MENU
8 Settembre 2025 20:08

Consulta, sì a referendum sulle Trivelle. La Corte Costituzionale ammette referendum su durata autorizzazioni

Emiliano: "Il sì al referendum "no triv"? Renzi dev'essere felice. Ora subito campagna referendaria"

La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il referendum sulle trivelle: il quesito riguarda la durata delle autorizzazioni a esplorazioni e trivellazioni dei giacimenti già rilasciate. A proporlo sono stati nove Consigli regionali dopo il dietrofront dell’Abruzzo. La Suprema Corte di Cassazione aveva già dichiarato ammissibile  questo stesso quesito  che investe le disposizioni sulle attività di ricerca e sfruttamento degli idrocarburi in mare.

Schermata 2016-01-20 alle 08.28.07In un primo momento i referendum erano 6 e  la Cassazione lo scorso 27 novembre diede il via libera. Un sentenza di fronte al quale il Governo è intervenuto con una serie di modifiche nella legge di Stabilità, stabilendo anche il divieto di trivellazioni entro le 12 miglia marine. La Cassazione è tornata quindi a pronunciarsi successivamente l’8 gennaio e, alla luce della legge di Stabilità, ha rigettato ed annullato  5 quesiti. Ma un referendum, è sopravvissuto: quello principale sulla durata dei titoli per sfruttare i giacimenti lì dove le autorizzazioni siano già state rilasciate. Un termine che la norma collega alla “durata della vita utile del giacimento“.

Piero Lacorazza, il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, la regione capofila nella proposizione dei referendum, ha sottolineato con forza  nei giorni scorsi una posizione: “Noi siamo per la difesa dell’ambiente e il nostro legale lo ribadirà di fronte alla Corte, dove chiederemo che sia rispettato lo spirito referendario“.

Il governatore pugliese Michele Emiliano ha accolto con entusiasmo la notizia del via libera della Corte costituzionale al referendum “no triv”, commentando: “Renzi dev’essere contento perché quando il popolo irrompe sulla scena della democrazia, chi è iscritto al Partito democratico dev’essere contento per definizione. La campagna referendaria contro le trivelle comincia subito”.

“Abbiamo appreso dalla Corte costituzionale – ha aggiunto Emilianoche il referendum anti trivelle è stato ammesso. Ovviamente si tratta di un referendum eminentemente politico, che tende a spingere il governo a elaborare una politica energetica. E a dire se in questa politica energetica debbano o meno avere un ruolo le ricerche di idrocarburi e in particolare lo sfruttamento degli eventuali pozzi ritrovati. Cosa che il governo ancora non ha fatto”. “Nel frattempo le Regioni, in attesa di questa risposta, – ha concluso Emilianohanno chiesto al popolo italiano di decidere se ritengono che la ricerca di idrocarburi e l’eventuale sfruttamento dei pozzi sia necessaria all’economia italiana. E dunque abbiamo l’occasione di fare una bella discussione finalmente sulle cose veramente importanti, non su questioni mediatiche e liti. Ma una bella discussione fino a ottobre, quando si svolgerà il referendum, per capire qual è il destino energetico del nostro Paese”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Regionali, i nodi da sciogliere nel centrodestra: dalla Campania alla Puglia
Guerra Ucraina, Trump: "Putin incontrerà Zelensky, chance per la pace"
Francesco Cossiga, il 17 agosto 2010 l'addio al 'picconatore': 40 anni dopo l'elezione al Quirinale
Ponte sullo Stretto: semaforo verde del Cipess al progetto definitivo
Giorgetti: "Sui dazi Trump detta le regole. L'Europa faccia mea culpa"
Il sindaco di Taranto Bitetti: "Revocate dimissioni, sarò a riunione ex Ilva"
Cerca
Archivi
L'ultimo saluto di Milano a ‘Re’ Giorgio Armani
Italvolley campione del mondo, le azzurre 'invincibili' vincono ai mondiali in Thailandia
F1, Gp di Monza: vince Verstappen. La Ferrari senza podio, Leclerc amaro: "Fa male, ci manca la macchina"
82a Mostra Cinema Venezia: serata finale nel segno di Gaza
Le previsioni meteo. Ancora caldo ma arriva il maltempo, martedì la svolta

Cerca nel sito