MENU
7 Dicembre 2023 23:28
7 Dicembre 2023 23:28

Elezioni Europee, la Consulta mantiene ferma la soglia del 4%

'Non fondate le questioni di costituzionalità sollevate in riferimento al principio democratico, di ragionevolezza e di eguaglianza del voto'
la Corte Costituzionale

ROMA –  Secondo la Consulta non sono fondate le questioni di “costituzionalità “ sollevate dal Consiglio di Stato con riferimento al principio democratico, al principio di ragionevolezza e a quello di eguaglianza del voto delle disposizioni della legge n. 18 del 1979 (come introdotte dalla legge n. 10 del 2009) che limitano l’accesso alla distribuzione dei seggi ai partiti che hanno ottenuto a livello nazionale almeno il 4% dei voti validi”, riporta un comunicato.

Nel 2014 Fratelli d’Italia insieme ad Alleanza Nazionale avevano fatto ricorso dopo aver raggiunto alle scorse europee il 3,66% dei voti restando esclusi dall’Europarlamento. Resta ferma la soglia di sbarramento del 4% prevista per l’elezione dei membri italiani del Parlamento europeo.  La Corte Costituzionale  ha ritenuto che la previsione di questa limitazione non è manifestamente irragionevole e rientra pertanto nella discrezionalità del legislatore.

Il Consiglio di Stato  aveva citato nel proprio ricorso, una decisione del Tribunale costituzionale tedesco del 2014, che aveva ritenuto illegittimo lo sbarramento al 3% per le elezioni europee previsto in Germania,  nonostante le stesse norme quadro dell’Ue in materia di elezione del Parlamento prevedano chiaramente la possibilità di porre soglie fino al 5%, come infatti fanno molti altri Stati membri. “La sentenza della Corte costituzionale sulla legge elettorale europea, di cui sono stato relatore al Senato dieci anni fa, rappresenta un passaggio importante nei rapporti tra Corte e legislatore, nonché nel sistema istituzionale europeo e, indirettamente, anche in quello italiano”, ha dichiarato il costituzionalista Stefano Ceccanti deputato del Pd , che giudica la decisione dei giudici tedeschi “un cattivo precedente” .

il Parlamento Europeo a Strasburgo

“Per eliminare lo sbarramento il tribunale costituzionale tedesco aveva ridotto l’importanza delle elezioni europee e del rapporto fiduciario tra Parlamento e Commissione, in una mentalità – spiega Ceccanti che vede l’Unione come un semplice collage di Stati sovrani. Per la Corte di Karlsruhe lo sbarramento è ammissibile solo per le elezioni “importanti”, quelle nazionali. Vedremo le motivazioni ma, di fatto, la Corte italiana ha affermato il contrario. La democrazia non è solo quella che si esprime con le elezioni nazionali”,

l’ avv. Felice Besostri

“Valuterò se porre la questione direttamente alla Corte di Giustizia europea di Lussemburgo”, questo il commento dell’avvocato Felice Besostri, senatore per i Democratici di Sinistra dal 1996 al 2001, noto per vari ricorsi contro alcune leggi elettorali, in particolare per i ricorsi che hanno condotto all’abrogazione parziale del Porcellum e dell’Italicum, che è  intervenuto nella questione di legittimità costituzionale delle soglie nazionali di accesso del 4% per le elezioni europee, che aggiunge : “La questione è di principio perché la soglia è incompatibile col Trattato di Lisbona che prevede l’uguaglianza e la libera espressione del voto di tutti i cittadini europei per non parlare del fatto che la Carta dei diritti fondamentali fonda l’Unione Europea sui valori indivisibili dell’uguaglianza“.

“Se ci fosse una norma uguale in tutti gli Statche stabilisse la stessa soglia – aggiunge l’avvocato Felice Besostri non ci sarebbe nulla da dire, ma una soglia nazionale, facoltativa e variabile contrasta con i principi politici e giuridici dell’Unione Europea“. Soffermandosi poi ad elencare i numeri dei cittadini votanti alle elezioni europee dal 1979, Besostri evidenzia che “la questione è poi politica e sostanziale, visto che gli effetti antidemocratici dell’introduzione delle soglie nelle elezioni sono facilmente misurabili“.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Il nuovo procuratore generale di Bari è Leonardo Leone de Castris
Italia Viva diventa minoranza della maggioranza al Comune di Taranto
Il generale Vannacci sotto inchiesta per il suo libro: appena assunto il nuovo incarico va in licenza
Il sindaco di Taranto Melucci entra in Italia Viva: il trionfo del "trasformismo" alla faccia degli elettori
Il Generale Vannacci nominato Capo di Stato maggiore
Crosetto alla Camera: "Contro di me plotone d'esecuzione: nessun attacco alle toghe"
Cerca
Archivi
Meteo ponte dell'Immacolata, arrivano pioggia e neve
Il progetto di una nuova Agenzia a Taranto per il lavoro portuale bocciato anche dall’Antitrust
Il nuovo procuratore generale di Bari è Leonardo Leone de Castris
Il Tribunale di Roma rigetta il patteggiamento del gruppo Gedi (Elkann-Agnelli) con la Procura.
Danilo Coppola arrestato a Dubai

Cerca nel sito