MENU
10 Novembre 2025 04:02

Politica & Istituzioni

“Se il presidente della Regione Puglia ritiene che chiudendo lo stabilimento si possa migliorare lo stato ambientale di Taranto, sta prendendo una grossa cantonata”
19 Settembre 2016
Per il Capo Stato Maggiore Girardelli, sulla corruzione Taranto, colpe sono personali. Soltanto ? Crediamo di no.
17 Settembre 2016
Al prossimo referendum costituzionale è necessario scegliere: se guardare al passato, restare ancorati ad una vecchia visione del Paese o puntare al futuro, con il coraggio di sostenere questa riforma.
17 Settembre 2016
Il procuratore aggiunto di Venezia commenta le ultime chiamate da parte del mondo politico di giudici e pm: “Persino nei casi in cui un giudice entra in politica dopo essere andato in pensione, tutto quanto ha fatto da magistrato rischia di essere letto come strumentale rispetto al secondo tempo della sua vita pubblica”. Qualcuno a Taranto dovrebbe riflettere…
17 Settembre 2016
Livornese ed ex-governatore di Bankitalia negli anni Ottanta, il l presidente emerito della Repubblica si è spento a 95 anni. Venne scelto fuori dal Parlamento dai partiti per l’incarico al Quirinale. Prima del 1999, fu presidente del Consiglio dopo le vicende di Tangentopoli
16 Settembre 2016
Per la nota agenzia di rating americana Fitch. “Se ci fosse un voto ‘no’, lo vedremmo come uno shock negativo per l’economia e il merito di credito italiano”
13 Settembre 2016
“Sono oltre mille le domande presentate ai nostri sportelli regionali. I risultati sono andati oltre le nostre aspettative tanto da farci ragionare sulla necessità di rendere stabile questa iniziativa”.
13 Settembre 2016
Il sondaggio politico realizzato dalla Demos evidenzia come la crisi grillina “romana” abbia contribuito ad indebolire la fiducia nei confronti del M5S, ed incredibilmente abbia rafforzato, anche se non eccessivamente, la leadership del Partito Democratico di Matteo Renzi
11 Settembre 2016
“Ritengo che l’idea di un Mezzogiorno deindustrializzato sia un errore tragico e clamoroso. La storia dell’Ilva e dei decreti legge comincia molto prima del mio Governo, ed è una storia di mancati controlli da parte di istituzioni locali e nazionali. Un Sud deindustrializzato soltanto per offrire una bella vacanza o una bottiglia di vino è a dir poco rischioso“.
10 Settembre 2016
Cresce anche la fiducia in Matteo Renzi, che si attesta al 33%, il massimo da due anni a questa parte, come fa notare soddisfatto l’entourage del premier. Ma la vera notizia, forse la più attesa da Palazzo Chigi resta il calo dei grillini.
9 Settembre 2016
Un incarico di consulenza all’ “assessora” neo-grillina da un’azienda accusata di mafia
9 Settembre 2016
Il Guardasigilli ha indirizzato ai vertici del Dipartimento dell’Organizzazione giudiziaria una direttiva con le linee di intervento a cui far riferimento
8 Settembre 2016
Il progetto dei ministeri Ambiente-Istruzione vedrà la luce il prossimo anno. L’obiettivo, quindi, è insegnare ai bambini come porsi in modo corretto nei confronti dell’ambiente che li circonda. Soprattutto il concetto di rispetto dell’ambiente.
7 Settembre 2016
Aperto un nuovo fascicolo di indagine, questa volta sulla base dell’esposto presentato da Fratelli d’Italia in merito alla vicenda della nomina di Carla Raineri (dimessasi la scorsa settimana) a capo di Gabinetto di Roma Capitale
6 Settembre 2016
Le ammissioni della Sindaca di Roma e dell’assessora Muraro davanti alla Commissione Parlamentare Ecomafie: “Non dissi niente a Grillo e Di Maio”. La Raggi: “La contestazione è troppo generica, appena avremo maggiori informazioni prenderemo provvedimenti”
6 Settembre 2016
La Sindaca di Roma era al corrente dell’indagine sull’assessora dal 19 luglio. Eppure ha dichiarato il FALSO più volte alla stampa e ai cittadini: ” L’eventualità di un avviso di garanzia per Muraro è un’ipotesi al momento irreale. Se si dovesse verificare valuteremo “
6 Settembre 2016
Intervista del quotidiano La repubblica all’ex capo capo di gabinetto della sindaca di Roma. “Decisi di non firmare la delibera su Romeo”.
6 Settembre 2016
Quello che IL FATTO QUOTIDIANO di Marchetto Travaglio omette di raccontare nella sua intervista odierna.
5 Settembre 2016
Questa opinione intende esporre le ragioni del Sì nel referendum costituzionale che si terrà a novembre. Si divide in tre brevi parti. La prima è una premessa tendente a spiegare le ragioni per le quali questa è una scelta importante tanto per chi vota Sì quanto per chi vota No. Nella seconda parte si indicano i contenuti essenziali della riforma e si risponde alle principali obiezioni. Nella terza si indicano brevemente le ragioni storiche per le quali il sistema disegnato dalla Costituzione è improntato al principio di non decisione.
5 Settembre 2016
Dietro le quinte negli affari di Beppe Grillo e della Casaleggio & Associati
5 Settembre 2016
1 2 3 157

Cerca nel sito