MENU
22 Maggio 2025 17:47

La Polizia di Stato a Potenza combatte anche il “malaffare”. Imprenditore gonfiava numeri dei migranti accolti: arrestato

Quando si sveglieranno anche a Taranto le forze dell' ordine ed indagheranno nella stessa direzione di Potenza ? O devono aspettare di essere indagate loro dai colleghi di Potenza ?

CdG questore Giuseppe GualtieriLa Polizia di Stato di Potenza ha dato esecuzione stamani a un provvedimento di arresti domiciliari nei confronti di Michele Frascolla amministratore unico della società “Manteca s.r.l.”, con sede a Potenza, addetta all’accoglienza degli stranieri nella provincia -gravemente indiziato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche -, nonché al sequestro di parte delle quote della stessa società, riconducibili al medesimo soggetto (socio di maggioranza), ovvero ancora a perquisizioni personali e domiciliari disposte dalla Procura di Potenza nei confronti di ulteriori due indagati (anche loro rappresentanti di altre due società aventi sede a Potenza e Bitetto (Ba), allo stesso modo impegnate nell’accoglienza di stranieri), gravemente indiziati insieme al primo di turbata liberta degli incanti, in relazione ad una procedura aperta per servizi di accoglienza migranti nel periodo 1° marzo 2016 -31 dicembre 2016, del valore complessivo stimato in € 8.851.968,00, escluso IVA.

schermata-2016-10-28-alle-15-05-28

Frascolla si trova agli arresti domiciliari da ieri mattina per ordine del gip Luigi Spina del Tribunale di Potenza ,mentre altre due persone, il presidente della coop Solidarietà di Binetto, Antonella Robortaccio, e al presidente dell’ Arci Basilicata, Ottorino Arbia, sono indagate a piede libero per turbativa d’asta in concorso. Secondo il quadro accusatorio del pm Veronica Calcagno, che ha coordinato le indagini della squadra mobile di Potenza, il Frascolla avrebbe avrebbe fatto firmare in anticipo, invece che giorno per giorno,  i fogli presenza agli ospiti delle sue strutture, una serie di appartamenti sparsi nei quartieri popolari del capoluogo lucano, .


CdG questura di potenzaL’indagine condotta da parte della Squadra Mobile della Questura di Potenza
, attraverso attività di intercettazioni telefoniche e telematiche, acquisizioni documentali, analisi di tabulati telefonici ed escussioni testimoniali, ha consentito di acquisire una serie di riscontri in relazione all’ipotesi di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, ovvero alle false segnalazioni effettuate da parte dalla società “Manteca srl” alla Prefettura di Potenza riguardo le “effettive” presenze dei cittadini stranieri in regime di ospitalità assegnatigli in virtù degli accordi quadro stipulati.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Ennesimo ciclone sull'Italia con forte maltempo: previsioni meteo, ecco quando tornerà il bel tempo
Decine di barelle in fila, pazienti parcheggiati per giorni: il pronto soccorso di Taranto come un ospedale da campo. Ma il disastro della sanità non fa più notizia
Elezioni amministrative, urne aperte il 25 e 26 maggio: da Genova a Taranto 117 comuni al voto
Contrasto al fenomeno dei furti di autovetture e riciclaggio a Barletta e Cerignola
Calcio & scommesse illegali. Altre 5 persone arrestate ai domiciliari
Traffico di droga tra Puglia e Albania, riciclaggio e abuso d'ufficio: 52 arresti e milioni di euro sequestrati
Cerca
Archivi
Ennesimo ciclone sull'Italia con forte maltempo: previsioni meteo, ecco quando tornerà il bel tempo
Festival di Cannes 2025, il programma e gli ospiti della nona giornata
Decine di barelle in fila, pazienti parcheggiati per giorni: il pronto soccorso di Taranto come un ospedale da campo. Ma il disastro della sanità non fa più notizia
Elezioni amministrative, urne aperte il 25 e 26 maggio: da Genova a Taranto 117 comuni al voto
Contrasto al fenomeno dei furti di autovetture e riciclaggio a Barletta e Cerignola

Cerca nel sito