MENU
22 Maggio 2025 17:23

L’ Ad Fuortes si è dimesso dalla Rai: “Nell’interesse dell’azienda rimetto il mandato”

L’Amministratore delegato ha comunicato la decisione al ministro dell’Economia e delle Finanze. "Dall'inizio del 2023 sulla carica da me ricoperta e sulla mia persona si è aperto uno scontro politico che contribuisce a indebolire la Rai e il Servizio pubblico"
di Silvia Signore

L’Amministratore delegato della Rai, Carlo Fuortes, ha rassegnato le proprie dimissioni al ministro dell’Economia e delle finanze. Sulla decisione, Fuortes ha affermato: “Da decenni lavoro nell’amministrazione pubblica e ho sempre agito nell’interesse delle istituzioni che ho guidato, privilegiando il beneficio generale della collettività rispetto a convenienze di parte. Nel primo anno di lavoro del nuovo Consiglio di Amministrazione con il governo Draghi il Cda ha raggiunto grandi risultati per l’Azienda. Per citarne solo alcuni: nuovi programmi e palinsesti che hanno portato tra l’altro a un evidente rilancio di Rai2, la trasformazione organizzativa per Generi, un Piano immobiliare strategico che si attendeva da decenni, un rilevante potenziamento di RaiPlay e dell’offerta digitale. Dall’inizio del 2023 sulla carica da me ricoperta e sulla mia persona si è aperto uno scontro politico che contribuisce a indebolire la Rai e il Servizio pubblico”.

“Allo stesso tempo ho registrato all’interno del Consiglio di amministrazione della Rai il venir meno dell’atteggiamento costruttivo che lo aveva caratterizzato, – ha proseguito Fuortesindispensabile alla gestione della prima azienda culturale italiana. Ciò minaccia di fatto di paralizzarla, non mettendola in grado di rispondere agli obblighi e alle scadenze della programmazione aziendale con il rischio di rendere impossibile affrontare le grandi sfide del futuro della Rai“.

“Il Consiglio di Amministrazione – continua Fuortes deve deliberare, nelle prossime settimane, i programmi dei nuovi palinsesti ed è un dato di fatto che non ci sono più le condizioni per proseguire nel progetto editoriale di rinnovamento che avevamo intrapreso nel 2021. Non posso, pur di arrivare all’approvazione in CdA dei nuovi piani di produzione, accettare il compromesso di condividere cambiamenti, sebbene ovviamente legittimi, di linea editoriale e una programmazione che non considero nell’interesse della Rai. Ho sempre ritenuto la libertà delle scelte e dell’operato di un amministratore un elemento imprescindibile dell’etica di un’azienda pubblica“.

“Il mio futuro professionale, di cui si è molto discusso sui giornali in questi giorni, non sempre a proposito, è di nessuna importanza di fronte a queste ragioni e non può costituire oggetto di trattativa. Prendo dunque atto che non ci sono più le condizioni per proseguire il mio lavoro di amministratore delegato. Nell’interesse dell’Azienda, ho comunicato le mie dimissioni al ministro dell’Economia e delle finanze” ha concluso.

“Prendo atto con rammarico delle dimissioni dell’ad Carlo Fuortes, pur rispettando i motivi della sua decisione. Esprimo il mio dispiacere personale per il modo talvolta sgradevole con cui la vicenda e’ stata trattata dai media e desidero ringraziarlo per l’impegno e la passione con cui ha lavorato in questi 21 mesi in Rai”, commenta in una nota la presidente della Rai, Marinella Soldi

Per la sostituzione di Fuortes il favorito è Roberto Sergio, direttore di Radio Rai, in un secondo momento dovrebbe poi essere indicare come direttore generale l’ex consigliere Giampaolo Rossi.Dopo la formalizzazione in Cda, il 17 maggio dovrebbe esserci l’audizione in Commissione Vigilanza Rai della presidente e dell’amministratore delegato dell’azienda.

Il passo indietro di Fuortes alimenta lo scontro politico tra maggioranza e opposizioni.Le opposizioni fanno il loro lavoro e per carità non le discuto, ma la scelta di dimettersi l’ha presa lui, non è una scelta che gli ha imposto nessuno. Non mi risulta abbia ricevuto pressioni”, dice la premier Meloni.

“Se ha deciso di lasciare avrà avuto le sue ragioni – ha detto il vicepremier Antonio Tajani -. Ora bisogna lavorare perché possa esserci un momento positivo per l’azienda, anche dal punto di vista economico, c’è da risanare. Daremo tutti quanti delle indicazioni positivi al Mef, però si lavorerà per sostenere la tv pubblica perché possa rendere il miglior servizio possibile ai cittadini”.

“Non faccio i palinsesti Rai, se Fuortes si è dimesso avrà avuto le sue buone motivazioni”, il commento di Matteo Salvini. “Le polemiche sulle dimissioni di Carlo Fuortes sono assolutamente pretestuose”, afferma Maurizio Lupi capo politico di Noi Moderati .

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Festival di Cannes 2025, il programma e gli ospiti della nona giornata
Festival di Cannes 2025: Valeria Golino, Elodie e Matilda De Angelis regine del "red carpet"
Festival di Cannes. Palma d' oro ad honorem a sorpresa per Denzel Washington
La Ferrari disastrosa in qualifica e competitiva in gara ad Imola
Leclerc sconsolato : "Inaccettabile, la SF-75 non ha prestazioni. Chiediamo scusa ai tifosi Ferrari"
Papa Leone XIV: "'Costruiamo un mondo nuovo in cui regni la pace"
Cerca
Archivi
Ennesimo ciclone sull'Italia con forte maltempo: previsioni meteo, ecco quando tornerà il bel tempo
Festival di Cannes 2025, il programma e gli ospiti della nona giornata
Decine di barelle in fila, pazienti parcheggiati per giorni: il pronto soccorso di Taranto come un ospedale da campo. Ma il disastro della sanità non fa più notizia
Elezioni amministrative, urne aperte il 25 e 26 maggio: da Genova a Taranto 117 comuni al voto
Contrasto al fenomeno dei furti di autovetture e riciclaggio a Barletta e Cerignola

Cerca nel sito