MENU
8 Novembre 2025 17:11

Dal 2 aprile Carlo Fusi nuovo direttore del quotidiano “Il Dubbio”

Tra i progetti, quello di rafforzare la presenza nelle edicole, con una presenza più attiva a Milano e a seguire in altre città italiane

ROMA – Da martedì 2 aprile sarà Carlo Fusi a dirigere il quotidiano di proprietà della Fai, la Fondazione dell’Avvocatura Italiana,  e sostituisce Piero Sansonetti che lo  ha diretto fin dalla nascita, tre anni fa. Già “notista” politico del quotidiano, Fusi, 64 anni, ha cominciato al Globo per poi passare nella redazione politico-parlamentare dell’Ansa,  come resocontista dei lavori d’aula. Nell’agosto del 1988 è stato assunto al Messaggero dove è rimasto fino al 2014 percorrendo tutti i passaggi nel servizio politico: cronista, analista, commentatore, titolare di una rubrica di analisi e commento intitolata ‘Il Mosaico’. Sempre per conto del Messaggero ha seguito in qualità di inviato alcuni dei più importanti avvenimenti internazionali, compreso l’attacco alle Torri Gemelle del settembre 2001.

 Il Dubbio, fondato nel 2016 su iniziativa di Andrea Mascherin, presidente del Consiglio Nazionale Forense,  “rappresenta un esperimento unico nell’editoria italiana”, ha affermato Fusi, definendo il giornale “un quotidiano generalista attento in particolare al tema della salvaguardia dei diritti”. Tra i progetti, quello di rafforzare la presenza nelle edicole, “con una presenza più attiva a Milano e a seguire in altre città italiane”, ha concluso Fusi.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Garante Privacy: sul ‘Fatto Quotidiano’ palese mistificazione
Federica Corsini: "Allibita da ostinazione Ranucci, mi tutelerò in ogni sede"
Bari, crac Sudcommerci: 10 indagati per una bancarotta da 58 milioni di euro
Mattarella: "Droga, tragedia che richiede impegno corale e costante"
Scambio elettorale politico-mafioso travolge la politica pugliese nella provincia di Bari
Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione attività di Acciarie d' Italia (ex-Ilva).
Cerca
Archivi
Garante Privacy: sul ‘Fatto Quotidiano’ palese mistificazione
Federica Corsini: "Allibita da ostinazione Ranucci, mi tutelerò in ogni sede"
Bari, crac Sudcommerci: 10 indagati per una bancarotta da 58 milioni di euro
Mattarella: "Droga, tragedia che richiede impegno corale e costante"
La paura della felicità: quando il cervello si prepara al peggio

Cerca nel sito