MENU
26 Novembre 2025 21:22

Fondi europei per l’ agricoltura. Meno burocrazia e più studio


Oggi le Commissioni I e IV della Regione Puglia si sono riunite  Seduta congiunta in Regione per la valutazione del rendiconto del PSR 2007-2013 e la programmazione del PSR 2014-2020. “Ho chiesto all’Assessore all’Agricoltura – dichiara il consigliere Rosa Barone del Movimento 5 Stelle, componente nella commissione agricoltura – se i tecnici che hanno redatto il piano precedente, fallito perché ancora non sono stati spesi tutti i fondi a disposizione della Puglia, siano gli stessi che hanno redatto il nuovo, quello “sonoramente bocciato” dalla Commissione europea con più di 600 osservazioni, perché i motivi della loro riconferma sarebbero davvero inspiegabili”

“Per questa ragione – prosegue la consigliera Rosa Barone – suggeriamo di interpellare le 2 facoltà pubbliche pugliesi di Agraria, quella barese e quella foggiana, che potrebbero dare un apporto specifico e incisivo nella formulazione del PSR. Chiediamo, inoltre,  anche la scheda 20 per guardare gli affidamenti esterni per l’assistenza tecnica alla stesura del PSR”

Schermata 2015-09-10 alle 16.49.13

La consigliera Barone del M5S ha concluso il suo intervento in commissione, ricordando l’importanza di snellire le procedure per accedere a questi finanziamenti che in Italia sono più complessi che altrove perché “se è vero che si vogliono aiutare i giovani  come il dirigente Pagliardini ha affermato, allora si deve preferire il ricorso all’autocertificazione quando possibile

E’ intervenuto sulla questione anche il consigliere Mario Conca del M5S: “Sulla farraginosità dei Gal e, in generale, sulla difficoltà di accesso ai finanziamenti – dichiara – suggeriamo una cabina di regia regionale, come da nostro programma elettorale, che indirizzi tutte le richieste di finanziamento, che oggi rappresentano una giungla per agricoltori, imprenditori e aspiranti tali. È assurdo infatti – continua Conca, membro della commissione bilancio – l’iter burocratico, i soldi provengono dall’europa, i progetti vengono valutati dai Gal e da questi ultimi rendicontati alla Regione Puglia. A sua volta la Regione rendiconta all’AGEA che finalmente, con tempi lunghissimi, paga il contribuente che ha fatto inizialmente domanda al Gal territorialmente competente”

In assenza di ciò – ha concluso – diventa più complicato anche riuscire a spendere tutti i fondi europei a disposizione, che spesso tornano indietro.”

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Antitrust apre procedimento per abuso posizione dominante di Meta
Totti e Noemi indagati, interrogata la tata, pagata 10 euro l'ora in nero
Regionali in Campania, tutti gli eletti: Sangiuliano eletto per 300 voti, flop della Boccia
Tutti gli eletti in consiglio regionale in Puglia
Pandoro gate. La procura di Milano chiede condanna a un anno e 8 mesi per Chiara Ferragni
Elezioni regionali , Decaro nuovo governatore in Puglia col 64% delle preferenze, votato dal 26,6% dei pugliesi
Cerca
Archivi
Antitrust apre procedimento per abuso posizione dominante di Meta
Totti e Noemi indagati, interrogata la tata, pagata 10 euro l'ora in nero
Regionali in Campania, tutti gli eletti: Sangiuliano eletto per 300 voti, flop della Boccia
25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne
Tutti gli eletti in consiglio regionale in Puglia

Cerca nel sito