"Siamo nati nel ’94 e abbiamo sempre lavorato per tradurre le idee e i valori cristiani, europeisti, garantisti in un credibile progetto politico e di...

FARE TESORO DEL DEBITO
All’italiano medio è mai importato molto del debito pubblico? E, poi questo debito costa poco. Abbiamo tassi di interesse ai livelli più bassi dall’un...

Lockdown a Natale, due leader annunciano le chiusure. Trovate le differenze…
Dice che le misure prese sono state un successo: sta piegando la curva del virus. Non ha sbagliato proprio nulla. Però bisogna chiudere tutto lo stess...

La pazienza ha un limite
Ci permettiamo di ripubblicare e proporvi un editoriale del collega Scamardella, direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia, del quale condividiamo inte...

Caso Palamara:quanta fretta al Csm
Nel procedere contro Palamara gli ex colleghi del Csm per un bel po’ di tempo se la sono presa comoda. Più che comoda. Adesso invece, all’improvviso, ...

Caro Pd, prima di parlare di legge elettorale ridiamo potere al cittadino
Noi siamo convinti invece, che siano i cittadini a dover scegliere i propri rappresentanti. Per questo esistono solo due vie: o, con il maggioritario...

Chi onora lo Stato vota “NO”
Lettera a Giorgia Meloni ed ai suoi elettori. Ha ragione Guido Crosetto quando scrive che “il referendum si sta caricando di significati superiori al ...

Camere di Commercio: la questione Taranto-Brindisi
Il Presidente della Camera di commercio di Taranto, Luigi Sportelli, affronta in dettaglio la questione dell’accorpamento con l’Ente brindisino. Le Ca...

Attenti a quei due
Basterebbe andare negli archivi dei Palazzi per ricordare la foga di Sandro Pertini dopo il terremoto del 1980 in Irpinia o lo straordinario impegno d...

Referendum. Romano Prodi: “ecco perché voterò NO al taglio dei parlamentari”
Se vogliamo raggiungere l’obiettivo di rendere il Parlamento autorevole e responsabile verso i cittadini, occorre quindi fare ogni sforzo per orientar...

Acciaio, lo strano matrimonio Stato-Mittal per salvare Taranto (forse) nel 2040
Il governo Conte riscopre lo Stato nell’economia. Come prima di lui aveva fatto Dini, il presidente del consiglio che ha privatizzato l’Ilva nel 1995…...

L’identità smarrita dei magistrati italiani
il danno terribile occorso alla magistratura italiana: la perdita dell’immagine dell’imparzialità. Una magistratura, per giunta, apparsa finora, trann...

Vitalizi: i 5 stelle devono incolpare solo la loro ignoranza
I grillini, per affermare le loro demagogie, hanno inoltre fatto uso dell’ostruzionismo della maggioranza, del boicottaggio e delle dimissioni nell’or...

Tutte le ‘fedate’ di Emilio, dal bunga bunga all’arresto
Le cene con Berlusconi, Lele Mora e le veline. Le olgettine e il botulino. I guai con il fisco. La parabola del giornalista ammanettato in una pizzeri...

Da mio padre a Carminati, in 37 anni questo Paese non è cambiato
Il 17 giugno 1983 l'arresto di Enzo Tortora. "Ho sentito in questi anni politici garantire una riforma della giustizia che ancora non si è vista. L’It...

FIGLI (E FIGLIASTRI) DI TROJAN
Ordinanze di custodia cautelare e connessi massacri mediatico-giudiziari letteralmente costruiti su frasi mai pronunciate, su parole mai dette, su tra...

Montanelli: “Lo scoop, scorciatoia dei somari”
Nel maggio 1997 all’Università di Torino Indro Montanelli tenne la sua ultima lezione. Con un titolo provocatorio: “Lo scoop scorciatoia dei somari”. ...

Il caso Palamara e il dovere dei magistrati
A distanza di più di un anno dal suo "esplodere", la vicenda-Palamara continua a devastare l'immagine della magistratura e dei suoi organi di rapprese...

Quanto vale il diritto alla mobilità?
Questo intervento è stato scritto insieme a Marco Rasconi, presidente dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, e Francesco Schlitzer, Mana...

Lo spettro del voto non salva Bonafede
Il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede traballa dopo le accuse in tv del pm antimafia Nino Di Matteo, molto amato dal popolo del M5S