MENU
7 Luglio 2025 19:06

Donna tarantina morì di leucemia. Assolta l’ ILVA

La Corte europea dei diritti umani ha dichiarato inammissibile il ricorso contro l’ ILVA presentato dalla famiglia di Giuseppina Smaltini, una donna di Taranto deceduta il 21 dicembre 2012, a seguito una meningite che non è stata possibile curare a causa della leucemia contratta dalla donna.  Nel ricorso si è sostenuto che le Autorità avevano violato il diritto alla vita di Giuseppina Smaltini, in quanto secondo i denuncianti, sarebbe esistito un comprovato collegamento di causa ed effetto tra le emissioni dell’ ILVA e la leucemia contratta. Secondo la vittima e la sua famiglia tutto ciò era causato dalle emissioni rilasciate dallo stabilimento siderurgico di Taranto, e la vicenda era stato contestata per due volte alla Procura della repubblica  di Taranto.

CdG corte europea diritti-umani-

Secondo i giudici europei che hanno respinto il ricorso , invece, non è stato dimostrato che sono state le emissioni dell’ILVA a causare la sua leucemia, ed è stato stabilito che i magistrati italiani hanno agito correttamente non dando seguito alle denunce presentate e che vennero archiviate in quanto i magistrati valutarono come insufficienti le prove di un presunto collegamento tra le emissioni e la malattia della donna.  Dopo la sua morte, i figli ed il marito avevano ottenuto dalla Corte di Strasburgo il “semaforo verde” per poter continuare un’azione legale contro lo Stato italiano.

Gli eredi e familiari della signora Smaltini aveva fatto ricorso a Strasburgo, contro l’archiviazione della Procura di Taranto, sostenendo che tale decisione aveva violato il diritto al rispetto della vita, in quanto i magistrati non avevano riconosciuto il nesso esistente tra le emissioni dell ILVA e la sua malattia. I giudici di Strasburgo hanno però, di fatto, dato ragione ai colleghi italiani affermando nella loro decisione che la signora Smaltininon è riuscita a dimostrare che le prove scientifiche acquisite dai tribunali per decidere del suo caso provassero il nesso” e  che quindi con le loro decisioni non avevano violato l’obbligo di proteggere il suo diritto alla vita.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il sindaco di Bari Leccese è il terzo più amato d'Italia. Emiliano terzultimo tra i governatori. La "sorpresa" Episcopo a Foggia: 19esimo posto.
La storia del cane Bruno che ha salvato 9 persone ed è stato ucciso con un'esca piena di chiodi
Mafia & Appalti: ritrovati dopo 30 anni i brogliacci delle intercettazioni
Continua il caldo sull'Italia nel weekend, oggi bollino rosso in 15 città
Paura a Roma, esplosione in distributore di benzina: 45 feriti, due in pericolo di vita
Ecco come è morto Diogo Jota, il comunicato: "Cos'è accaduto durante il sorpasso di notte"
Cerca
Archivi
Il sindaco di Bari Leccese è il terzo più amato d'Italia. Emiliano terzultimo tra i governatori. La "sorpresa" Episcopo a Foggia: 19esimo posto.
Formula 1, Gp di Silverstone: doppietta McLaren
La storia del cane Bruno che ha salvato 9 persone ed è stato ucciso con un'esca piena di chiodi
Mafia & Appalti: ritrovati dopo 30 anni i brogliacci delle intercettazioni
Continua il caldo sull'Italia nel weekend, oggi bollino rosso in 15 città

Cerca nel sito