MENU
22 Maggio 2025 08:36

Le prove del “mobbing” della Lumsa diretta da don Panico e “protetta” dalla Diocesi di Taranto

Giornalismo non significa solo pubblicare "comunicati stampa" attività in cui IL NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA eccelle e si distingue per fotocopiarli. Giornalismo significa scovare documenti, investigare, capire ragioni, comportamenti, e fare delle opportune valutazioni sui fatti.

di Antonello de Gennaro

Schermata 2016-02-22 alle 14.20.00
nella foto don Antonio Panico

Come vi avevamo promesso, siamo andati a fondo sui comportamenti interni alla LUMSA, l’università cattolica diretta a Taranto dal sacerdote don Antonio Panico, ed abbiamo trovato una sentenza di un recente processo per “mobbing” intrapreso a carico dell’ ex-vescovo di Taranto, lo stesso Mons. Papa coinvolto (in veste di indagato) nel processo “Ambiente Svenduto” in corso in questi giorni dinnanzi al  Gup del Tribunale di  Taranto, in cui è stato condannato l’attuale parroco della Chiesa del Carmine , don Marco Gerardo che a suo tempo era il segretario del vescovo Mons. Benigno Papa.

Schermata 2016-02-22 alle 13.46.26

Quella che pubblichiamo in versione originale ed integrale, scaricabile, e vi offriamo in esclusiva lettura, è una sentenza che va letta attentamente ed è per questo motivo che vi abbiamo evidenziato in giallo i passaggi più salienti che evidenziano dei comportamenti sicuramente poco etici e legali da parte della Chiesa tarantina,  come ha evidenziato anche il Giudice per le Udienze Preliminari dr. Pompeo Carriere, magistrato noto nel Foro di Taranto per il suo rigore morale ed onestà intellettuale. La fede ed il cattolicesimo promossa da Papa Francesco hanno ben poco in comune con la Diocesi di Taranto, più attenta agli affari ed alla politica locale.

Schermata 2016-02-22 alle 13.48.31

Il processo penale a carico di Mons. Di Comite, don Antonio Panico e la professoressa Marinella Sibilla si è interrotto a seguito di una transazione economica disposta dalla Diocesi di Taranto e pagata dalla  LUMSA di Taranto alla loro dipendente “mobbizzata” Matichecchia , per evitare una pressochè certa condanna dinnanzi al Tribunale Penale di Taranto.  Ma i poco attenti (quando vogliono loro…) cronisti giudiziari di Taranto, si sono ben guardati dal darne notizia. Chissà perchè….???

Schermata 2016-02-22 alle 13.48.48

Quindi, cari lettori, se i giornalisti (anonimi) del  Nuovo Quotidiano di Puglia, vogliano credere alle ridicole tesi della LUMSA sul rifiuto ad iscrivere Greta Sangermano la giovane ragazza disabile, all’ Università, è semplicemente affar loro. La credibilità, l’autorevolezza,  non si conquistano pubblicando sul proprio giornale i comunicati stampa della Lumsa, ignorando fonti “qualificate” e le parti in causa. Lo prevede anche il codice deontologico dell’ Ordine dei Giornalisti, che a Taranto sembra un documento pressochè sconosciuto…

Schermata 2016-02-22 alle 13.52.30

Schermata 2016-02-22 alle 13.53.51

Schermata 2016-02-22 alle 13.54.42

Nel giornalismo, così come nella vita bisogna sempre raccontare la verità, anche quando si sbaglia è bene saper chiedere scusa. Ma per farlo bisogna innanzitutto avere una spina dorsale diritta. Abbiamo cercato di capire che attendibilità potessero avere don Antonio Panico e la sua “stretta” collaboratrice la prof. Sibilla. E la precedente vicenda processuale che li vedeva imputati in un processo per mobbing, in cui sono usciti solo pagando utilizzando i soldi della Chiesa, per non venire condannati, confermavano che avevamo visto giusto. E molto meglio dell’anonimo giornalista del Quotidiano !

In questa precedente triste squallida vicenda processuale che vi abbiamo documentato,  Mons. Benigno Papa ne è uscito indenne solo grazie al buon lavoro fatto dai suoi legali. Esattamente come nel “processo Ambiente Svenduto“. E badate bene, non lo diciamo noi. Lo dicono due sentenze del Tribunale di Taranto, dove ci sono giudici e magistrati (non tutti purtroppo) per bene.

Schermata 2016-02-22 alle 13.59.29

Se voi, cari lettori, volete credete a don Antonio Panico, alla professoressa Sibilla, ed ai comunicati stampa della LUMSA ?  Liberi di farlo, chiaramente. Noi non crediamo a certa gente, che ha offeso, maltrattato ed umiliato Greta, la ragazza disabile, che aveva solo il sogno ed il desiderio di voler studiare.

Questo accade a Taranto nel 2016, città che voleva candidarsi a Capitale della Cultura…

DOCUMENTO ESCLUSIVO  da scaricare

La sentenza di Mons. Papa

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Calcio & scommesse illegali. Altre 5 persone arrestate ai domiciliari
Traffico di droga tra Puglia e Albania, riciclaggio e abuso d'ufficio: 52 arresti e milioni di euro sequestrati
Sorrento, arrestato il sindaco: accusato di intascare mazzette
Regioni, la Lega contro impugnativa legge Trentino. Il Governo si divide sul terzo mandato
Ecco le nuove misure Agcom sul telemarketing aggressivo
Allerta gialla in 6 regioni oggi: maltempo, piogge e temporali
Cerca
Archivi
Calcio & scommesse illegali. Altre 5 persone arrestate ai domiciliari
Traffico di droga tra Puglia e Albania, riciclaggio e abuso d'ufficio: 52 arresti e milioni di euro sequestrati
Sorrento, arrestato il sindaco: accusato di intascare mazzette
Festival di Cannes 2025: Valeria Golino, Elodie e Matilda De Angelis regine del "red carpet"
Regioni, la Lega contro impugnativa legge Trentino. Il Governo si divide sul terzo mandato

Cerca nel sito