MENU
13 Agosto 2025 04:54

Gli “Amici del Castello” ed il Comune di Taranto firmano una convenzione per la valorizzazione del Castello Aragonese

Nella storia del castello Aragonese si ricorda la lunga prigionia del Generale Dumas, primo generale di colore della storia e fonte d’ispirazione del celebre romanzo “Il conte di Montecristo” scritto da suo figlio Alexandre Dumas.

di Valentina Rito

L’Associazione “Amici del Castello Aragonese” e il Comune di Taranto hanno firmato oggi presso la Galleria Meridionale del Castello Aragonese, una convenzione volta a valorizzare il prestigioso Castello Aragonese. Successivamente seguirà il Convegno annuale sul Castello, durante il quale saranno illustrati i risultati conseguiti dalla Marina Militare e dai suoi Partner nell’opera di valorizzazione culturale della principale fortificazione della città dei due mari. All’evento parteciperà per la Marina Militare l’ ammiraglio di divisione Salvatore Vitiello Comandante Marittimo Sud,  ed il Sindaco di Taranto.

Ai lavori hanno partecipato la dott.ssa Maria Piccarreta Direttrice della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, il dott. Franco Marangi Presidente della Fondazione “Amici del Castello Aragonese”, l’ ammiraglio Francesco Ricci curatore del Castello Aragonese per la Marina Militare,  del dott. Federico Giletti archeologo del Castello e la  sua assistente dott.ssa Sabrina Grassi. Le conclusioni saranno tratte dal prof. Massafra che, per l’occasione, presenterà una pubblicazione che tratta dei reperti rinvenuti nel butto dell’ex locale falegnameria.

Presenti altri importanti rappresentanti di associazioni ed Enti che, nel corso dell’ultimo anno, si sono distinti per il loro sostegno all’opera di valorizzazione del maniero che con la sua forma quadrangolare occupa l’estremo angolo dell’isola su cui sorge il borgo antico della città di Taranto, forma modificata negli anni. Inizialmente il Castello Aragonese era solo una “Rocca” fatta da torri alte e strette e solo nel 1486 l’architetto militare, Francesco di Giorgio Martini, ebbe l’incarico di ampliare il castello conferendogli la forma che oggi è possibile ammirare.

 

Nella storia del Castello Aragonese si ricorda la lunga prigionia di Thomas Alexandre Davy de la Pailleterie, detto  Generale Dumas, che fu il primo generale di colore della storia e fonte d’ispirazione del celebre romanzo “Il conte di Montecristo” scritto da suo figlio Alexandre Dumas.

A memoria della sua realizzazione una lapide murata sulla “Porta Paterna” che adornata dello stemma degli Aragonesi inquartato con l’arma dei d’Angiò riporta: “Re Ferdinando aragonese, figlio del divino Alfonso e nipote del divino Ferdinando, rifece in forma più ampia e più solida questo castello cadente per vecchiaia, perché potesse sostenere l’impeto dei proiettili che è sopportato col massimo vigore – 1492.” Nel corso degli anni la struttura venne rafforzata con nuove torri ed il suo impiego cambiò passando da struttura militare per la difesa a dura prigione fino al 1887, anno in cui il castello torna ad essere sede militare e più precisamente della Marina Militare.

 

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Mercoledì 13 agosto sarà la giornata di maggiore allerta con 16 città 'roventi'
Firmata al Mimit l’intesa sulla decarbonizzazione dell' ex Ilva di Taranto
Le foto del backstage Calendario Pirelli 2026
Caldo e ferragosto di fuoco : previsioni meteo
Come sarà il ritorno della politica dopo la pausa estiva
Animali in città': meno di 4 Comuni su 10 promossi nei servizi per i nostri amici a 4 zampe
Cerca
Archivi
Mercoledì 13 agosto sarà la giornata di maggiore allerta con 16 città 'roventi'
Le nuove norme per chi getta rifiuti dall'auto: rischio arresto e multe fino a 18.000 euro
Firmata al Mimit l’intesa sulla decarbonizzazione dell' ex Ilva di Taranto
Le foto del backstage Calendario Pirelli 2026
Caldo e ferragosto di fuoco : previsioni meteo

Cerca nel sito