Liberi anche Marinoni e Pella
Dopo il caro spiagge, anche il caro hotel colpisce duro: +38,6% in 4 anni

Cerca nel sito