MENU
22 Novembre 2025 07:26

La Polizia Municipale “latita” nei controlli stradali. Per fortuna ci pensano i Carabinieri !

Continuano i controlli serrati dei Carabinieri in materia di circolazione stradale. 15 persone denunciate in s.l., 6 patenti e carte di circolazione ritirate, 33 veicoli sequestrati e 157 violazioni per € 44.000,00 circa di sanzioni amministrative

Continuano senza sosta i controlli straordinari sulla circolazione stradale disposti nel corso dell’estate, dal Comando Provinciale Carabinieri di Taranto, in tutta la provincia jonica. Tale attività, con l’impiego degli uomini in servizio presso le cinque Compagnie Carabinieri della provincia, attraverso un’incisiva e costante azione preventiva e repressiva, è volta ad incentivare il rispetto delle norme che regolano la circolazione stradale. I controlli, mirati a sanzionare la guida indisciplinata di automobilisti, in questo particolare periodo dell’anno, riguardano soprattutto i motociclisti, con lo scopo di accertare l’uso del casco protettivo, la regolare revisione dei veicoli, nonché la copertura assicurativa.

il Comandante dei Vigili di Taranto
il Comandante dei Vigili di Taranto impegnato…al lavoro !

L’obiettivo è garantire ai residenti e ai turisti un’estate sicura, attraverso servizi espletati soprattutto nelle località ricadenti lungo la fascia costiera, luogo di maggior concentrazione di turisti, di giovani e di numerosi locali di intrattenimento, dove si riversa la movida soprattutto durante le ore notturne.

Nell’ultima settimana, 15 sono le persone denunciate in stato di libertà, alla Procura della Repubblica del capoluogo jonico, 14 perché sorpresi alla guida di auto-motoveicoli privi della prescritta patente di guida perché revocata o mai conseguita e 1 per guida in stato di ebbrezza. In totale 157 sono state le contravvenzioni redatte a carico di indisciplinati utenti della strada per un importo di € 43.723,67 e più specificamente: 20 per mancato uso delle cinture di sicurezza; 5 per l’uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici; 15 per mancato uso del casco; 33 per mancanza di copertura assicurativa, 43 per omessa revisione di veicolo, 41 per altre violazioni in materia di Codice della Strada. Nel complesso sono stati sequestrati amministrativamente 33 veicoli.

Controllati complessivamente 1.182 utenti della strada e 1.021 veicoli, ritirando in totale 6 tra patenti di guida e documenti di circolazione, decurtando in totale 213 punti sulle patenti di guida degli indisciplinati utenti della strada. Analoghi servizi dei Carabinieri continueranno anche nei prossimi giorni.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

È morta la cantante Ornella Vanoni, aveva 91 anni. Ci lascia una grande interprete della musica italiana
De Laurentiis rinviato a giudizio per falso in bilancio sul caso Osimhen
Continua la protesta a Genova degli operai dell'ex-Ilva, hanno dormito in strada
Semaforo verde da magistrati e legali: assoluzioni da pubblicare sui giornali
Roma, sgominata una rete di sfruttamento della prostituzione gestita da rumeni
Regolamentazione slot in Italia: differenze tra online e macchinette dal vivo
Cerca
Archivi
È morta la cantante Ornella Vanoni, aveva 91 anni. Ci lascia una grande interprete della musica italiana
Inps-Gedi: chiuso il procedimento per truffa
De Laurentiis rinviato a giudizio per falso in bilancio sul caso Osimhen
Il delirio di onnipotenza della magistratura
Continua la protesta a Genova degli operai dell'ex-Ilva, hanno dormito in strada

Cerca nel sito