MENU
16 Ottobre 2025 08:11

Crescono Fdi e Lega, in calo Pd e M5s 

Continua il buon momento per il centrodestra, con Fratelli d'Italia primo partito poco sotto il 29% e un ottimo dato anche per la Lega (9,5%), il più alto dall'inizio della legislatura

Continua il buon momento per il centrodestra, con Fratelli d’Italia primo partito poco sotto il 29% e un ottimo dato anche per la Lega (9,5%), il più alto dall’inizio della legislatura. Mentre la percentuale del PD 19,6%  (-0,1) è una delle più basse da quando Elly Schlein ha vinto le primarie. Forza Italia del presidente Antonio Tajani. si attesta su valori prossimi al 7% (+0,1), confermando il rimbalzo registrato già sette giorni fa. Piccolo passo indietro per il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte, che scende al 16,3% (-0,2).

Rispetto a due settimana fa Noi Moderati di Maurizio Lupi, Giovanni Toti e Luigi Brugnaro – crollano all0 0,9% (-0,2) Rispetto a due settimana fa Noi Moderati di Maurizio Lupi, Giovanni Toti e Luigi Brugnaro – crollano all0 0,9% (-0,2). Italexit di Gianluigi Paragone, sale all’2,1% (+0,2). Stabile  +Europa della leader Emma Bonino, rimasta comunque fuori dal Parlamento proprio come Paragone: resta al 2,4% (=) nei giorni in cui ha annunciato di essere guarita dal tumore. Stabile anche Italia Viva di Matteo Renzi, che resta al 2,9% (=).

Sale l’alleanza messa in piedi da Nicola Fratoianni e Angelo Bonellirispettivamente leader di Sinistra Italiana Verdi. La loro unione è data al 3,4% (+0,1), mentre cala Azione di Carlo Calenda: il partito scende al 3,8% (-0,1) rispetto a 14 giorni fa.

Secondo la Supermedia YouTrend/Agi, che mette insieme oltre 20 sondaggi pubblicati nelle ultime due settimane da ben 12 istituti, ecco chi vincerebbe le elezioni se si votasse oggi. E, soprattutto, come cambiano gli equilibri sia nella maggioranza sia nell’opposizione. Chi cresce e chi cala, secondo le rilevazioni pubblicate il 13 ottobre 2023.

Ecco tutti i dati della Supermedia di questa settimana.

Supermedia Liste

FDI 28,9% (+0,4)
PD 19,6% (-0,1)
M5S 16,3% (-0,2)
Lega 9,5% (+0,2)
Forza Italia 7,0% (+0,1)
Azione 3,8% (-0,1)
Verdi/Sinistra 3,4% (+0,1)
Italia Viva 2,9% (=)
+Europa 2,4% (=)
Italexit 2,1% (+0,2)
Unione Popolare 1,3% (=)
Noi Moderati 0,9% (-0,2) 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Angelo Fanizza, nuovo segretario generale del Garante Privacy
Elezioni Regionali Toscana: urne aperte fino alle 23, vota anche domani
Caso Almasri: no della Camera dei Deputati all'autorizzazione a procedere per Nordio, Piantedosi e Mantovano
Regionali Puglia. l'imprenditore Luigi Lobuono sarà il candidato del centrodestra alla presidenza
Istat: Pil Puglia, in nove anni una crescita di 8,2 miliardi, l’11% in più
Calabria, bis di Occhiuto. Tridico ammette sconfitta
Cerca
Archivi
Milano, uccide la compagna con 24 coltellate sul balcone di casa 
Un secolo di Intelligence italiana: da 100 anni al servizio del Paese
Al via oggi la 20esima edizione della Festa del cinema di Roma
Esplode un casolare durante uno sgombero: morti tre carabinieri. Funerali di Stato e lutto nazionale
Crollo Ponte Morandi a Genova : il pm chiede 18 anni e 6 mesi di carcere per l'ex ad di Autostrade Castellucci

Cerca nel sito