MENU
6 Luglio 2025 04:03

Il Parlamento da 600 eletti costa fino al 2025 come quello da 945. Il Quirinale e la Consulta più cari

La solita bufala grillina: non si risparmierà un centesimo per fare funzionare Camera e Senato nonostante il taglio dei parlamentari.

Fino all’anno 2025 il Parlamento costa come un anno fa, nonostante il taglio degli eletti, scesi da 945 a 600. L’amara sorpresa viene dalla tabella del MEF allegata alla legge di bilancio 2023: non vi sarà nessun risparmio, considerato che  nel 2023 , nel 2024 e nel 2025 resta lo stesso stanziamento del 2021: un miliardo e 455 milioni di euro per Camera e Senato. Lo ha scoperto il quotidiano economico Verità & Affari diretto da Franco Bechis.

Il grande “bluff” della riforma costituzionale

Le spese per la Camera dei deputati rimangono ogni anno di 943,16 milioni di euro come prima, nonostante il taglio di 245 onorevoli. Quelle per il Senato continuano ad essere ogni anno di 505,36 milioni di euro nonostante il taglio di 115 senatori. E’ quindi un bluff quello della millantata riduzione dei costi della politica promessa dal M5S che aveva messo tutti d’accordo sulla riforma costituzionale.

Tabella MEF sui costi della politica

Consulta e Quirinale costano di più

Se chi doveva tirare la cinghia non lo faaumentano invece le spese per la Corte Costituzionale e perfino per il Quirinale. La Consulta aveva una dotazione di 58,5 milioni di euro nel 2022. Sale l’anno prossimo a 62,6 milioni di euro, quello successivo a 64,9 milioni di euro e nel 2025 a 66,15 milioni di euro con un incremento di 7,6 milioni complessivo. Il Quirinale resta con la dotazione di 224,259 milioni di euro da qui al 2024, ma nel 2025 ottiene altri 6 milioni di euro arrivando a 230,259.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Diario da una cella. Arriva il momento più difficile: il caldo arroventa il sovraffollamento.
Lo Stato c'è. Il Viminale paga le spese legali per i due agenti indagati per la morte dell'omicida del brigadiere Legrottaglie
Da oggi in vigore la legge: carcere e multe per chi maltratta gli animali
Regioni, Corte dei Conti: migliorare tecniche di copertura leggi spesa
Lutto della politica per la morte di Martellotta ex presidente della Regione Puglia
Collaborazione Poste Italiane e Polizia di Stato per la sicurezza cibernetica dei servizi pubblici
Cerca
Archivi
Mafia & Appalti: ritrovati dopo 30 anni i brogliacci delle intercettazioni
Continua il caldo sull'Italia nel weekend, oggi bollino rosso in 15 città
Paura a Roma, esplosione in distributore di benzina: 45 feriti, due in pericolo di vita
Ecco come è morto Diogo Jota, il comunicato: "Cos'è accaduto durante il sorpasso di notte"
Giustizia, ok del Senato: approvata la separazione delle carriere dei magistrati

Cerca nel sito