MENU
1 Maggio 2025 10:18

Diffamazione a mezzo stampa. Non c’è reato se le critiche giornalistiche non sconfinano in attacchi personali

Dalla Suprema Corte di Cassazione un nuovo intervento in materia di diffamazione a mezzo stampa

Nella sentenza n. 839 del 20 gennaio 2015, intervenuta sul delicato tema del bilanciamento fra libertà di espressione e attitudine diffamatoria dell’attività giornalistica, i giudici della Suprema Corte di Cassazione hanno sostanzialmente ribadito l’orientamento già consolidato (vedi sentenza nn. 2257/2006, 17180/2007, 4325/2010), secondo cui il diritto di critica politica legittima di fatto l’esercizio dell’attività di cronaca giornalistica, a meno che detta critica non sconfini “in attacchi e aggressioni personali dirette a colpire sul piano individuale la figura morale del soggetto”.

CdG liberta-di-stampa

Il casus belli che ha condotto a tale pronunciamento è stata la richiesta di risarcimento danni presentata da Mediaset nei confronti dell’editore di un inserto di politica allegato settimanalmente ad un noto quotidiano nazionale. Secondo la parte attrice, infatti, tale pubblicazione, che narrava in tono suggestivo e sospettoso alcune delle operazioni societarie poste in essere dalla azienda durante gli anni ‘90, manipolava e deformava la natura degli accadimenti storici, finendo per mescolare “i piani dell’ironia e della critica” con quelli della vera e propria delazione. Vistasi rigettare la richiesta dai giudici territoriali, Mediaset ha deciso così di ricorrere alla Suprema Corte di Cassazione, presso la quale tuttavia ancora una volta non ha trovato accoglimento delle proprie istanze. I giudici, infatti, pur sottolineando che il diritto di critica debba comunque attenersi al dovere di esporre i fatti nella maniera più precisa e accurata possibile, stabiliscono che la libera espressione da parte del giornalista del proprio punto di vista relativamente a fatti e circostanze non può subire compressioni, a meno che non si trasformi in un aperto attacco individuale e personale.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il magistrato Michele Prestipino indagato per rivelazione di segreto d'ufficio
Arrestato il cassiere di Messina Denaro. Nei pizzini il rancore del boss e dell'amante : "Ci ha distrutti"
Prete arrestato a Bari per omicidio stradale: investì motociclista e poi si dileguò
Meloni: "L'incontro Trump - Zelensky un momento bellissimo. Forse l'ultimo regalo di Papa Francesco"
Genova, sindacalista Cgil denunciò falsa aggressione fascista: indagato per simulazione di reato
Folla per la messa in suffragio Papa Francesco. A piazza San Pietro 200mila giovani
Cerca
Archivi
Il magistrato Michele Prestipino indagato per rivelazione di segreto d'ufficio
Arrestato il cassiere di Messina Denaro. Nei pizzini il rancore del boss e dell'amante : "Ci ha distrutti"
Prete arrestato a Bari per omicidio stradale: investì motociclista e poi si dileguò
Meloni: "L'incontro Trump - Zelensky un momento bellissimo. Forse l'ultimo regalo di Papa Francesco"
Genova, sindacalista Cgil denunciò falsa aggressione fascista: indagato per simulazione di reato

Cerca nel sito