MENU
31 Agosto 2025 17:58

Corruzione per gli appalti all’Asl Bari: il funzionario Nicola Sansolini ammette di aver intascato tangenti

Il funzionario dell'Asl Bari nel corso di un lungo interrogatorio, ha ammesso di aver intascato tangenti dagli imprenditori per garantire loro gli appalti per la manutenzione

Nicola Sansolini, il dirigente della Asl di Bari in carcere dallo scorso 12 novembre con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, al falso e alla turbata libertà degli incanti, assistito dall’avvocato Antonio La Scala, aveva scelto di avvalersi della facoltà di non rispondere nel corso dell’ interrogatorio di garanza con il Gip Ronzino, ma aveva chiesto di poter sostenere un interrogatorio davanti al pm per dare la sua versione dei fatti, e quindi si è sottoposto a un interrogatorio con il procuratore di Bari Roberto Rossi e alla pm Savina Toscani, durato circa tre ore, durante il quale ha ammesso le accuse a suo carico di corruzione e turbata libertà degli incanti.  Al termine dell’interrogatorio, il difensore di Sansolini ha chiesto la sostituzione del carcere con gli arresti domiciliari. La decisione del Gip potrebbe arrivare già oggi.

Insieme a Sansolini sono finiti in carcere altri due funzionari dell’ ASL Bari Nicola Iacobellis  e Concetta Sciannimanico, tutti sospesi dalla ASL a seguito dell’arresto, e gli imprenditori Giovanni Crisanti e Nicola Minafra. I cinque arrestati, assieme all’imprenditore Ignazio Gadaleta il quale dopo il suo interrogatorio di garanzia ha potuto lasciare il carcere , avrebbero costituito e fatto parte dell’associazione a delinquere con la quale, dietro il pagamento di tangenti, sarebbero stati inquinati diversi appalti dell’azienda sanitaria barese.

Ai 17 indagati 10 dei quali sono stati arrestati tra carcere e domiciliari sono stati sequestrati 250mila euro contanti ed anche 17 borse “griffate” Louis Vuitton e Gucci, . La Guardia di Finanza, alcuni giorni fa, ha sequestrato altre somme in contanti nella disponibilità di Sansolini. Gli inquirenti hanno constatato nel corso delle indagini “un sistema diffuso di corruzione all’interno della Asl barese, da cui si rileverebbe un quadro inquietante di collusione e mercificazioni seriali della funzione pubblica”.


TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Ultimi temporali sull'Italia, da domenica torna il sole: le previsioni meteo
Parte il controesodo di fine estate, oltre 12 milioni di spostamenti previsti nel weekend
Canon partner della 82a Mostra del Cinema
Informativa sui siti sessisti inviata alla Procura di Roma. Meloni: "Disgustata e vicina a donne offese"
Cerca
Archivi
Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Croce Rossa Italiana: a Venezia il charity gala dinner con Mastercard ed Unicredit
Ultimi temporali sull'Italia, da domenica torna il sole: le previsioni meteo
Parte il controesodo di fine estate, oltre 12 milioni di spostamenti previsti nel weekend

Cerca nel sito