MENU
17 Settembre 2025 23:25

Ecco come e dove vedere in diretta il calcio italiano ed estero su Dazn, Sky, Amazon, Rai, Mediaset

Dalla Serie A alla C, dalla Premier League alla Liga, dalla Champions alla Conference: tutti gli schermi del calcio

Finalmente il cartellone televisivo della prossima stagione calcistica è stato definito nei suoi confini principali grazie all’accordo tra Tim e Dazn sulla fine dell’esclusiva dell’app dell’azienda britannica su Timvision. L’accordo raggiunto ha sbloccato la situazione consentendo a Dazn di trovare un accordo con Sky. Ecco quali sono utte le novità principali dell’annata 2022-23. Da lunedì i contenuti di Dazn saranno visibili anche sul menù di Sky Q e sul canale satellitare al 214 del telecomando di Sky. Ma sarà necessario l’abbonamento sia a Sky sia a Dazn. Per beneficiare della visione sul satellite, sarà però necessario versare 5 euro in più a Dazn. Un altro grande cambiamento già annunciato da alcune settimane: la fine della doppia utenza per gli abbonati di Dazn

Per consentire la visione a due tifosi in abitazioni diverse adesso sarò necessario pagare la tariffa “Plus” a 39.99 euro al mese. I contenuti restano gli stessi della passata stagione. Dazn offre tutte le partite di Serie A: sette ogni giornata in esclusiva e tre in condivisione con Sky.Poi Europa Conference League oltre alla Liga. Sky replica con tutta la Champions League (tranne una partita il mercoledì sera), oltre a Europa e Conference come il concorrente. E offre gli altri tre campionati stranieri principali d’Europa: Premier LeagueBundesliga e Ligue 1.

Dalla Serie A alla C, dalla Premier League alla Liga, dalla Champions alla Conference: dove vederle in tv

Il pacchetto più desiderato ovviamente è la Champions League . Prime Video (Amazon) continuerà ad avere in esclusiva la partita più importante del mercoledì sera. Gli appassionati devono però affrettarsi perché da settembre aumenterà il prezzo per abbonarsi ad Amazon Prime, il servizio di spedizione accelerata a cui è legata la visione del canale streaming della multinazionale di Jeff Bezos: da 3,99 a 4,99 al mese e da 36 a 49.90 all’anno. Ha una fetta importante di Champions anche Mediaset che trasmette una partita in chiaro il martedì sera su Canale 5 oltre a tutte le partite via web su Infinity (sempre escludendo la gara del mercoledì sera di Prime Video).

Non sono esclusi ulteriori assestamenti, legati in particolare alla possibilità di altri accordi di condivisione degli eventi sportivi di Dazn. La piattaforma di Len Blavatnik potrebbe ricevere altre offerte da colossi tecnologici o informatici sempre più interessati ai contenuti. La fine dell’esclusiva non impedisce a Timvision di continuare a essere presente sul mercato calcistico con proposte che aggregano sia Dazn che Infinity che costuivano il grande fronte che era sceso in campo pesantemente sui diritti tv della Serie A per interrompere il predominio di Sky. Ma, dopo solo un anno, tutto cambia.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Bova sentito in procura per gli audio rubati. Indagato il pr Monzino
A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto
Meteo, caldo fuori stagione fino al 21 settembre: poi prevedibile la svolta stagionale
Cerca
Archivi
Bova sentito in procura per gli audio rubati. Indagato il pr Monzino
A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS
Dopo la vergognosa frase "Diossina nelle cozze di Taranto" di Enzo Magistà su RAITRE, l' ex direttore del Tg di TeleNorba si dimostra un pessimo giornalista
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento

Cerca nel sito