MENU
15 Novembre 2025 13:43

Laurea “honoris causa” in Innovazione dell’Università di Bari a Sergio Fontana

L' Università di Bari ha voluto premiare Sergio Fontana, ritenendolo punto di riferimento dell’industria farmaceutica, dell’industria pugliese e interlocutore attento dell’industria nazionale.Dopo aver ricevuta la pergamena della laurea honoris causa, Sergio Fontana terrà una Lectio Magistralis su "Innovazione, Governance e Sostenibilità. Il caso Farmalabor".

L’Università Aldo Moro di Bari conferirà il titolo accademico honoris causa in Innovazione, Governance e Sostenibilità, a Sergio Fontana presidente di Confindustria Puglia, presidente e titolare dell’ azienda Farmalabor, nella cerimonia che si svolgerà venerdì 24 febbraio nell’Aula Magna “Aldo Cossu”. Alla cerimonia, che sarà aperta dai saluti istituzionali del rettore Stefano Bronzini, è prevista la presenza anche di Carlo Bonomi presidente nazionale di Confindustria .

Sergio Fontana si è laureato in Farmacia presso l’Ateneo barese nel 1992. Dopo aver svolto attività professionale presso la farmacia di famiglia, a Canosa di Puglia, ha avviato una propria attività fondando la Farmalabor srl, di cui è attualmente presidente e amministratore delegato. L’azienda nasce dall’intuizione di avviare una produzione di principi attivi per preparazioni galeniche a Canosa di Puglia, in un territorio, quello pugliese, dove l’industria farmaceutica era del tutto assente, è adesso una realtà affermata a livello nazionale e internazionale nel settore della produzione e distribuzione di materie prime ad uso farmaceutico, cosmetico e alimentare. Attualmente l’azienda fondata da Fontana è la prima azienda farmaceutica in Italia per numero di principi attivi autorizzati dall’Aifa ed è leader in Italia anche per la commercializzazione di cannabis ad uso terapeutico.

Sergio Fontana, presidente e amministratore delegato della Farmalabor

Il corso di laurea magistrale in Innovazione, Governance e Sostenibilità, istituito presso il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’impresa, forma esperti con competenze manageriali nell’ambito dell’innovazione e della sostenibilità, declinata nelle dimensioni economico-finanziaria, sociale e ambientale. Competenze queste che l’Università di Bari ha voluto riconoscere al dottor Fontana, ritenendolo punto di riferimento dell’industria farmaceutica, dell’industria pugliese e interlocutore attento dell’industria nazionale.

Il riconoscimento della “laudatio” è stato affidato alla professoressa Laura Di Cuonzo, coordinatrice del corso di Laurea in Innovazione, Governance e Sostenibilità dell’ Università degli Studi di Bari. Il professor Giovanni Lagioia, direttore del dipartimento di Economia, Management e Diritto di impresa dell’Università di Bari , a seguire leggerà le motivazioni che hanno portato all’approvazione della proposta di conferimento della laurea. Dopo aver ricevuta la pergamena della laurea honoris causa, Sergio Fontana terrà una Lectio Magistralis su “Innovazione, Governance e Sostenibilità. Il caso Farmalabor“.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Allianz Italia: risultati solidi nei primi nove mesi 2025, in crescita Danni e Vita
Poste Italiane, crescono i ricavi e redditività record. Le sinergie con Tim hanno generato un risparmio di 20milioni
Sequestrati oltre 2 milioni di euro al latitante Giancarlo Tulliani, residente a Dubai
Inchiesta urbanistica a Milano. La Cassazione: "Inammissibile ricorso pm": Catella resta libero.
Accuse di Report al Garante per la Privacy. Stanzione: "Collegio non si dimette, accuse infondate"
Presentato il Calendario Storico 2026 dell’Arma dei Carabinieri
Cerca
Archivi
Allianz Italia: risultati solidi nei primi nove mesi 2025, in crescita Danni e Vita
Poste Italiane, crescono i ricavi e redditività record. Le sinergie con Tim hanno generato un risparmio di 20milioni
Sequestrati oltre 2 milioni di euro al latitante Giancarlo Tulliani, residente a Dubai
Inchiesta urbanistica a Milano. La Cassazione: "Inammissibile ricorso pm": Catella resta libero.
A proposito della separazione delle carriere degli "intoccabili": le fake news dei soliti ventriloqui delle toghe

Cerca nel sito