MENU
14 Ottobre 2025 01:37

Fiera del Levante, la Puglia che cambia

Il racconto dei traguardi raggiunti, tanti incontri e un fermento di idee hanno animato l’ottantottesima edizione della Fiera del Levante di Bari, che si è chiusa, lasciando l’immagine di una Puglia proiettata nel futuro.

Con lo slogan “Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede”, la Regione Puglia ha scelto questo palcoscenico per tracciare il bilancio di un quinquennio di trasformazioni, frutto anche della legge regionale n. 28/2017 sulla partecipazione. Nel Padiglione 152 e nel Padiglione 96, dedicato allo sviluppo rurale e alla pesca, si sono susseguiti convegni, incontri e presentazioni che hanno coinvolto istituzioni, imprese e cittadini, trasformando la fiera in un laboratorio di innovazione a cielo aperto.

“L’amministrazione regionale ha creduto e investito, più di chiunque in passato, nella rivoluzione digitale – ha affermato il presidente della Regione, Michele Emiliano la transizione digitale rappresenta un pilastro fondamentale per il futuro della nostra Regione. Un percorso che punta a rendere i servizi pubblici più semplici, moderni e realmente vicini a cittadini e imprese”.

A documentare il cammino intrapreso verso la transizione digitale è stato Cosimo Elefante, direttore del Dipartimento della Transizione digitale, nel corso di un incontro dedicato al tema: “Quello che stiamo costruendo è un percorso che punta a una Puglia sempre più digitale, innovativa e inclusiva. Vogliamo che questa trasformazione avvenga insieme alle imprese del territorio, coinvolgendole attivamente grazie anche all’Accordo Quadro di InnovaPuglia e stimolando i grandi player nazionali e internazionali a valorizzare le eccellenze locali”.

Progetti e investimenti della Regione Puglia

Sono venti i progetti in fase di realizzazione, finanziati con 70 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione. Tra questi, l’adeguamento del Datacenter Regionale, i servizi cloud, la Digital Library, la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi e il rafforzamento della piattaforma MaaS per la mobilità sostenibile. Particolare rilievo ha il Fondo di innovazione della Presidenza del Consiglio, che vede la Puglia capofila nella sperimentazione di quattro Proof of Concept basati sull’intelligenza artificiale per la gestione di bandi, determine e delibere. Quest’ultima edizione della Fiera del Levante si chiude quindi con un grande racconto di innovazione e partecipazione: una Puglia che guarda al futuro e che, grazie alla spinta digitale, ambisce a diventare modello di crescita e inclusione per tutto il Mezzogiorno.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Liberati tutti i 20 ostaggi ancora in vita, Netanyahu non presenzierà al vertice di Sharm
San Francesco, il 'pasticcio dei santi' e il timore di perdere l'attimo
Arriva il vortice Mediterraneo. Le previsioni : dal caldo anomalo ad eventi meteo estremi
America's Cup a Napoli: "Si parte a maggio 2027". Solo le Olimpiadi hanno impatto economico e occupazionale superiore
Gaza, in vigore il cessate il fuoco dopo il semaforo verde di Israele all'accordo di pace
L'app di PostePay non funziona più ? Adesso c'è una nuova SuperApp per tutte le operazioni
Cerca
Archivi
Liberati tutti i 20 ostaggi ancora in vita, Netanyahu non presenzierà al vertice di Sharm
San Francesco, il 'pasticcio dei santi' e il timore di perdere l'attimo
Elezioni Regionali Toscana: urne aperte fino alle 23, vota anche domani
Arriva il vortice Mediterraneo. Le previsioni : dal caldo anomalo ad eventi meteo estremi
America's Cup a Napoli: "Si parte a maggio 2027". Solo le Olimpiadi hanno impatto economico e occupazionale superiore

Cerca nel sito