MENU
18 Novembre 2025 16:08

E’ morto Toni Negri, terorico dell’ anti-Stato e leader storico di Autonomia operaia

È morto questa notte a Parigi. Fondatore di Potere operaio, teorico dell'anti-Stato, è considerato l'ideologo della lotta armata

Antonio Toni Negri è morto questa notte a Parigi, all’età di 90 anni. Nato a Padova il 1 agosto 1933, ottenne nel 1967 la cattedra di filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova, nella quale divenne direttore dell’Istituto di dottrina dello stato. Considerato tra i maggiori pensatori della dottrina dello stato a livello mondiale, è sempre stato coinvolto in modo attivo nei movimenti di trasformazione della società: dopo gli ‘anni di piombo’, il libro che l’ha reso famoso nel mondo è “Impero” (Rizzoli, 2002), scritto in collaborazione con il filosofo statunitense Michael Hardt, testo fortemente critico della globalizzazione liberista e del moderno imperialismo.

La notizia, annunciata ai media dalla moglie Judith Revel, è stata confermata su Instagram dalla figlia Anna Negri. Fondatore di Potere operaio, leader di Autonomia operaia, teorico dell’anti-Stato, considerato l’ideologo della lotta armata, condannato per associazione sovversiva e poi a lungo latitante, il filosofo e politologo Toni Negri ha impersonificato nel mondo dell’estrema sinistra, suo malgrado, “il cattivo maestro” per eccellenza.

Dopo aver partecipato all’esperienza dei “Quaderni Rossi” nei primi anni Sessanta, il professor Negri ha avuto un’importanza cruciale nell’elaborazione teorica dell’operaismo e in seguito nella fondazione di Potere operaio (1967) e nell’Autonomia operaia (1973). Arrestato nell’operazione “7 aprile” del 1979 – su ordine del sostituto procuratore di Padova Pietro Calogero – con l’accusa di far parte delle Brigate rosse che ordinarono l’uccisione dello statista democristiano Aldo Moro, verrà condannato a dodici anni di carcere con l’accusa di esserne “moralmente responsabile” al termine di un processo molto discusso.

Negri si è sempre proclamato innocente e vittima di errore giudiziario o di una condanna per un reato di opinione. Nel 1983 è diventato deputato del Partito Radicale e, godendo dell’immunità parlamentare, è uscito di prigione e si è rifugiato in Francia dove ha continuato a professare la carriera di docente universitario. Rientrato in Italia nel 1997, dopo un patteggiamento nel 2003 è stato scarcerato definitivamente.

Tra gli anni Sessanta e Settanta Negri fu uno dei maggiori teorici del marxismo operaista. E sempre negli anni Settanta, accanto all’intensa attività di militanza politica nelle organizzazioni della sinistra extraparlamentare, elaborò la sua teoria dell'”avanguardia operaia” in testi come “Crisi e organizzazione operaia” (Feltrinelli, 1974), “Proletari e Stato. Per una discussione su autonomia operaia e compromesso storico” (Feltrinelli, 1976), “La forma Stato. Per la critica dell’economia politica della Costituzione” (Feltrinelli, 1977), “Il dominio e il sabotaggio. Sul metodo marxista della trasformazione sociale” (Feltrinelli, 1978), “Marx oltre Marx. Quaderno di lavoro sui Grundrisse” (Feltrinelli, 1979).

Negli anni Ottanta, durante la latitanza in Francia, si dedicò allo studio del pensiero politico di Baruch Spinoza, contribuendo, insieme a Louis Althusser e Gilles Deleuze, alla sua riscoperta teorica. Con l’affermarsi della globalizzazione, negli anni 2000, in collaborazione con Michael Hardt, ha scritto libri molto influenti nella teoria politica contemporanea: oltre a “Impero“, “Moltitudine” (Rizzoli, 2004), “Comune. Oltre il privato ed il pubblico” (Rizzoli, 2010), “Questo non è un Manifesto” (Feltrinelli, 2012), “Assemblea” (Ponte alle Grazie, 2018). Tra gli altri suoi libri anche “Il potere costituente. Saggio sulle alternative del moderno” (SugarCo, 1992), “Goodbye Mr Socialism” (Feltrinelli, 2006), “Fabbrica di porcellana. Per una nuova grammatica politica” (Feltrinelli, 2008)

© CDG1947MEDIAGROUP – RIPRODUZIONE RISERVATA |

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Arrestato in Marocco il latitante Patrizio Forniti, il "capo dei capi" del clan di Aprilia
Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali
Ponte sullo Stretto:no della Corte dei Conti all' atto aggiuntivo per la convenzione Mit-Stretto Messina spa
Vetrina di Louis Vuitton in via dei Condotti, sfondata con l'auto per rubare il contenuto
Cerca
Archivi
Arrestato in Marocco il latitante Patrizio Forniti, il "capo dei capi" del clan di Aprilia
Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali
Ponte sullo Stretto:no della Corte dei Conti all' atto aggiuntivo per la convenzione Mit-Stretto Messina spa

Cerca nel sito