MENU
8 Maggio 2025 23:44

Cronaca Puglia

Per capire il basso livello di certa gente, basta ricordare il commento dei  Liberi e Pensanti all’atto dell’iscrizione nel registro degli indagati del loro portavoce Ranieri. Eccolo: “Vogliamo gridare a tutta la città che ci riconosciamo pienamente in quest’azione e che la ripeteremmo all’infinito“.
10 Novembre 2017
I due usurai arrestati dai finanzieri avevano già precedenti per estorsione e associazione per delinquere. Sequestrati beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie per 250mila euro. All’interno il VIDEO dell’operazione
9 Novembre 2017
I reati contestati dalla magistratura foggiana al giudice  Lorenzo Nicastro sono la sottoscrizione di sentenze risultate “completamente redatte” da Rosaria Adriana Benigno, la sua ex segretaria  adesso in pensione, finita agli arresti domiciliari nell’ambito di questa indagine anche per il reato di “corruzione in atti giudiziari”.
9 Novembre 2017
Le indagini svolte dal GICO del Nucleo di Polizia Tributaria Bari, coordinate da questa Procura della Repubblica, hanno consentito di disarticolare un’organizzazione criminale estremamente ramificata della quale facevano parte cittadini italiani e spagnoli, capace di far giungere in Italia, attraverso Portogallo, Spagna e Francia, tonnellate di hashish provenienti dal Marocco.
7 Novembre 2017
Il CdA di InnovaPuglia dovrebbe essere composto da tre persone. Dopo le dimissioni di D’Addario, ne restano due , una delle quali, l’ex sindaco di Bisceglie, Francesco Spina, è anche lui indagato per abuso d’ufficio, falso ideologico e falso materiale. Gli altri indagati sono Antonio Ventrella, di 65 anni, capo dell’area servizi esterni di Amiu Puglia; Nicola Ferrara, di 59, caposquadra della municipalizzata, e Nicola Mininni, 50enne amministratore della impresa Mi.Edil.
6 Novembre 2017
Nell’ambito di un procedimento parallelo avviato dal procuratore aggiunto Maurizio Carbone, gli uomini della Guardia di Finanza di Taranto hanno acquisito documentazione di natura amministrativa all’interno dell’Ordine. 
2 Novembre 2017
Dietro alla scatola di biscotti con i 20mila euro vi era l’interesse di due imprenditori Rocco Bonassisa e l’ arrestato Gerardo Biancofiore di venire favoriti nell’approvazione di un progetto di finanza legato alla realizzazione del sesto lotto della discarica di rifiuti per l’impianto SIA di Cerignola
1 Novembre 2017
Arrestata la zia per abbandono di minore. Indagini in campo rom di Scampia a Napoli
28 Ottobre 2017
 È quanto emerge dalle attività investigative svolte dall’Agenzia delle Dogane di Taranto. Vico (Pd): “Riconoscimento ed apprezzamento per i lavoro svolto sul territorio”
28 Ottobre 2017
Soltanto l’arrivo di rinforzi ha consentito di effettuare con fatica per gli agenti della Questura di Taranto il fermo del pregiudicato Antonio Catapano, 28 anni, finito in manette.
28 Ottobre 2017
Sarà processato per i servizi di vigilanza notturna sotto casa. Nell’ambito di questo procedimento, su disposizione della magistratura barese, la Guardia di Finanza ha eseguito un anno fa un sequestro di beni nei confronti dei due imputati per 253mila euro.
24 Ottobre 2017
L’ordinanza viene eseguita in diversi comuni delle province di Brindisi e Bari e a Potenza.Nell’inchiesta sono coinvolti vari amministratori comunali, dirigenti di uffici tecnici comunali, incaricati di pubblico servizio e il direttore generale dell’azienda di servizi ecologici di Manfredonia (Foggia).
23 Ottobre 2017
I due giornalisti baresi sono stati interrogati, assistiti dall’avvocato Gaetano Castellaneta del Foro di Bari presso la sezione di polizia giudiziaria dei Carabinieri in via Nazariantz, ma si sono avvalsi della “facoltà di non rispondere”.
22 Ottobre 2017
Accuse per avvocati, farmacisti e commercialista sospesi dalla professione per 4 mesi operanti nel brindisino coinvolti in una inchiesta della Procura di Brindisi e del nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza,
22 Ottobre 2017
Gli agenti della Polizia di Stato sono riusciti ad individuare ed a sottoporre a fermo di polizia giudiziaria un giovane libico di 17 anni considerato uno degli scafisti , grazie anche alle testimonianze di alcuni migranti  . Il giovane fermato si ritiene di essere in rapporto con gli altri organizzatori e che già in precedenti occasioni si era messo alla guida di imbarcazioni utilizzate per trasportare migranti.
21 Ottobre 2017
Sono stati individuati alcuni distributori che manomettendo gli impianti di erogazione, truffavano i consumatori erogando quantità di carburante inferiori rispetto a quelle visualizzate sui display della colonnina ed effettivamente pagate dai consumatori; in altri casi sono emerse irregolarità nella gestione amministrativa delle attività di distribuzione che hanno determinato anche l’avvio di specifici approfondimenti di natura fiscale.
21 Ottobre 2017
Quella di oggi è la seconda operazione dell’anno, dopo il filone sui furti in danno di istituti bancari che dimostra quanto resti altissima l’attenzione dei Carabinieri verso questo genere di attività delinquenziale che si consuma solitamente nei fine settimana e che vede impegnata L’ Arma dei Carabinieri nella predisposizione di adeguati servizi per contrastare efficacemente questa piaga.
20 Ottobre 2017
L’inseguimento avvenuto al largo di Mola di Bari: il gommone con a bordo due uomini di 26 e 31 anni era partito dall’Albania trasportava 64 involucri di marijuana. Gli scafisti arrestati per detenzione e traffico internazionale di stupefacenti. Dall’inizio dell’anno sequestrate oltre 32 tonnellate di marijuana via mare. IL VIDEO DELL’OPERAZIONE
20 Ottobre 2017
Le Fiamma Gialle del Nucleo di Polizia Tributaria di Bari hanno scoperto a Castellaneta in provincia di Taranto un emporio della droga, sequestrando oltre 400 chilogrammi di hashish, 40 chili di marijuana ed 1 chilo di eroina. Il VIDEO DELL’OPERAZIONE
20 Ottobre 2017
Le motivazioni della sentenza che ha mandato in carcere l’ex-magistrato della Procura di Taranto Matteo Di Giorgio. Processo che ha visto confermare nei tre gradi di giudizio  la struttura accusatoria della Procura di Potenza. Nella sentenza di primo grado, ed in appello le pene erano diminuite soltanto per la sopraggiunta prescrizione di alcuni dei reati commessi.
19 Ottobre 2017
1 2 3 58

Cerca nel sito