MENU
21 Maggio 2025 22:57

L’editoriale

Non basta aver fiducia nella magistratura, Occorrono regole che tutelino il perimetro del campo di gioco della politica dalle intromissioni. Occorrono norme che non siano liberamente interpretabili, ma totalmente invalicabili.
16 Settembre 2024
“Abbiamo sempre fatto una certa fatica a tenere dritta la barra delle nostre alleanze. Ma almeno veniva in nostro soccorso la consapevolezza, umile e lucida, che erano quelle alleanze a decidere delle nostre sorti (e della nostra prosperità). Oggi invece una parte di quelle certezze sembrano vacillare”.
8 Settembre 2024
L’ex magistrato Federico Cafiero de Raho, ora senatore del M5S, guidava l’ufficio da dove partivano i dossier richiesti dai giornalisti “amici”. Ed ora potrebbe scoprire le indagini che in qualche modo lo coinvolgono
3 Settembre 2024
Credo che Meloni con il voto di ieri ci abbia ricordato che lei non è “democristiana” e non ambisce affatto a diventare tale. Anzi, è assai probabile che in cuor suo si feliciti di aver fatto un gesto così dirompente. A lei appartengono le sfide avventurose
21 Luglio 2024
la sfida tra i candidati alla Casa Bianca, l’uno pieno di guai giudiziari e l’altro pieno di acciacchi di salute e di memoria, non fa che riflettere questo appannamento della potenza americana
16 Luglio 2024
La mia personalissima convinzione è che una volta che la politica sia destinata a passare di mano, rivolgendosi soprattutto verso il mondo femminile, potrà forse venire frenata quella deriva verso populismo e sovranismo che l’ha fatta da padrona in questi ultimi anni.
9 Luglio 2024
Il duello televisivo dell’altra notte tra Biden e Trump, due attempati signori che sembrano affrontare la sfida che li oppone in vista della Casa Bianca quasi solo nella chiave della loro forza, del loro carisma, della loro popolarità – o di quel che ne resta
30 Giugno 2024
All’indomani del voto europeo sono scattati subito i due tipici riflessi condizionati di queste occasioni. Prima, il processo intentato a Renzi e a Calenda, con qualche ingenerosità di troppo. Poi, l’affannosa ricerca di un taumaturgico (e improbabile) federatore capace di portare magicamente in quelle lande armonia e successo
23 Giugno 2024
Il fatto è che nel frattempo è la politica, tutta la politica, ad attrarre una curiosità sempre minore. E anche questa campagna rischia di culminare nell’ennesimo trionfo del partito delle astensioni, l’unico che appare purtroppo in gran forma
19 Maggio 2024
“il rafforzamento dei poteri del primo ministro richiederebbe un altrettanto forte consolidamento del ruolo rappresentativo del Parlamento. Se invece si continua allegramente a portare i fedelissimi alla Camera e al Senato, facendoli contare poco e niente, è tutto l’equilibrio dei poteri che va a farsi benedire”
12 Maggio 2024
L’Atlantico ormai s’è fatto molto più largo di una volta e col nostro silenzio e la nostra disattenzione sembriamo dirci che la questione americana non ci riguarda quasi più. Cosa che avrebbe senso -forse, forse, forse- se nel frattempo l’Europa si fosse unita di più e magari anche armata un po’ meglio
5 Maggio 2024
Forze politiche che danno vita quotidianamente a conflitti fin troppo aspri hanno deciso di attestarsi tutte quante sulla trincea dell’astensione, come a voler dire ai loro elettori, ognuno per proprio conto, che sarebbero stati strenui e combattivi nel difendere gli interessi dell’economia italiana
28 Aprile 2024
Lasciamo da parte, quindi, gli argomenti che hanno segnato il destino della prima repubblica -che pure non meritava affatto il vituperio di cui è stata oggetto. E cerchiamo piuttosto di capire perché la seconda e la terza edizione della nostra esperienza repubblicana non si sono rivelate affatto migliori -anzi, tutt’altro
21 Aprile 2024
Storia non nuova, questa della par condicio e della governance di viale Mazzini. Che si intreccia peraltro con quel luogo così peculiare che è diventata ormai la commissione parlamentare di vigilanza. Laddove le schermaglie tra le due parti in causa solitamente raggiungono il punto di maggiore conflittualità.
14 Aprile 2024
E questi vorrebbero essere il nuovo che avanza ? I cultori della legalità ? Onestamente ci scappa da ridere, se non da piangere per i poveri elettori del centrosinistra di Bari che a questo punto non sanno più a chi credere ed a chi votare
11 Aprile 2024
Ogni nome e ogni numero che viene assegnato sulla lista, facendolo scendere o salire nella griglia di partenza, finiscono per evocare una sorta di dilemma esistenziale. Quasi che il profilo politico del partito venisse continuamente disegnato e ridisegnato in funzione appunto del variare di questi nomi e questi numeri. Il fatto è che un partito può essere molto diviso, e senza nessuno scandalo, solo se è molto unito.
7 Aprile 2024
E’ legittimo discutere se un politico, cioè un rappresentante dello Stato e delle istituzioni, debba o no dimettersi ancor prima di una condanna definitiva ma quello che sembra impossibile dire è che lo stesso principio dovrebbe valere anche per i magistrati.
1 Aprile 2024
“Giorgia Meloni è neo-nazista nell’animo”, disse sicuro Luciano Canfora durante una lezione tenuta il 12 aprile 2022 agli studenti del liceo Fermi di Bari
29 Marzo 2024
A voler raccontare le cose tagliandole con l’accetta si può dire che in questi mesi Salvini e Meloni si sono scambiati le parti in commedia. Prima, Meloni era più a destra e tuonava contro l’establishment. E quando Salvini, sia pure senza troppo entusiasmo, saliva sul carro di Draghi e del suo governo, la leader di Fratelli d’Italia non gli lesinava aspre critiche
24 Marzo 2024
Pretendere di omologare tutto in modo così uniforme finisce per sottrarre ai cittadini la libertà di scegliere un buon amministratore di un colore e magari la volta dopo di scegliere un deputato o un senatore di un colore diverso. Libertà di cui peraltro non si è mai abusato troppo, a quanto pare
17 Marzo 2024
1 2 3 7

Cerca nel sito