MENU
17 Ottobre 2025 15:23

La Polizia Stradale di Taranto sequestra biciclette elettriche

Secondo la vigente normativa in materia, l’impiego di tali mezzi di locomozione è consentito solo all’interno di aree private, come capannoni industriali, giardini privati, saloni fiera , escludendo quindi le vie di pubblico accesso dove si svolge la normale circolazione stradale.

CdG controlli polizia stradaleL’attività rientra in una più vasta attività di controllo   al fine di scoraggiare il diffuso fenomeno dell’uso delle cosiddette “biciclette elettriche”, che in quest’ultimo periodo stanno invadendo le strade della città di Taranto.  La Sezione tarantina della Polizia Stradale, nei giorni scorsi ha posto sotto sequestro alcune biciclette elettriche.

Questi mezzi della classica bicicletta hanno davvero ben poco se non i pedali. Sono infatti dotati di un motorino elettrico , un acceleratore manuale ed hanno le sembianze di un vero e proprio scooter con la comodità’ di viaggiare anche in due. In sostanza sono dei veri e propri ciclomotori elettrici camuffati da biciclette, mettendo così in serio pericolo chi li conduce ed in particolare i minorenni, che si trovano alla guida di veri e propri scooter elettrici. Pertanto in presenza di tale caratteristiche i conducenti di questi mezzi devono adeguarsi alla normativa vigente di qualsiasi ciclomotore.

Le cosiddette “biciclette elettriche” devono quindi  pertanto  essere  immatricolate, targate e provviste di regolare copertura assicurativa R.C. ed i loro conducenti devono essere in possesso della patente di guida nonché’ adempiere al previsto uso del casco protettivo. Secondo la vigente normativa in materia, l’impiego di tali mezzi di locomozione è consentito solo all’interno di aree private, come capannoni industriali,   giardini privati, saloni fiera , escludendo quindi le vie di pubblico accesso dove si svolge la normale circolazione stradale.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Bomba distrugge l'auto del giornalista RAI Sigfrido Ranucci e quella della figlia
Assegno di inclusione non-stop per 750 mila famiglie
Eni-Nigeria, la Corte di appello di Brescia conferma la condanna a 8 mesi a pm De Pasquale e Spadaro
Gianluca Soncin resta in carcere per l'omicidio di Pamela Genini: "Premeditazione e crudeltà"
Milano, uccide la compagna con 24 coltellate sul balcone di casa 
Un secolo di Intelligence italiana: da 100 anni al servizio del Paese
Cerca
Archivi
Bomba distrugge l'auto del giornalista RAI Sigfrido Ranucci e quella della figlia
Assegno di inclusione non-stop per 750 mila famiglie
Eni-Nigeria, la Corte di appello di Brescia conferma la condanna a 8 mesi a pm De Pasquale e Spadaro
Gianluca Soncin resta in carcere per l'omicidio di Pamela Genini: "Premeditazione e crudeltà"
Milano, uccide la compagna con 24 coltellate sul balcone di casa 

Cerca nel sito