MENU
22 Novembre 2025 05:04

Csm & Giustizia

Il pm Luca Palamara indagato per corruzione. Esposti contro Giuseppe Pignatone e Paolo Ielo. Le lotte interne negli uffici giudiziari della Capitale hanno portato alla luce giochi di potere ed i retroscena nella guerra in corso fra le correnti di Palazzo dei Marescialli, a colpi di esposti, indagini, soffiate e accuse
29 Maggio 2019
Per il procuratore di Firenze, Giuseppe Creazzo, e per il capo dell’ufficio inquirente di Palermo, Francesco Lo Voi solo un voto a testa . La decisione ora al plenum di Palazzo dei Marescialli, che si riunirà fra due settimane, dopo il voto delle Europee.
24 Maggio 2019
Le candidature alla guida della procura romana sono in tutto tredici, anche se sin dal primo momento, la rosa ristretta è composta da tre nomi: Francesco Lo Voi attuale procuratore capo di Palermo,   Giuseppe Creazzo procuratore capo di Firenze,  e Marcello Viola procuratore generale di Firenze
16 Maggio 2019
Previsto anche un sopralluogo nell’area di proprietà demaniale delle ex Caserme Milano e Capozzi, individuata per la realizzazione della nuova sede del Polo di Giustizia e, successivamente avrà un breve incontro con i vertici degli uffici giudiziari, dell’Associazione Nazionale Magistrati e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati.
14 Maggio 2019
Il protocollo dell’ accordo fra il Ministero dei Giustizia ed il Comune di Bari, verrà firmato tra il ministro Alfonso Bonafede e il sindaco di Bari Antonio Decaro il prossimo 28 maggio
26 Aprile 2019
Un’indagine del Csm racconta diversamente la storia di Sergio Bramini diventato consulente del governo gialloverde la casa alla moglie, i debiti e 570 mila euro di stipendio.
14 Aprile 2019
Bonafede: “mai richiesta e quindi mai negata intervista a Il Dubbio”. Andrea Mascherin, presidente del Consiglio Nazionale Forense: “mai vi è stata alcuna interferenza di sorta del ministro Bonafede, che neppure consta essersi rifiutato di rilasciare interviste al quotidiano ‘Il Dubbio’”
23 Marzo 2019
Una questione che  non investe solo il Mezzogiorno del Paese, infatti vi c’è carenza di domande di trasferimento al Nord. Un problema che andrà posto al ministro di Giustizia nel tavolo tecnico sulla distribuzione dei posti risultanti dall’aumento delle piante organiche negli uffici giudiziari,
14 Marzo 2019
LA DIRETTA DELL’ UDIENZA. I due magistrati napoletani rispondono dopo l’audizione come teste dell’ex consigliere di Palazzo Chigi Filippo Vannoni e le dichiarazioni riportate da Woodcok in un colloquio con Repubblica sono i due punti al centro del processo disciplinare che si celebra oggi a Roma davanti al Csm.
18 Febbraio 2019
Secondo la Corte Costituzionale, la trasmissione in via gerarchica lede prerogative del pubblico ministero
8 Novembre 2018
Il vicepresidente del Consiglio- ministro dell’ Interno avverte l’alleato di governo: “Le cose non si fanno in questo modo”. Poi assicura: “Il contratto è sacro”
4 Novembre 2018
Il ministro leghista della PA: “Stop alla prescrizione è una bomba nucleare sui processi”. La replica del Guardasigilli grillino : “L’unica bomba è la rabbia dei cittadini”. “Beata ingenuità – ironizza il presidente degli avvocati penalisti Giandomenico Caiazza – come se si potesse barattare un principio fondamentale della giustizia con uno stanziamento, per di più annunciato e basta”.
4 Novembre 2018
Eletto alla terza votazione con 13 voti. Ermini: “Ho chiesto la sospensione dell’iscrizione al mio partito perché ritengo che quando si assume un incarico istituzionale si deve avere la possibilità di essere libero”, ha detto Ermini, in un breve intervento dopo la sua elezione.
27 Settembre 2018
La composizione laica e togata del nuovo Consiglio Superiore della Magistratura, suddivisa partito per partito (laici) e corrente per corrente (togati)
19 Settembre 2018
La Camera ed il Senato in seduta congiunta hanno completato la composizione del Consiglio superiore della magistratura. Alla Consulta eletto Luca Antonini, professore di diritto costituzionale a Padova, considerato “vicino” alla Lega
20 Luglio 2018
Un vero e proprio ribaltone con l’ex pm di “Mani pulite” che ha ottenuto oltre 2500 voti
12 Luglio 2018
L’allarme del procuratore di Torino: “record di reati motivati da razzismo”. Salvini: “fa politica, si candidi. Chiudere i porti è un dovere, non un diritto”
11 Luglio 2018
La Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale eccepite da Emiliano,  riguardanti l’illecito disciplinare che vieta l’iscrizione o la partecipazione sistematica e continuativa dei magistrati a partiti politici. Dopo la decisione della Consulta riprenderà l’azione disciplinare promossa dalla Procura Generale della Corte di Cassazione.
4 Luglio 2018
All’ordine del giorno della seduta straordinaria del Plenum, l’  “Esame dello stato dei rapporti di collaborazione tra il Ministro della Giustizia e il Consiglio Superiore della Magistratura”. Il neo-Ministro Guardasigilli nel corso del suo intervento  ha ribadito che “come previsto nel contratto di governo  faremo una legge per impedire che un magistrato che abbia svolto incarichi politici elettivi possa tornare a svolgere il ruolo di magistrato inquirente o giudicante. L’intervento del Capo dello Stato e del Ministro di Giustizia Buonafede.
28 Giugno 2018
In relazione agli uffici requirenti il Csm ha previsto la figura del responsabile per la comunicazione, che si identificherà con il capo dell’ufficio. In relazione agli uffici giudicanti è prevista la delega ad un giudice per le funzioni di responsabile della comunicazione.
26 Giugno 2018
1 2 3 18

Cerca nel sito