MENU
21 Marzo 2025 14:12

Guardia di Finanza. Evasione fiscale a Taranto: sequestrati beni per oltre 3 milioni di euro

E’ stato accertato dalla Guardia di Finanza che le società in questione  hanno emesso fatture false, per un ammontare complessivo di 10 milioni di euro, in favore di altre società realmente operative e rientranti nella sfera di gestione dei suindicati imprenditori, consentendo loro quindi di realizzare una considerevole evasione d’imposta mediante la dichiarazione di costi fittizi.

I Finanzieri del “Gruppo” del Comando Provinciale di Taranto, guidati dal T.Col.Giuseppe Maniglio  hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo “per equivalente” di beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie per un ammontare complessivo di 3 milioni 200 mila euro nei confronti di sei persone, Antonio Minervini nato nel 1957 a Nola (NA) e residente a Taranto , Vincenzo Bitetti nato in Germania nel 1972 e residente in provincia di Treviso, Raffaella Scialpi nata nel 1973 a Taranto e residente a Talsano-Taranto , Annunziata D’Acunto nata nel 1956 a Taranto ove è residente a Lama, amministratori delle società D&C COSTRUZIONI  srl , ditta individuale La Fenice di Vincenzo Bitetti, TECNOSIT srl, IMM srl,  SIT IMPIANTI SUD srl, CONSORZIO METAL TEC, DM MONTAGGI srl operanti nel settore delle costruzioni, dell’impiantistica e della fabbricazione di strutture metalliche, aventi sede a Taranto e Massafra.

Il provvedimento cautelare, emesso dalla dott.ssa Anna De Simone  G.I.P. del Tribunale di Taranto , su proposta della Procura della Repubblica  scaturisce da un’attività investigativa nell’ambito della quale è stata scoperta un’organizzazione facente capo a tre imprenditori, i quali avevano costituito diverse società, di cui avevano direttamente o indirettamente la gestione (tramite familiari, prestanomi o ex dipendenti), risultate prive di sede operativa, di attrezzature e di personale.

E’ stato accertato dalla Guardia di Finanza che le società in questione  hanno emesso fatture false, per un ammontare complessivo di 10 milioni di euro, in favore di altre società realmente operative e rientranti nella sfera di gestione dei suindicati imprenditori, consentendo loro quindi di realizzare una considerevole evasione d’imposta mediante la dichiarazione di costi fittizi.

Nel particolare, nel corso delle indagini, è emerso che talune fatture false sono state emesse per prestazioni avvenute nel medesimo arco temporale in cantieri dislocati su tutto il territorio nazionale, in assenza di personale dipendente idoneo all’esecuzione delle stesse per numero e per qualifiche; inoltre è stata rilevata l’assenza di documentazione attestante il sostenimento di spese di trasferta da parte del personale (vitto, carburante, noleggio di mezzi e/o attrezzature).

Al termine delle indagini 12 persone sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria, a vario titolo, per i reati di emissione di fatture false, omessa dichiarazione e dichiarazione fraudolenta. Per 4 di loro è stato altresì contestato il reato di associazione per delinquere finalizzata all’emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. L’ammontare complessivo del decreto di sequestro preventivo è pari al totale delle imposte evase.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Cio, alla guida per la prima volta una donna: Kirsty Coventry succederà a Thomas Bach
Meteo: il maltempo non molla l'Italia, pioggia e temporali
Arrestata Lucia Simeone, assistente dell'europarlamentare Martusciello
Chi sono gli azeri della Baku Steel Company che vogliono l'ex Ilva
Appalti "truccati" nel carcere di Taranto: la Procura avanza nove richieste di rinvio a giudizio
Trump-Putin, due ore di colloquio. Zelensky non si fida: "Russia non vuole fine guerra"
Cerca
Archivi
Cio, alla guida per la prima volta una donna: Kirsty Coventry succederà a Thomas Bach
Meteo: il maltempo non molla l'Italia, pioggia e temporali
Arrestata Lucia Simeone, assistente dell'europarlamentare Martusciello
Chi sono gli azeri della Baku Steel Company che vogliono l'ex Ilva
Appalti "truccati" nel carcere di Taranto: la Procura avanza nove richieste di rinvio a giudizio

Cerca nel sito