MENU
19 Novembre 2025 23:22

La Corte dei conti apre indagine sull’ edizione di “Matera capitale della cultura 2019”

Indagine della Corte dei conti su Matera capitale della cultura 2019 Forte criticità nell’uso della Fondazione e dei finanziamenti pubblici,. Lo Stato, ha erogato il triplo di quanto preventivato, oltre trentatre milioni di euro, mentre la Regione meno della metà (undici milioni) ed il Comune si è tenuto in linea con le previsioni (oltre cinque milioni di euro)

di Francesca Lauri

La Corte dei Conti Sezione regionale di controllo per la Basilicata, ha approvato, con delibera n. 56/2020, l’indagine riguardante «Matera – capitale della cultura 2019: analisi dei flussi finanziari occasionati dalla realizzazione dell’evento, con particolare attenzione a quelli utilizzati per il funzionamento della Fondazione “Matera 2019” e a quelli connessi alla riscossione dell’imposta di soggiorno».

Dall’analisi della Corte emerge un quadro in chiaroscuro. A fronte di un evento di straordinaria rilevanza quale l’assegnazione del ruolo di capitale europea della Cultura a Matera la magistratura contabile ha accertato “criticità nella utilizzazione dello strumento della “fondazione di partecipazione” per la gestione degli eventi connessi” a tale nomina, “nonché dei finanziamenti pubblici ad essa assegnati, riconducibili anche alla natura atipica di tale strumento organizzativo”, riscontrando , in particolare, la mancanza di un puntuale controllo esterno sull’attività della fondazione, sulla gestione dei fondi, sul costo del personale dirigenziale e dei contratti dalla stessa stipulati anche con riferimento alle assunzioni effettuate.

delibera_56_2020_basilicata

La Fondazione, osserva la Corte, ha fruito di fondi pubblici che, “nel caso di specie, ammontano a circa cinquanta milioni di euro e, dunque, di poco inferiori a quanto preventivato nel dossier di presentazione della candidatura: vi sono però consistenti differenze quanto alla ripartizione degli oneri sostenuti dai vari enti erogatori. Lo Stato, infatti, “ha erogato il triplo di quanto preventivato (oltre trentatre milioni di euro) mentre la Regione meno della metà (undici milioni) ed il Comune si è tenuto in linea con le previsioni (oltre cinque milioni di euro)”.

Pertanto, conclude la Corte,il peso della manifestazione è stato prevalentemente sostenuto dallo Stato (anche attraverso fondi comunitari) e le risorse impiegate sono quasi del tutto di provenienza pubblica e solo in minima parte privata: peraltro, all’interno di tali somme quelle sostenute per “progetto, promozione e marketing” ammontano ad €. 46.336.220,95 (a fronte dei preventivati €.45.570.866,00), mentre quelle per il solo funzionamento della fondazione ammontano ad €.3.688.599,60”.

Ugualmente, risulta acclarata la deficitarietà del sistema di accertamento e riscossione della tassa di soggiorno dovuta al Comune di Matera a causa del perdurante mancato approntamento da parte dell’ente e, segnatamente, dell’Ufficio tributi di un sistema telematico diretto di rilevazione dei soggetti obbligati al pagamento e al tempestivo riversamento della tassa versata”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Roma, sgominata una rete di sfruttamento della prostituzione gestita da rumeni
Arrestato in Marocco il latitante Patrizio Forniti, il "capo dei capi" del clan di Aprilia
Vetrina di Louis Vuitton in via dei Condotti, sfondata con l'auto per rubare il contenuto
Indagine Italia Oggi: la qualità della vita nelle province italiane
Sequestrati oltre 2 milioni di euro al latitante Giancarlo Tulliani, residente a Dubai
Inchiesta urbanistica a Milano. La Cassazione: "Inammissibile ricorso pm": Catella resta libero.
Cerca
Archivi
Roma, sgominata una rete di sfruttamento della prostituzione gestita da rumeni
Regolamentazione slot in Italia: differenze tra online e macchinette dal vivo
Meloni al Quirinale, concluso l'incontro con il capo dello Stato
Telemarketing aggressivo addio, da oggi il blocco alle chiamate moleste dai finti cellulari
Ecco chi sono i 4 candidati presidente alle elezioni regionali Puglia

Cerca nel sito