MENU
19 Settembre 2025 11:25

Cronache

Operazione delle Fiamme Gialle. Trenta indagati nell’ospedale del barese, anche dirigenti medici. Tra gli indagati figurano dirigenti medici, personale paramedico, impiegati amministrativi, tecnici manutentori nonché un soggetto esterno all’Azienda Sanitaria Locale. I reati contestati, a vario titolo, sono truffa aggravata ai danni di Ente Pubblico, Falsità ideologica commessa da Pubblico Ufficiale, Abuso d’ufficio e Peculato.    
8 Luglio 2019
La condanna a 5 anni per corruzione è diventata definitiva. Il procedimento a suo carico, denominato ‘Sistema Siracusa’, aveva al centro due avvocati, Piero Amara e Giuseppe Calafiore che, per anni, avrebbero pilotato indagini e fascicoli per avvantaggiare loro clienti di peso,  ed era uno dei magistrati sui quali l’avvocato Amara poteva contare per aprire procedimenti paralleli con i quali controllare o inquinare fascicoli d’inchiesta di altre procure italiane.
6 Luglio 2019
In una prima fase, secondo la ricostruzione degli inquirenti, reperiva i suoi “clienti” tramite il portale EBay, che ai tempi rappresentava il primissimo sistema di vendita online. Successivamente veniva accertato il suo coinvolgimento anche in una importante operazione di polizia giudiziaria, denominata “Mach Point”, che permetteva di smantellare un’organizzazione criminale attiva nel settore dell’hacking, della contraffazione di carte di credito e delle truffe on line, per poi dedicarsi alla pratica di ingannare ignari ed ingenui acquirenti tramite il portale subito.it . ALL’INTERNO IL VIDEO DELL’ARRESTO
6 Luglio 2019
Il Gup del Tribunale di Milano dr.ssa Lidia Castellucci, al termine del processo con rito abbreviato, ha assolto Fabio Riva dall’accusa di bancarotta per il dissesto finanziario dell’Ilva “perché il fatto non sussiste”. La Procura di Milano, aveva chiesto nei confronti di Fabio Riva una condanna superiore a 5 anni di reclusione. “Siamo molto soddisfatti”, hanno commentato i legali di Fabio Riva.
5 Luglio 2019
Finiti sotto i riflettori delle Fiamme Gialle i complessi turistico alberghieri di lusso come ‘La Peschiera’ ed ‘Il Melograno’ di Monopoli e l’immobile dell’ex Hotel Ambasciatori di Bari, le cui operazioni sospette, secondo la Guardia di Finanza di Bari, avrebbero portato al dissesto delle società Fimco e Maiora del gruppo Fusillo di Noci
2 Luglio 2019
La riformulazione dei capi d’accusa della magistratura jonica è un’evidente conseguenza della relazione del medico legale dr.ssa Liliana Innamorato che a seguito dell’autopsia effettuata sul sul corpo di Antonio Cosimo Stano ha evidenziato che le vessazioni e violenze, fisiche e psicologiche, subite negli anni da parte di più gruppi di ragazzi, sono una concausa della morte per ulcera perforata del pensionato disabile di Manduria. 
2 Luglio 2019
Il progetto sulla sicurezza a Taranto messo a punto dalla Polizia di Stato mira a riportare la legalità in città scandagliando un quartiere alla volta, e predisponendo azioni mirate nei comuni della provincia ove sono presenti Commissariati di P.S., colpendo la microcriminalità e l’illegalità diffusa. Senza dimenticare, il contrasto alle attività dei “clan”. Con un controllo capillare e diffuso nei quartieri della città, l’intenzione del dr. Bellassai è quella di lanciare invece un messaggio opposto: di legalità. Quindi  maggiori controlli, più pattuglie e agenti per la strada, per garantire e far percepire ai tarantini una sicurezza reale e concreta
30 Giugno 2019
I Carabinieri hanno effettuato successivamente numerose perquisizioni,  duranti le quali nella casa e nella salumeria del Ranieri sono stati trovati e sequestrati 6 proiettili cal. 9 corto e la somma in contanti di € 29.950,00, quale provento di probabili attività illecite connesse con il delitto
29 Giugno 2019
Poliziotti sono in carcere, titolari aziende ai domiciliari. La Procura barese ha disposto il sequestro preventivo di beni e denaro riconducibili ai quattro indagati, dell’importo complessivo per circa 10mila euro.
27 Giugno 2019
Il bilancio del lavoro delle Fiamme Gialle guidate dal Comandante Provinciale Col. Gianfranco Lucignano svolto nel periodo gennaio 2018 – maggio 2019 in cui è stata intensificata l’attività di contrasto ai gravi fenomeni di illegalità economico-finanziaria.
26 Giugno 2019
Il piano di concordato  che era stato accolto ed omologato nel luglio 2018 dal Tribunale Civile di Bari, ad oggi è stato attuato in minima parte e l’avvicinarsi del 30 giugno sta creando non poca apprensione nei creditori privilegiati, tra i quali vi sono anche molti lavoratori
25 Giugno 2019
Alcuni cittadini che si trovavano casualmente nei paraggi hanno dato l’allarme attivando l’intervento dei vigili del fuoco.
24 Giugno 2019
Un bel cambio di passo dopo un lungo periodo di immobilismo, che non potrà che fare bene alla cittadinanza di Taranto, che sembra aver ritrovato fiducia nelle forze dell’ordine per la propria tutela e sicurezza.
23 Giugno 2019
I corpi speciali delle forze dell’ordine simulano un intervento su una nave passeggeri. Un video imperdibile ed esclusivo
23 Giugno 2019
L’ operazione si inserisce nel quadro delle “Disposizioni urgenti per la città di Genova”, che ha individuato la D.I.A. come punto di snodo per tutti gli accertamenti antimafia.
19 Giugno 2019
Analoga decisione è arrivata dal Tribunale del Riesame di Taranto , collegio presieduto dal Giudice Giovanni Caroli, che ha ha rigettato il ricorso avanzato dagli avvocati dell’imprenditore Natalino Venuti. accusato  di “concorso in corruzione” unitamente a Martino Tamburrano, l’imprenditore Pasquale Lonoce, Lorenzo Natile all’epoca dei fatti responsabile del 4° settore Pianificazione e Ambiente della Provincia di Taranto
19 Giugno 2019
Federico Pirro ha dedicato ai diritti, ma anche ai doveri dei giornalisti un generoso impegno sindacale, strettamente vincolato all’etica della professione. E con uno sguardo sempre disponibile rivolto ai più giovani, alle loro difficoltà di accedere a un mestiere affascinante ma spesso corporativo, dove il merito rischia ancora oggi di essere un optional.
16 Giugno 2019
Nel fascicolo a carico del governatore e del suo capo di gabinetto sbuca il maxi finanziamento al colosso barese della ristorazione che avrebbe pagato la campagna elettorale di Emiliano per le primarie del PD. 5 anni dopo la Ladisa ci ha mandato una lettera di precisazione, che pubblichiamo
13 Giugno 2019
Arrestato anche Francesco Arata figlio l’imprenditore al centro del caso Siri . Ritenuti soci occulti dell’imprenditore dell’eolico Vito Nicastri, considerato dai magistrati antimafia di essere tra i finanziatori del boss Messina Denaro
12 Giugno 2019
1 2 3 174

Cerca nel sito