MENU
17 Settembre 2025 23:14

La Valle d’ Itria fa rete

L’intento della giornata è quello di creare una rete virtuosa di scambi, pubblico/privato, al fine di promuovere la crescita del territorio attraverso il turismo, declinato in tutte le sue forme, e la tutela dell’ambiente. 

Magica Valle d’Itria, associazione che riunisce gestori e proprietari di strutture extralberghiere, organizza venerdì 26 maggio a Martina Franca, dalle 9,30 alle 18, una giornata di confronto con le istituzioni e di formazione gratuita per il comparto extralberghiero. Il fine dell’incontro, che ha per titolo “La Valle d’Itria fa rete – La governance territoriale e la qualificazione dell’offerta turistica“, convegno che gode del patrocinio dei Comuni di Martina Franca,  Locororotondo,  Alberobello,  Fasano  e Cisternino con lo scopo di promuovere un turismo di eccellenza in Valle d’Itria a partire dall’accoglienza.

L’evento sarà introdotto dai saluti del presidente dell’associazione, Giuseppe Semeraro a cui seguiranno quelli istituzionali. Parteciperanno all’evento, oltre al sindaco di Martina Franca, Gianfranco Palmisano e all’assessore al Turismo, Vincenzo Angelini, l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane, l’ ing. Merra dirigente del servizio ‘Contratti di servizio e Tpl, il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile, l’assessore al Turismo del Comune di Dimaro Folgarida Marco Katzemberger tra i massimi esperti in Italia di marketing turistico, PugliaPromozione, con la sua delegata Bianca Bronzino, il Gal Valle d’Itria con il presidente Giannicola D’Amico, la presidente della Federazione nazionale associazioni ricettività extralberghiera (Fare), Delia Di Maio, e la presidente regionale dell’Associazione extralberghiero Puglia (AepCinzia Capozza

Nel pomeriggio, oltre alla formazione tecnica, sarà dedicata una sessione speciale alla biodiversità del Sud Italia, come elemento attrattivo, a cura di Paolo Belloni del conservatorio botanico di Cisternino i Giardini di Pomona. L’intento della giornata è quello di creare una rete virtuosa di scambi, pubblico/privato, al fine di promuovere la crescita del territorio attraverso il turismo, declinato in tutte le sue forme, e la tutela dell’ambiente. 

Un convegno che lancia anche una Fiera del turismo in miniatura che ha già raccolto l’interesse di una trentina di stakeholder che hanno prenotato desk espositivi per presentare al comparto extralberghiero prodotti e servizi. “Questo convegno ha plurimi obiettivi – spiega Giuseppe Semeraro presidente dell’associazione Magica Valle d’Itria – Attraverso il confronto tendiamo a individuare azioni finalizzate alla valorizzazione del territorio, a tutela del turismo e a sviluppare la crescita del comparto extralberghiero attraverso la formazione perché nulla sia più lasciato al caso. E’ importante conoscere le normative che regolano il comparto e tendere a una accoglienza d’eccellenza”.

Gli operatori possono iscriversi all’evento compilando il form :  https://bit.ly/Adesioni_MagicaValle_2023

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Bova sentito in procura per gli audio rubati. Indagato il pr Monzino
A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto
Meteo, caldo fuori stagione fino al 21 settembre: poi prevedibile la svolta stagionale
Cerca
Archivi
Bova sentito in procura per gli audio rubati. Indagato il pr Monzino
A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS
Dopo la vergognosa frase "Diossina nelle cozze di Taranto" di Enzo Magistà su RAITRE, l' ex direttore del Tg di TeleNorba si dimostra un pessimo giornalista
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento

Cerca nel sito